Help differenza tra controller e driver

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
qamrij
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 20:49
Località: milano

Help differenza tra controller e driver

Messaggio da qamrij » lunedì 19 settembre 2011, 17:10

Ciao ragazzi sono da pochissimo entrato nel mondo cnc e mi piace tantissimo, sto raccogliendo piano piano i pezzi per la mia creatura mentre cercavo mi è venuta in mente una domanda che differenza c'e tra un controller e un driver ? xke sui vari siti dicono di tutte e due le schede es:
driver 4 assi .......ecc
controller 4 assi .....eccc
non sono la stessa cosa ???

Avatar utente
oce
Member
Member
Messaggi: 544
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 15:09
Località: provincia Cosenza

Re: Help differenza tra controller e driver

Messaggio da oce » lunedì 19 settembre 2011, 19:55

Ciao qamrij! il driver controlla il motore. il controller gestisce i driver e altre funzioni.
esempio se vuoi gestire 4 assi devi prendere un controller che può gestire i 4 assi, 4 driver e 4 motori.
Spero di essere stato chiaro.
oce

qamrij
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 20:49
Località: milano

Re: Help differenza tra controller e driver

Messaggio da qamrij » lunedì 19 settembre 2011, 21:39

Adesso mi linciate lo so Praticamente i driver sarebbe "inverter azionamenti del motore" mentre il controller sarebbe "plc" che gestisce l'inverter giusto?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Help differenza tra controller e driver

Messaggio da billielliot » martedì 20 settembre 2011, 10:52

Ciao qamrij,

la risposta piu' veloce alla tua domanda sarebbe: "anche ma non solo".

Quella un po' piu' completa potrebbe essere:

il driver serve a dare potenza ai motori. E' fatto con integrati adatti a gestire le potenze in gioco. Valori di 80 volt e 7 ampere possono essere considerati "normali". E' un circuito relativamente "tonto". Non ha intelligenza a bordo.

Un driver per 4 assi avra' sulla sua scheda 4 distinte sezioni di potenza ognuna in grado di alimentare un motore in modo indipendente dalle altre 3 sezioni.

Quando le potenze in gioco superano certi valori, si preferisce costruire 4 driver separati che agevolano le operazioni (dissipazione del calore, riparazioni etc...). Ogni driver gestira' un motore.

Il controller e' un po' piu' intelligente. Puo' parlare con altri componenti e sa' come dare le istruzioni al driver (per una macchina con motori stepper si trattera' dei signali DIR e STEP). Non ospita elettronica di potenza e generalmente in un unica scheda trovi tutto quello che serve per gestire da un minimo di tre fino a 5 assi.

Vista la specificita' delle azioni che ogni circuito deve compiere si rpeferisce tenere il controller diviso dal driver (ma non e' una regola assoluta). Anche perche' le combinazioni sono molte. Nellla maggior parte dei casi quello che cambia e' il controller. Lo puoi realizzare con un computer, con un PLC o con integrati tipo Arduino.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Help differenza tra controller e driver

Messaggio da vdeste » martedì 20 settembre 2011, 11:20

Passatemi una definizione "filosofica", mi piace intendere per controller il complesso Pc + SW + scheda di interfaccia, con tutte le possibili varianti,(plc, usb stand alone, pc) che siano in grado di interpretare e convertire in file o comunque una istruzione, in un formato, che a sua volta viene interpretato ed amplificato dal driver sino ai valori adatti a pilotare il motore. Ho tralasciato altri aspetti dell'uno ( limiti gestione I/O) o dell'altro( gestione micropasso, gestione corrente),che sono altrattanto importanti ma meno filisofici :P
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

qamrij
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2011, 20:49
Località: milano

Re: Help differenza tra controller e driver

Messaggio da qamrij » venerdì 23 settembre 2011, 20:37

billielliot ha scritto:Ciao qamrij,

la risposta piu' veloce alla tua domanda sarebbe: "anche ma non solo".

Quella un po' piu' completa potrebbe essere:

il driver serve a dare potenza ai motori. E' fatto con integrati adatti a gestire le potenze in gioco. Valori di 80 volt e 7 ampere possono essere considerati "normali". E' un circuito relativamente "tonto". Non ha intelligenza a bordo.

Un driver per 4 assi avra' sulla sua scheda 4 distinte sezioni di potenza ognuna in grado di alimentare un motore in modo indipendente dalle altre 3 sezioni.

Quando le potenze in gioco superano certi valori, si preferisce costruire 4 driver separati che agevolano le operazioni (dissipazione del calore, riparazioni etc...). Ogni driver gestira' un motore.

Il controller e' un po' piu' intelligente. Puo' parlare con altri componenti e sa' come dare le istruzioni al driver (per una macchina con motori stepper si trattera' dei signali DIR e STEP). Non ospita elettronica di potenza e generalmente in un unica scheda trovi tutto quello che serve per gestire da un minimo di tre fino a 5 assi.

Vista la specificita' delle azioni che ogni circuito deve compiere si rpeferisce tenere il controller diviso dal driver (ma non e' una regola assoluta). Anche perche' le combinazioni sono molte. Nellla maggior parte dei casi quello che cambia e' il controller. Lo puoi realizzare con un computer, con un PLC o con integrati tipo Arduino.
Mauro
Per fettamente chiaro sembra strano ma sono riuscito a capire finalmente. grazie mille

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”