Fissoaggio Madrevite, Carichi sul cuscinetto

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
DruccioDj
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:04
Località: Guidonia (Roma)

Messaggio da DruccioDj » mercoledì 17 gennaio 2007, 19:23

Scusa ancora fabiodronero, ho letto i post ma non mi compare alcunche per poter visualizzare lo schema 2D, non lo trovo.
Un negozio molto fornito di articoli tecnici mi ha cosigliato dei cuscinetti 7200BECBD che si montano contrapposti a 45e cadauno.

DruccioDj
Newbie
Newbie
Messaggi: 47
Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:04
Località: Guidonia (Roma)

Messaggio da DruccioDj » mercoledì 17 gennaio 2007, 22:40

ok, ora ho visualizzato lo schema 2D, grazie

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » mercoledì 17 gennaio 2007, 23:10

druddiodj1 ha scritto:Scusa ancora fabiodronero, ho letto i post ma non mi compare alcunche per poter visualizzare lo schema 2D, non lo trovo.
Un negozio molto fornito di articoli tecnici mi ha cosigliato dei cuscinetti 7200BECBD che si montano contrapposti a 45e cadauno.
Come dicevo, se realizzi le flange con la battuta interna puoi acquistare i cuscinetti 7200 BE che costano circa la metà  di quelli a te proposti.

Comunque dovresti pagarli meno, considera che uno sconto del 40% sul listino SKF è la norma per la vendita a privati (i listini sono super-gonfiati).

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 27 ottobre 2007, 19:36

Riesumando un pò questo vecchi post (ma sempre di attualità  immagino), volevo chiedervi chi mi possa dare un'indicazione di massima del costo di un cuscinetto (tipo BE quindi quello meno costoso e da accoppiarlo con uno identico con il sistema della flangia con "scalino"interno). Il mio problema è quello di voler inizialmente montare delle trapezioidali e magari successivamente delle ricircolo di sfera mantenendo però le flange e tutto il resto. In pratica vorrei fare una soluzione che in un futuro mi consenta solo di acquistare le viti a ricircolo, lavorarne le estremità  e montare il tutto senza buttare o rifare nulla. Il problema è che sulla mia meccanica (fervi t044) c'è lo spazio (per quanto riguarda l'asse X) di soli 40mm nei quali deve "abitarci" la chiocciola a ricircolo. Per farla breve posso installare la vite a ricircolo da 16x5 (che ha una chiocciola con estremità  filettata di M30x1.5). Non riesco però a risalire al diametro di nocciolo di tali viti per poi di conseguenza acquistare i cuscinetti (serie 7000). Così a occhio sembrerebbe che il diametro di nocciolo non possa arrivare a 12mm (per montare così i cuscinetti 7201), quindi dovrei passare direttamente ai 7200 (diametro interno 10). Mi sembrava però molto brutto intallare per ora delle viti trapezie 25x5 o 22x5 (considerate che le originali sono 24x2.5) e portare il diametro di fissaggio ai cuscinetti a un misero 10mm. Voi che fareste a questo punto?? Il mio dubbio principale è se una volta installate le trapezioidali con chiocciole autocostruite rimarrò soddisfatto (per quanto riguarderà  i famosi giochi) o se sarò "costretto" a passare alle ricircolo.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 27 ottobre 2007, 19:45

Ciao Grazioli, il nocciolo delle viti SKF serie BND diametro 16mm è da 13mm; ho chiesto un preventivo per le viti in questione (due da 500 e una da 1000) e le relative chiocciole di precisione gioco zero leggermente precaricate e quasi ci rimanevo secco!!!
2675 euro da ivare e si tratta di semplici viti rullate!!!
Per quanto riguarda i cuscinetti:
Cuscinetto obliquo a sfere a due corone (Apellativo 3204) diametro interno 20, euro 24
Cuscinetto radiale a sfere a due corone (Appellativo 4204) diametro interno 20, euro 26
Ovviamente tutti prezzi IVA esclusa!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 27 ottobre 2007, 19:58

Bè, lo sai com'è SKF!!! Il catalogo me lo hanno lasciato gratis (almeno quello), infatti ho optato per altre marche meno blasonate. Proverò allora a chiamare questa ditta di bologna per sapere il diametro di nocciolo della loro 16x5 (che non penso si allontani di molto dalle misure di skf) e quindi dovrei montare i cuscinetti 7201 cioè con diametro interno di 12mm. Rimanevo solamente dubbioso sul primo installamento di trapezioidali molto grandi e doverle ridurre fino a 12mm. Se magari tali cuscinetti non costassero una follia, è forse meglio fare i supporti dedicati per ogni tipo di vite (anche se questo prevede l'acquisto di altri cuscinetti e la realizzazione di nuove flange).

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 27 ottobre 2007, 20:10

A tal prposito segnalo le viti della Thompson commercializzate dalla Setec, marca decisamente valida (proprietà  della Danahermotion) e con caratteristiche simili alle precedenti, ci riportiamo a costi decisamente più accettabili.
Non trovate che i cuscinetti a doppia corona da 12mm di diametro interno siano troppo piccoli per sopportare i carichi di lavoro in gioco?
Coefficiente di carico statico 5.6KN, dinamico 10.1KN e Carico limite di fatica 0.24KN; quale dei precedenti valori è da tenere in considerazione per valutare le capacità  di carico dei cuscinetti?
PS: se hai intenzione di chiamare la BB ti anticipo che hanno costi leggermente superiori alla Thompson con precisione inferiore sui 300mm (5 centesimi contro 2.3 delle Thompson) per le viti rullate, a gioco zero e leggermente precaricate!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 27 ottobre 2007, 20:18

Il cuscinetto che dicevi poc'anzi (3204) è un cuscinetto obliquo a due corone di sfere, ma dubito che non abbia un gioco assiale. Per quanto riguarda i carichi sono da considerarsi tutti. Quello statico ha sempre valori inferiori al dinamico perchè appunto il cuscinetto è fermo e quindi sopporta meno carico. Comunque sia 5,6 KN non mi sembrano per niente pochi; corrispondono a 570.8Kg........ti sembrano forse pochi????

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 27 ottobre 2007, 20:23

Assolutamente, l'unico valore che mi preoccupava era il "Carico limite di fatica" 0.24KN ovvero 24Kg!
Credi non siano adatti a garantire il vincolo assiale della vite?
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 27 ottobre 2007, 20:32

Questo coefficiente non lo so interpretare.......quindi alzo le mani e mi affido ai più esperti. La BB l'ho contattata tempo addietro e mi aveva dato una buona impressione. Mi dava la possibilità  di scegliere le lunghezze delle viti e mi "ammorbidiva" le estremità  e me le raddrizzava. Tu dici che la setec è più economica e anche più precisa: hai fatto fare dei preventivi ovviamente a parità  di materiale richiesto?? La differenza di quanto era??

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 27 ottobre 2007, 20:42

n.2 viti ric.sfere rullate 16x5 lu=ltot=500 intestate centrate
raddrizzate con chiocciola tipo RUD 1605 euro...155=cad
La Thompson leggermente superiore (nell'ordine di qualche decina di euro) ma decisamente più precise; anch'io ho sentito l'officina BB e devo dire che sono stati molto cordiali e disponibili, però potendo avere di più a una cifra tutto sommato accettabile valuterei la possibilità  di chiedere un altro preventivo, tanto a meno che tu non abbia una necessità  di eseguire il lavoro a breve non ti costa nulla!
In the sea you are not at the top of the food chain

Rispondi

Torna a “Meccanica”