Tornitura conica

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
stunnedboy86
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2011, 12:38
Località: Veneto

Tornitura conica

Messaggio da stunnedboy86 » martedì 13 settembre 2011, 18:19

Salve ho un tornio fanuc modello SKT 21 e devo eseguire su un albero una tornitura conica da diam 28 a diam 36 per una lunghezza di 44 mm.
Il profilo deve essere dato all'interno di un ciclo di sgrossatura G71.
Io ho fatto cosi:

G0 X40 Z3
G71 U2 R1
G71 P1 Q2 U1 W0.2 F0.2
N1 G0 Z26
G1 G42 Z0
X28,C1
X36 Z-44
N2 Z-50
G53 X0 Z0

Finitura:
G70 P1 Q2 F0.15
G0 G40 Z5
G53 X0 Z0

La conicità  a disegno dovrebbe venire fuori di 5°0'2""
Ma accoppiando l'albero con il suo mozzo conico cè un minimo di gioco che fa si che l'albero non si accoppi perfettamente.
Ditemi voi se la procedura è giusta.

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: Tornitura conica

Messaggio da mik74 » martedì 13 settembre 2011, 19:10

Scusa se ti rispondo con una domanda:
ma SKT21 non monta il manualguide?
Sarebbe più semplice.

Non conosco il ciclo G71 ma il profilo mi sembra esatto.

Per l'accoppiamento hai eseguito tu entrambi i pezzi , sicuro che non ci siano problemi con raggi inserto, spigoli , raccordi?

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: Tornitura conica

Messaggio da daniele ex-310 » martedì 13 settembre 2011, 19:19

Prova a non fare lo smusso di 1x45 e partire subito con la conicità  da x28 z0, poi prova a dare l'angolo nel programma, non il punto finale.
invece di scrivere x36 z-44 scrivi G1 A5,194.
Se ti fa la conicità  nel verso opposto a come la vuoi metti il segno meno davanti (es. A-5,194)
Con le misure che hai messo te torna 5°11'40", non 5°0'2" che tradotto in gradi centesimali sono 5,194.
Con questo disegnino mi spiego meglio...

Spero di esserti stato d'aiuto!
Ciaoo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

stunnedboy86
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2011, 12:38
Località: Veneto

Re: Tornitura conica

Messaggio da stunnedboy86 » martedì 13 settembre 2011, 19:35

Quindi da programma scrivo
x28
N2 A5,194 z-44?

Se evito di fare lo smusso all'inizo come faccio a togliere la bava non poso lasciare a spigolo vivo.

nico.mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 10:50
Località: modena

Re: Tornitura conica

Messaggio da nico.mo » martedì 13 settembre 2011, 23:24

Prova ad attivare la G42 muovendo contemporaneamente i due assi X e Z e disattivala nel blocco N2. Lo smusso lo puoi fare anche dopo la finitura come movimento singolo

lampocico
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 11:31
Località: roma

Re: Tornitura conica

Messaggio da lampocico » mercoledì 14 settembre 2011, 13:50

Ciao prova a fare cosi è il punto d'attacco mi sembra sbagliato...
G0 X40 Z3
G71 U2 R1
G71 P1 Q2 U1 W0.2 F0.2
N1 G0 X25 (la x deve essere inferiore del punto di partenza dello smusso altrimenti non interpreta ,c1)
G1 G42 Z0
X28,C1
X36 Z-44
Z-50
N2 G40 (disattiva compensazione nel ciclo)
G53 X0 Z0

Finitura:
G70 P1 Q2 F0.15
G0 G40 Z5
G53 X0 Z0

Prova fammi sapere ciao

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tornitura conica

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 14 settembre 2011, 17:29

G0 X40 Z3
G71 U2 R1
G71 P1 Q2 U1 W0.2 F0.2
N1 G0 X25 (la x deve essere inferiore del punto di partenza dello smusso altrimenti non interpreta ,c1)
G1 G42 Z0
X28,C1
X36 A5.194 così sei sicuro dell'inclinazione
Z-50
N2 G40 (disattiva compensazione nel ciclo)
G53 X0 Z0.

