Salve, grazie per la valanga di risposte tra ieri e oggi.
Grazie Dag, mi metto a costruire la schedina su millefori. Non sono esperto, ma mi pare semplice. Mentre penso che lascerò perdere esperimenti di misure d'onda mediante pc.
Ma i cinesoni non si sono inventati un oscilloscopio a misura di tasca (ahimè sempre più povera

nel mio caso ) di hobbista?
In questa fase in cui sto cercando di capire come funzionano le cose, mi sarebbe di grande aiuto vedere le varie onde prodotte da mach3.
Comunque credo di aver isolato il problema alla scheda bob, per esclusione. Ho fatto le prove che ho detto sui driver, ho poi cambiato anche pc, quindi non penso sia la parallela. Per essere sicuro vorrei provare a bypassare la scheda e far arrivare direttamente il segnale di parallela ai driver. Ma poi i 3,2V della parallela basteranno in luogo dei 5 che uscivano dalla scheda DB25?
Per rispondere alle tue domande:
-alimento la scheda bob metà mediante porta usb dal pc e metà mediante alimentatore switching da 5V.
-per controllare gli integrati della scheda medesima, mi rodo le mani, ma non so da dove iniziare. Mi manca la pratica e la teoria di elettronica! Poi vedo che la scheda in questione è montata SMT e quindi non avrei neanche le giuste attrezzature per sostituirli, quando li trovassi rotti.
Per Piolo, anche io, come te, ho rilevato un funzionamento intermittente. Nel senso che, smanettando da mach3 su numero di step a giro, velocità , segnale HA o LA ecc. qualche volta ho ottenuto una risposta di movimento, anche io. Però, tornando agli stessi parametri, poi, i motori tornavano a non funzionare.