Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Fabionet31 » venerdì 9 settembre 2011, 7:03

Non me ne hanno dato, la stampante costa 12000€ + iva ha una passata di 0,26mm di risoluzione.

secondo me non ci sono due teste diverse per il fiolo ABS e il filo di supporto, credo che prima di faccia il piano e i sostegni del sottosquadro poi parte con l'ABS.... credo

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » venerdì 9 settembre 2011, 18:40

Ciao Fabio
1) le macchine "serie" hanno 2 testine, una per l'ABS e una per il materiale idrosolubile (viste io in azione...)
2) nel sito italiano della MAker Bolt non sono ancora indicati i prezzi "italiani" dei materiali ma nelle caratteristiche del filo c'è la temperatura di fusione di 105 °C.
3) per il filo Cinese se le cose procedono si può chiedere il prezzo e vedere come fare ad acquistarlo. Io ho brutte esperienze con la dogana e spero che ci sia qualcuno più esperto che si interessi della cosa.

Adesso per "colpa" tua ho tirato fuori i pezzi e rispolverato il progetto.. guardato il nuovo estrusore versione 6 e cominciato a ragionarci...

Alla fine cosa facciamo? lo comperiamo (229 $ + elettronica) o lo adattiamo alla componentistica italiana e ce lo facciamo.
Il problema è sempre il solito; spendere 200 euro per giocare sembrano tanti.
Vedere cosa si recupera in "cantina", perderci le notti e spendere di più e tutta un'altra soddisfazione...

Boh. Cosa ne dite

ciao

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da SuperAlfio » venerdì 9 settembre 2011, 19:00

0,26mm di risoluzione secondo me sono troppi per una stampante da 12.000 euro + IVA.
La solido non costa nemmeno la metà  ed ha una risoluzione di 0.1 mmmm.... HP no buono!
Per me se vogliamo comprarne uno per studiarlo, magari lo diamo a Robotech e poi ne elaboriamo uno che tutti si possono costruire si può fare.
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 11 settembre 2011, 17:49

Ho ripreso ufficialmente il progetto.
A pag. 2 di questa discussione ero rimasto con il traina filo da provare...
L'esperimento con il rullo siliconato non ha dato buob esito; troppo morbido ed il filo slittava.
Ho messo un cuscinetto di contrasto ma anche coì nonfunzionava bene, colpa della puleggetta.
Forse ci vorrebbe un ingranaggio modulo 1 od una rotellina zigrinata.
L'ggetto comunque era questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 11 settembre 2011, 18:00

nel frattempo mi sono procurato delle rotelline gommate diametro 60 mm con cuscinetto foro 12.
Una l'ho modificata calettandogli un mozzo in plastica e ho costruito questo nuovo prototipo di traino che ha un buonissimo tiro.
Mi manca un variatore di tensione per questo motorino...

Adesso vedrò di rifinirlo per passare poi all'ugello riscaldato.

Un po' ingombrante ma robusto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Fabionet31 » domenica 11 settembre 2011, 18:03

OK andiamo avanti a sperimentare senza spendere 200€

dunque il trascinamento è come lo sto facendo io, se il filo scioglie a 105°
allora possiamo utilizzare le pistoline della colla a caldo, tipo valex costano pochissimo
ho letto su questo thread che qualcuno le ha prese e ha misurato oltre 100°

Il filo per la saldatura gheberit che lo hai provato, come va ? possiamo usare quello per le prime prove?

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 11 settembre 2011, 18:13

Il filo in PEHD non l'ho provato. Come ho già  detto ne ho dato un po' ad un utente del forum che l'ha usato su una macchinetta acquistata e mi ha detto che va bene.
Però non ha mai postato foto di oggetti realizzati...

Io devo per forza usare questo filo visto che ne ho 5 kg... e che costa poco (vedi commenti precedenti).

Rispolvero il termometro a infrarossi e provo a vedere a che temperatura effettivamente fonde...

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Fabionet31 » domenica 11 settembre 2011, 23:51

Ottimo, scusa una cosa ma non ho capito bene quando dici "Io devo per forza usare questo filo visto che ne ho 5 kg."
tu hai 5 Kg. del PEHD ?? o altro.

hai usato un motore cc ? non hai un alimentatore regolabile?

ciao.. avanti tutta!

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 12 settembre 2011, 16:13

Ciao Fabio.
Forse sono troppo "sintetico" ma mi sebra di averlo detto varie volte: ho 5 Kg di filo PEHD nero che fonde a 140°C circa e quindo non vado a spendere ancora soldi per comperare del filo in ABS anche se questo fonde a 105°C.
Quindi "per forza" voglio usare questo filo..
Nelle varie caratteristiche della RepRap è scritto che può usare anche PEHD.
Se qualcuno riesce ad importare dalla Cina dell'ABS ad un prezzo "umano" e non a 34 $/Kg mi posso associare.

Per il traino ho usato un motorino da 24 V DC con riduttore, velocità  nominale 150 g/min.
L'ho alimentato "al volo" con un alimentatore da banco ma vorrei un alimentatore più compatto dedicato allo scopo.
Inoltre dovrei pilotarlo con un ingresso 0-10 volts fornito dal CN in modo da regolare in automatico la velocità .
Al momento non dispongo di tale alimentatore :( .
Quando avrò risolto il problema dell'ugello e del controllo della temperatura mi informerò meglio per l'alimentatore e chiederò aiuto agli amici elettronici...
(ricordo che sono un "povero" meccanico con gravi lacune in elettronica).

