Stefano, secondo me la puoi fare.

Ecco come farei io se dovessi fresarne una:
Il divisore mi serve solo per sostenere e ruotare la girante e trovarne l'angolo esatto ma poi tutto deve essere libero di muoversi a mano. Ti crei una mascherina con il centro di rotazione del diametro interno e un piolo di centraggio. Poi a mano ti muovi il tutto, divisore, turbina e staffe comprese. Ti dovresti disegnare tutto bene al CAD e poi farti le attrezzature. Io mi farei anche un braccio di leva un po' lungo per l'azionamento a mano. Per l'esterno, prima farei tutti i bordi di uscita della curva che sono lineari e poi con un'altra mascherina simile alla precedente farei il raggio esterno. Una iperbole non puoi pretendere di farla a mano ma un raggio che ci si avvicina molto, quello lo puoi fare.
Con questo sistema antico come l'uomo si possono fare delle cose a dir poco straordinarie! Tecnica quasi del tutto dimenticata a causa del CNC, ma che ogni buon meccanico aggiustatore dovrebbe conoscere a menadito.
Mi pare di intravvedere invece un'altro problemino che in parte è già stato accennato... ossia che le pale non possono essere fresate con una fresa cilindrica perchè diventerebbero più spesse sulla periferia e più sottili all'interno. Se questo dovesse far problema, ti dovresti preparare una fresetta affilata conica... ma capisco che questo è uno "scoglio" ben più arduo di quello di fresare le sagome delle palette. Un'altra cosa, Stefano... ma quando hai fatto la girante, come fai la cassa? Mi sembra che le pale della cassa sono ben più impegnative!!! (a meno che non le fai smontabili...)
