Brushless senza azionamenti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » giovedì 13 ottobre 2011, 22:51

Grazie Lucavi ma non saprei nemmeno come calcolarlo un alimentatore come serve a me!

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da leopiro » giovedì 13 ottobre 2011, 23:46

Ciao Beemot,prova a questo link,è un mio cliente nonchè amico....siccome li costruisce te li fa come vuoi su specifica....ci sono anche i prezzi
http://www.celf.it/index.php

turbina

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da turbina » venerdì 14 ottobre 2011, 20:35

Beemot ha scritto:@ Turbina.
Scusa se non ti ho risposto subito, cmq ti ringrazio per la risposta. A questo punto mi vien da chiederti come veniva usata questa tensione prodotta?
Dici 6 Volt, ma non dovrebbero essere 10? I giri che fa/faceva non sono 5000?
La tachimetrica genera una tensione proporzionale alla velocità  2v a 1000rpm 4v a 2000rpm 10v a 5000rpm coma hai detto tù, alcuni azionamenti usano un ingresso per tachimetrica oltre che encoder che aiuta la regolazione e individua prontamente i guasti mediante la "fuga assi"

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » venerdì 14 ottobre 2011, 23:15

@ Leo
Grazie, ho dato un'occhiata al sito ma vedo solo un alimentatore da 12/24V ac dc. a 120€ C'è altro che non ho visto?

@ Turbina
Grazie anche a te, molto chiaro anche questa volta :)
Ultima cosa, vengono ancora progettati e costruiti azionamenti che usano la tachimetrica? Questo è solo a titolo di conoscenza.

turbina

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da turbina » sabato 15 ottobre 2011, 1:29

Beemot ha scritto: Ultima cosa, vengono ancora progettati e costruiti azionamenti che usano la tachimetrica? Questo è solo a titolo di conoscenza.
Sì, nei driver con solo ingresso +/- 10v hanno tutti la tachimetrica, questi driver necessitano di un "predriver" che aggiunge l'encoder all'anello chiuso di posizione, anche marcosin ha fatto uno di questi predriver basato sul progetto di chan, un ingegnere giapponese, anch'io qualche anno fà  quando sono venuto a conoscenza del progetto di chan ho modificato il suo progetto allo stesso modo, l'ho chiamato ESI-DAC, mai pubblicato.

questo è il progetto di chan

http://elm-chan.org/works/smc/report_e.html

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da leopiro » sabato 15 ottobre 2011, 9:55

X Beemot:
guarda bene nel sito e ciò che nn c'è ti verrà  fatto(se vuoi) su specifica....
Ciao Leo

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » lunedì 17 ottobre 2011, 19:49

Che voi conosciate, esistono solo i granite per comandare dei brushless come i miei?

turbina

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da turbina » martedì 18 ottobre 2011, 21:09

No, un BLDC (come il tuo) è un motore comune che si può far camminare con qualsiasi azionamento per BL DC, tutti i BL DC si pilotano solo a stella e il tuo accetta una tensione massima di 280VDC di alimentazione quindi raddrizzando e filtrando la tensione di linea dei 230VAC saresti a 320DC diciamo un 40 volts sopra il massimo ma penso non sia un problema, a quella tensione puoi arrivare a 5000rpm ,

ma se ti accontenti di alimentarlo a 160VDC arrivi al massimo a 2500rpm, fino a metà  tensione di alimentazione (appunto 140-160VDC) conservi tutta la coppia a regime del motore del data sheet, mentre la coppia di spunto è più bassa di quella del data sheet,

se diminuisci ulteriormente la tensione di linea( di alimentazione) ..ad esempio 70VDC puoi andare al massimo a 1250rpm con una coppia di regime pari al 25-30% della coppia dei data sheet(di targa) anche la coppia di spunto è bassina.

Quindi se vuoi le massime prestazioni cerca un azionamento che ti funzioni a 300VDC

turbina

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da turbina » martedì 18 ottobre 2011, 21:17

http://www.cnc-shopping.co.uk/alsthom-p ... 8b7c8030e5

I tuoi motori sono motori comuni e valgono dei soldini, se proprio li vuoi buttare dimmelo che so io cosa farne :D

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » mercoledì 19 ottobre 2011, 17:40

Turbina sono carini vero?! :D
cmq no non li butto. almeno per ora! :D Però se un giorno dovessi decidere di venderli, te lo farò sapere nel caso ti interessassero in quel momento :wink:
A quello che hai segnalato tu va aggiunto l'encoder di cui ho postato la foto.
In merito a quello...
A catalogo alla Heidenhain non ho trovato l' Id.Nr. 250 587 13 Quello che gli si avvicinava di più a livello di sigla era il 250 587 10...
Dovrò chiedere la scheda tecnica alla Heidenhain ma ne frattempo qualcuno di voi possiede già  qualche dato piùo meno significativo su questo encoder?

