ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da mangusta90 » domenica 11 settembre 2011, 13:10

Salve a tutti, è da un po' che non frequento il forum ma ciò nonostante sono andato avanti a costruirmi la mia elettronica.
per ora ho realizzato un prototipo che ha deciso di andare solo x pochi secondi.
ma vorrei postare comunque lo schema per vedere se sotto i vostri esperti occhi saltano fuori nuovi errori
circuito3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
edisonthai
Senior
Senior
Messaggi: 729
Iscritto il: domenica 4 ottobre 2009, 13:03
Località: Thailandia
Contatta:

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da edisonthai » domenica 11 settembre 2011, 15:24

con questo schema un poco strano, puoi permetterti di pilotare carichi molto bassi, sul ordine di 500 mA,
buono forse solo per i nema 17
UCN5804 con questo hai piu corrente e meno componenti, costicchia circa 10 €, ma hai 1,5A

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da mangusta90 » domenica 11 settembre 2011, 15:35

si hai ragione lo avevo gia valutato ma da quello che so è uscito di produzzione l'UCN5804 giusto??
se no dove potrei procurarmelo ??
in ogni caso ritieni corretto lo schema qui sopra?

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da mangusta90 » martedì 13 settembre 2011, 12:33

ok il motore si muove ma mi sa che il 74194 ha dei problemi a dare le fasi correttamente bo provero ancora un po intanto se avete suggerimenti

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da mangusta90 » martedì 13 settembre 2011, 13:52

bo forse cambiero 74194 con l297 ho visto in giro dei circuiti simili al mio ora provo un attimo a fare una prova
non capisco come mai la 74194 manda le fasi completamente a caso ba :|

mangusta90
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 12:30
Località: padova

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da mangusta90 » mercoledì 14 settembre 2011, 10:55

8) Eppur si muove! ok il nuovo circuito con l297 va senza problemi
Apparte il costo spropositato del l297 sono sodisfatto ma secondo me erroga troppa poca potenza ... mmm i motori sono debolissimi non e che c'e un modo per errogare più potenza ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da maxbiri » mercoledì 14 settembre 2011, 11:16

io non te lo consiglio ma qualcuno ha raddoppiato la potenza semplicemente saldando 2 uln uno sopra l'altro!
Non credo sia molto corretto pero' funzionava!

Ciao Max

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: ELETTRONICA IPER SEMPLICE

Messaggio da billielliot » mercoledì 14 settembre 2011, 11:38

Ciao mangusta90,

se vuoi piu' potenza devi usare "moduli di potenza" adeguati alle tue necessita' (scusa il gioco di parole).

Se usi un integrato che eroga un massimo di 500mA non potrai ottenere piu' di quello (beh.....se lo porti alla distruzione...... forse per qualche istante.....).

Se usi un integrato che possa fornire maggior corrente come L298, L6203 o simili, potrai vedere muovere i motori con piu' "decisione".

Ovviamente l'elettronica si complica un pochino ma la complicazione e' direttamente proporzionale alle necessita' minime richieste da ogni specifico integrato per funzionare correttamente.

In successione mi sento di dire che una volta che avrai trovato una soluzione per avere maggiore corrente, potresti voler cercare un modo per regolare la corrente negli avvolgimenti (ulteriore piccola aggiunta circuitale). Dopo la limitazione in corrente potresti voler aumentare la tensione di lavoro del driver (80 volt) per dare "birra" ai motori e ti troveresti a sostituire i finali di potenza con altre soluzioni che potrebbero richiedere un maggior numero di componenti e via cosi'.....

In ultimo ti troveresti con una elettronica complicata che fa bene tante cose semplici.

Ciao :-)

Mauro

P.S. Il mio non vuole essere un messaggio che smonta il tuo approccio di ricerca sperimentale. Anzi!
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”