E qmq se avessi scritto x28 c1
x36 a5.194
z-50
ti avrebbe fatto l'inclinazione giusta anche se avresti sbagliato il punto di attacco che e spostato in avanti in Z
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

stunnedboy86
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2011, 12:38
Località: Veneto

Re: Tornitura conica

Messaggio da stunnedboy86 » mercoledì 14 settembre 2011, 20:11

Mi potete dire il procedimento che usate per convertire i gradi normali in decimali?

daniele ex-310
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 19:32
Località: arezzo

Re: Tornitura conica

Messaggio da daniele ex-310 » mercoledì 14 settembre 2011, 22:18

La formula matematica non te la sò dire...io faccio un piccolo disegno con autocad e dopo quando vado a quotarlo a seconda di quello che mi serve lo quoto con i gradi decimali oppure in gradi,primi e secondi.

lampocico
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 11:31
Località: roma

Re: Tornitura conica

Messaggio da lampocico » giovedì 15 settembre 2011, 12:03

i gradi normali sono 60 (sesantesimi) e i gradi decimali sono in 10 (decimi) cioè 1°30' è uguale a 1,5 gradi decimali
60:30=10:x cioè fai 30 che sono i gradi normali per 10 diviso 60 e ti salta fuori il valore X (5).
formula 30*10/60=5 fammi sapere..

lampocico
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 11:31
Località: roma

Re: Tornitura conica

Messaggio da lampocico » giovedì 15 settembre 2011, 12:09

Volevo dire a zeffiro62 che il profilo programmato è giusto come geometria o in gradi od in coordinate x/z certo in alcuni casi i gradi ti semplificano la vita in profili complessi, ma ariguardo del punto di attacco se è sbagliato la macchina ti da un errore oppure ti fa delle cose strane penso che concorderai ciaoo... 8)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Tornitura conica

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 15 settembre 2011, 20:51

se lo scrivi come l'ho scritto nella seconda maniera, quella sbagliata per capirci qmq gli fa i gradi ma cambia la z finale però se lo provi con il tampone l'angolo risulta il solito. Poi intendiamoci io l'ho scritto a naso senza prova per cui può essere come dici tu
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
gio_46
Senior
Senior
Messaggi: 1227
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 19:45
Località: SIENA

Re: Tornitura conica

Messaggio da gio_46 » domenica 18 settembre 2011, 1:14

stunnedboy86 ha scritto:Mi potete dire il procedimento che usate per convertire i gradi normali in decimali?
Facciamo l'esempio a caso di una conicita: 25° 47' 39"
Con la calcolatrice io faccio cosi: 25+(47:60)+(39:3600) = 25°.794

Tex Willer
Member
Member
Messaggi: 252
Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 21:14
Località: Verona
Contatta:

Re: Tornitura conica

Messaggio da Tex Willer » domenica 18 settembre 2011, 18:45

Io provo da una strada diversa:

Hai inserito la compensazione raggio e direzione utensili nella tabella utensili?

Ad ogni modo se mettete la A, dovreste mettere A174 e rotti e non A5 e rotti altrimenti parte verso Z+, giusto?

stunnedboy86
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 24 giugno 2011, 12:38
Località: Veneto

Re: Tornitura conica

Messaggio da stunnedboy86 » lunedì 19 settembre 2011, 18:47

Qui nasce un problema perchè nella sezione geometrie dove devo metere il tipo di utensile se vado a mettere il raggio dell'inserto (in questo caso 0.4 per la finitura) l'utensile mi sbaglia tutte le misure ed invecie che partire da Z0 mi parte da Z0.4 e di conseguenza mi fa uno scalino di 0.4 mm sul davanti e poi parte la lavorazione. Non ho mai capito xke.Se invecie metto r0 tutto si sistema.

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”