Altro argomento: ho letto che qualcuno vuole usare le pistolette per colla a caldo. Io le ho già  provate 2 anni fa e nessuna riusciva a fondere il filo. Un altro problema era che il filo si rammolliva all'ingresso della pistole e non si riusciva a spingerlo con forza verso l'ugello.
Secondo me (leggendo i vari commenti sulla RepRAp) la punta deve essere caldissima ma il tratto prima deve essere freddo. Per questo mettono il tubo in teflon, la camicia in acciaio inox ed il dissipatore.
Su un forum di utenti RepRap italiani c'è addirittura lo studio della termografia dell'ugello a raggi infrarossi...

Sto cercando le resistenze a cartuccia come quelle dell'MK6; vi saprò dire...

Ultima cosa: ho visto che c'è anche un'altra sezione del forum dove parlano della RepRap
"aiuto costruzione RepRap". Proverò a leggere con attenzione cosa dicono.
Forse l'unione fa la forza e stavolta ci riusciamo...

Roberto

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Fabionet31 » lunedì 12 settembre 2011, 21:36

Ok allora prendo anch'io questo filo PEHD lo cercherò ingrosso idraulica.

La resistenza la trovi sicuramente su RS Components, il tubicino in teflon lo mettono proprio
per non far appiccicare il filo alla parete prima di arrivare all'uggello.

Diciamo che su questi punti siamo fermi.. andiamo avanti

1° step trovare la resistenza
2° termostato anche da forno va bene

in alcune immagini ho visto usare queste http://it.rs-online.com/web/p/alta-potenza/3091144/
non so la potenza più adatta però potrei fare una prova con il filo dell'archetto del polistirolo, magari
avvolgere la testina

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 17 settembre 2011, 8:51

Sto prcedendo alla realizzazione dell'ugetto riscaldato utilizzando quello che ho:

resistenza a cartuccia da 160 watt diametro 10 mm L= 60 mm circa (troppo lunga)
(ho trovato le resistenze diametro 8 L= 40 ma costano 30 euro/cad...)
regolatore di potenza elettronico
ugello realizzato da barra di ottone filettata M8, forato da 3,25 e foro ugello da 1 mm
blocchetto di alluminio tipo quello MK6 con le misure adattate da pollici a mm

Ecco i risultati:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Fabionet31 » sabato 17 settembre 2011, 20:34

ottimo ottimo... quanti Volt e quanti Ampere lo utilizzi?

non è grande quel cordino che genera... ci vorrebbe un foro da 0,5 o meno

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da b'nb » sabato 17 settembre 2011, 21:23

ok ottimo , mi iscrivo al topic soltanto adesso
ma è un argomento che mi interessa come consumatore più che autocostruttore
ho visto che con 1000sterline puoi prenderne una pronta di queste macchine reprap
comunque seguo l'argomento qui....
prego

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 18 settembre 2011, 12:34

Sono ancora in fase sperimentale...
RESISTENZA
La resistenza è da 160 W a 220 V nominali, quindi I = P / V = 0,72 A
Non sarebbe tanto igienico avere i 220 V sulla testina ma con un magnetotermico e un dfferenziale penso di essere a norma e sicuro.
Essendo la potenza abbondante uso un variatore di tensione che penso abbia un triac che parzializza l'onda.
Lo uso a circa il 60 - 70 % del potenziometro.
Non sono un esperto, ma il valore che leggo con il normale tester da 50 euro non è il valore efficace e quindi non ho una idea della potenza effettivamente assorbita... (mi dispiace; a natale chiederò un tester più serio con il valore efficace).
Penso che una resistenza da 100 W, lunga 25 o 40 mm sia più che sufficiente.
Solo che bisogna trovarla "standard". Un fornitore mi ha chiesto circa 32 euro/cad per fare 2 campioni o 20 % in meno per farne 10...
La resistenza per l'MK6 è da 40 W, 12 Volt (circa 3,3 A), diametro 1/4" (6,5 circa) e lunga 1" (25,4 mm)
Io per non rischiare partirei comunque da 100 Watt.
Non userei le resistenze ad alette segnalate da Fabio su RS componenti, erano usate sul modello MK5.

UGELLO
Con il foro da 1 mm il cordone si rigonfia un po' e diventa 1,8 mm che in effetti è molto.
... anche se ho già  in mente qualche oggettino a "rete" che potrebbe uscire carino con questa dimensione.
Punte più piccole non ne ho e credo non sia agevole fare un foro da 0,5 o 0,3 con i miei poveri mezzi.
Si può sempre comperare l'ugello quando tutto il resto funzionerà ... 28 Euro.
... o chiedere agli esperi come fare i micro fori.

Vado avanti e poi vi racconterò...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » domenica 18 settembre 2011, 12:42

Ciao, un tempo si usavano il filo recuperato da una resistenza verde da 3 W messa in una morsa da banco che scretolava il cemento.
Ora si usano le resistenze emailate da 3 o 7W. Costano sui 50-60 centesimi l´una + iva.
Ce ne vogliono due o tre.

PS, che profondita ha il foro da 1mm ?

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”