prime impressioni fanuc

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
robby2
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:18
Località: napoli

prime impressioni fanuc

Messaggio da robby2 » giovedì 30 giugno 2011, 21:05

salve a tutti lavoravo da un bel pò su di un selca s3045d e ne avevo pieno controllo pr ogni tipo di programmazione, ma da circa un mse ho cambiato azienda e mi trovo a programmare un fanuc oi mc, le prime impressioni sono che il selca è nettamente superiore in tuto ma nel frattempo che inizio la programmazione con cam devo imparare e chiarire alcuni dubbi e spero che mi illuminiate:
1 come si fà  ad inserire un commento tra parentesi in un programma? dovrebbe essere semplice ma credetemi non l'ho capito ancora!
2 i cicli fissi sono poco chiari, ad esempio sul ciclo di foratura su circonferenza dove indica i fori da omettere che valori devo inserire se non voglio omettere niente? sembra ch si deve inserire per forza un numero da 1 a 999ed in base a questo cambia la foratura.
3 mi spiegate come funziona con i sottoprogrammi m98 m99? in pratica se devo incrementare l'asse z come devo programmare il profilo?
grazie in anticipo!

robby2
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:18
Località: napoli

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da robby2 » mercoledì 6 luglio 2011, 23:02

come mai ho notato che ci sono state tante visite ma nessuna risposta!

Il marangon
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:06
Località: udine

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da Il marangon » giovedì 7 luglio 2011, 10:30

anche io lavoravo su di un selca e lo trovavo semplice ed intuitivo (anche se i miei programmi sono tutti da cam), ora sono su di un fanuc ma se potessi prenderlo a martellate lo farei più che volentieri!!

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da torn24 » giovedì 7 luglio 2011, 11:34

avevo gia letto il tuo post e penso che la gente che non ti ha risposto come me avrebbe dato per via delle tue domande
risposte generiche
io ho lavorato su diversi cnc e conosco abbastanza bene cnc per fresatura fanuc serie diversa dalla tua
quindi possono esserci delle differenze
1 come si fà  ad inserire un commento tra parentesi in un programma? dovrebbe essere semplice ma credetemi non l'ho capito ancora!


i commenti si inseriscono mettendoli tra parentesi tonde ( questo è un commento) se programmi
a bordo macchina chiedi come si fanno le parentisi tonde se scrivi su pc semplici parentesi


2 i cicli fissi sono poco chiari, ad esempio sul ciclo di foratura su circonferenza dove indica i fori da omettere che valori devo inserire
se non voglio omettere niente? sembra ch si deve inserire per forza un numero da 1 a 999ed in base a questo cambia la foratura.

il ciclo di foratura su circonferenza non lo mai sentito su i fanuc che ho usato non era presente

i cicli fissi del fanuc sono più semplici di quelli del selca anche se fanno meno cose hanno tutti la stessa sintassi
cicli fissi da G81 a G89
G98 ritorno al livello iniziale
G99 ritorno al livello R
ciclo fisso
X Y posizione del foro
Z profondita
R avvicinamento in rapido
P tempo di sosta (in millisecondi o in secondi dipende da controllo a controllo)
Q quota di scarico

esempi:
G98 G81 X10 Y10 Z-20 R2 F200 (stessa sintassi per G84 G85 G86 ecc)
G98 G82 X10 Y10 Z-20 R2 P1000 F200
G98 G83 X10 Y10 Z-20 R2 Q5 F200




3 mi spiegate come funziona con i sottoprogrammi m98 m99? in pratica se devo incrementare l'asse z come devo programmare il profilo?

ogni programma in fanuc ha un numero che lo identifica l'indirizzo O e numero esempio O1000 IL PROGRAMMA 1000
M98 RICHIAMO SOTTO PROGRAMMA ci possono essere differenze tra serie diverse di controllo dovresti controllare il manuale
nei fanuc che usavo io M98 P1000 richiama il sottoprogramma 1000 il sotto programma deve terminare con M99
fine sottoprogramma

per i sotto programmi te le devi inventare tu

per incrementare l'asse z a me viene in mente di usare nel sotto programma G91 programmazione in coordinate incrementali

esempio

programma principale

M98 P1000


----------------------

SOTTO PROGRAMMA
O1000
G91 Z-5
G90 LAVORAZIONI
M99




ti ho dato una risposta ma sono convinto CHE NON ERA QUELLO CHE CERCAVI è PER QUESTO CHE FINO AD ORA NESSUNO TI
HA RISPOSTO

SE NON SONO STATO DI AIUTO CONSIDERA ALMENO IL TEMPO CHE CI HO PERSO
CIAO A TUTTI !

enrico.fabris
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: venerdì 8 luglio 2011, 21:42
Località: Venezia

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da enrico.fabris » venerdì 8 luglio 2011, 22:00

ciao io lavoro su centri di lavoro con cnc fanuc... mi sembra che tu in programmazione sei molto terra-terra....kmq se ti serve un aiuto chiedimi pure...

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da torn24 » sabato 9 luglio 2011, 12:40

enrico.fabris l'aiuto te la già  chiesto quindi potevi già  rispondere :badgrin: :badgrin: :badgrin: :mrgreen:
invece ti chiedo io qualcosa sperando che tu mi risponda
ho letto dal profilo che usi anche cnc mazak a parte il mazatroll se abilitato si può usare anche l'iso vorrei sapere
se iso del mazak è simile a quello del fanuc ("molti cnc come mizubischi e iso simens usano lo stesso linguaggio")
CIAO A TUTTI !

robby2
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 20:18
Località: napoli

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da robby2 » venerdì 15 luglio 2011, 22:15

forse sono stato un pò vago nelle domande ma creddetemi non sono un coglione che non sa aprire 2 parentesi per mettere un commento!
il dato di fatto è che le parentesi non ci sono!
i cicli fissi parlo di quelli che su selca si definiscono supercicli, che sono fresatura cave , foratura su circonferenza, foratura su reticoli e svuotamento tasche con isole interne!
grazie a che ha collaborato!

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da torn24 » giovedì 21 luglio 2011, 17:33

i cicli fissi parlo di quelli che su selca si definiscono supercicli, che sono fresatura cave , foratura su circonferenza, foratura su reticoli e svuotamento tasche con isole interne!
grazie a che ha collaborato!
su i cnc che ho usato non erano presenti cicli di quel genere ("cnc di otto anni fa") forse la tua versione di fanuc
li possiede comunque a linea di principio non troverai sul fanuc quello che avevi sul selca
se nel tuo attuale posto di lavoro non hai nessuno che ti può dare qualche dritta sulle macchine o macchina
Non è sicuramente un bel posto di lavoro neanche puoi chiedere come si fanno le parentesi
sul tuo controllo ???? Figurati se uno dovesse imparare per la prima volta ad andare su un cnc cosa
gli insegnerebbero
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da Franco99 » giovedì 21 luglio 2011, 18:11

Se non trovi più la documentazione del controllo, chiami la Fanuc in Italia
e ti fai mandare il manuale che ti serve. LINK

Saluti,

Franco

drgc
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 15:02
Località: milano

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da drgc » sabato 24 settembre 2011, 8:58

robby2 ha scritto:..... come si fà  ad inserire un commento tra parentesi in un programma? dovrebbe essere semplice ma credetemi non l'ho capito ancora!
....
Ciao,
prova così:


EDIT
PRGRM
OPRT
+
+
C-EXT

Se ho ben capito la tua domanda dovresti trovarre ciò che manca,ovvero aperto e chiuso parentesi tonda e la chiocciolina!!

Ciao,Gian Carlo

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da zeffiro62 » sabato 24 settembre 2011, 12:18

La parentesi a bordo macchina ma siete sicuri che fanuc serie 0 può inserirla. Io mai messa a bordo macchina
ma dovrebbe essere sostituita da tasto # se noon vado errato
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

mik74
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
Località: Marostica(VI)

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da mik74 » domenica 25 settembre 2011, 11:52

3) come incrementare Z

Ciao io conosco la serie 21 di Fanuc.Lì (Manual Guide)ci sono cicli tipo Selca ma molto molto più complessi , tanto che nemmeno i tecnici/istruttori ci capiscono molto.Troppi parametri da impostare.

Per l'incremento usa i parametri # accoppiati al While - Do
Funzia così : tutto quello che scrivi tra While e do viene ripetuto finche la condizione di While è valida.
Nel manuale forse trovi una spiegazione migliore.
Es supponi di voler fare una cava dritta da x0 a x100 con z da 0 a 20 , incrementi da 2 mm.

Salto l'intestazione
#100=0
WHILE[#100LE-20.1]DO1
G0x0y..
G0Z2
G1Z-#100F1000
G1X100
G0Z20
#100=#100+2
END1
..

E' una bozza scritta a memoria per info migliori chiedi a Badade!! is the best

Ciao

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da gab®y » lunedì 26 settembre 2011, 11:55

purtroppo non ti potrò essere tanto utile perchè ho un selca1200 in fresatura e funuc 0t in tornitura,sul fatto che c'è un abisso tra i due controlli concordo a pieno( sulle mie macchine meglio il selca mille volte anche se come eta, il fanuc ha dieci anni in meno!)ti posso dire che io per esempio sul tastierino del fanuc non ho le parentesi e non sono mai riuscito a farle,però i programmi che passo dal pc( duove le parentesi le metto) li legge tranquillamente, una volta un tecnico che era venuto per un problema mi ha detto che c'era una combinazione di tasti per fare la parentesi però non se la ricordava e mi ha liquidato con un cerca sul manuale!! :evil: cosa che ovviamente sul manuale non c'era :( :( ... dopo diversi anni, sento la necessità  di riuscire ad inserire le parentesi in programmazione a bordo macchina, invece passo il programma sul pc, lo apro ed inserisco modifice e parentesi poi lo riinvio al cnc...un po' macchinoso :mrgreen: :mrgreen:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 26 settembre 2011, 17:33

per le parentesi prova questo, shift (nel mio è il tasto sotto lo 0) e subito dopo il tasto 2 per aprirla mentre shift e subito 3 per chiuderla... ciao e tienici aggiornati se funzione :wink:

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: prime impressioni fanuc

Messaggio da gab®y » lunedì 26 settembre 2011, 19:30

ok, domani provo poi vi faccio sapere.
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”