L'altro problema è... la trifase che non ho più la possibilità  di usare a "uffa" (senza spendere nulla) da un amico e non potrò più fare le mie prove...
Per questi motori serve per forza di cose quella eh?!... :(
Non è che si sono inventati niente dopo il generatore trifase e l'allaccio enel?! :lol:

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » mercoledì 19 ottobre 2011, 18:25

turbina ha scritto:No, un BLDC (come il tuo) è un motore comune che si può far camminare con qualsiasi azionamento per BL DC, tutti i BL DC si pilotano solo a stella e il tuo accetta una tensione massima di 280VDC di alimentazione quindi raddrizzando e filtrando la tensione di linea dei 230VAC saresti a 320DC diciamo un 40 volts sopra il massimo ma penso non sia un problema, a quella tensione puoi arrivare a 5000rpm ,

ma se ti accontenti di alimentarlo a 160VDC arrivi al massimo a 2500rpm, fino a metà  tensione di alimentazione (appunto 140-160VDC) conservi tutta la coppia a regime del motore del data sheet, mentre la coppia di spunto è più bassa di quella del data sheet,

se diminuisci ulteriormente la tensione di linea( di alimentazione) ..ad esempio 70VDC puoi andare al massimo a 1250rpm con una coppia di regime pari al 25-30% della coppia dei data sheet(di targa) anche la coppia di spunto è bassina.

Quindi se vuoi le massime prestazioni cerca un azionamento che ti funzioni a 300VDC
Chiedo scusa Turbina ma avevo visto solo il tuo secondo intervento.
Mi stai praticamente dicendo che è possibile far lavorare quei motori con la più classica 220VCA casalinga?!
Per il momento mi sono "accontentato" (senza offesa Leopiro) degli azionamenti che vendeva "Il cagnone nero".
Mi sapresti dire Turbina come fare per fare il tutto con la classica 220V?
Parli di raddrizzare (ponte di diodi) e filtrare (qui vado a spannella... il condensatore che deve stabilizzare intendi?).
Se riuscissi a far andare il tutto senza la classica trifase che pensavo mi sarebbe necessariamento occorsa... non ti dico la contentezza!!!
Ho trovato alcuni calcoli sul veb per realizzare un alimentatore, ma erano piùttosto lacunosi. Almeno per me...
Senza chiederti di farmi tutti i calcoli belli che pronti, sapresti/e indicarmi un bel link dove poter capirne un po di più?
Grazie ;)

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » mercoledì 19 ottobre 2011, 22:23

Ok per gli alimentatori avevo trovato questo, ma quando si inizia a parlare di transistor ho piegato le ginocchia! :lol:
Purtroppo non ho fatto una sola ora di elettronica in vita mia... :cry:

turbina

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da turbina » giovedì 20 ottobre 2011, 0:51

Non devi costruire niente, il raddrizzatore e il filtro sono già  dentro l'azionamento, lo attacchi alla 230vac , colleghi un encoder, colleghi i sensori hall che sono sul motore , imposti i parametri dell'azionamento e il motore và ..

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da Beemot » giovedì 20 ottobre 2011, 2:41

Scusa ma mi hai spiazzato :?
Ho sempre pensato che un azionamento dicesse grossomodo da che parte gira il motore, con che forza e a quanti giri e basta! te adesso mi stai dicendo che mi trasforma, raddrizza e filtra la corrente da se anche! :)
...e a quel punto cosa ne uscirebbe fuori in termini di tensioni e di correnti? Quelle di cui parlavi nel post sopra?
A sto punto per stare dalla parte del sicuro non sarebbe il caso di ridurre la 230vca a... che ne so, 210vca? A quel punto si avrebbero approssimativamente i 280; 290vdc per i motori giusto?
Ma poi (visto che gli azionamenti ancora sottomano non li ho) per un collegamento a stella, occorrono 3 fili giusto? Quindi entro con fase e neutro a 230vca e mi ritrovo all'uscita una trifase a 280vdc circa? :?

Però Turbina, leggendo questo, continua a rimanermi il dubbio che la 230vca non la vogliano sti azionamenti...
"Imput voltage range 24-200vdc"

Domani dovrei avere i data sheet degli encoder dalla Heidenhain... vediamo....

turbina

Re: Brushless senza azionamenti

Messaggio da turbina » giovedì 20 ottobre 2011, 17:57

turbina ha scritto:No, un BLDC (come il tuo) è un motore comune che si può far camminare con qualsiasi azionamento per BL DC, tutti i BL DC si pilotano solo a stella e il tuo accetta una tensione massima di 280VDC di alimentazione quindi raddrizzando e filtrando la tensione di linea dei 230VAC saresti a 320DC diciamo un 40 volts sopra il massimo ma penso non sia un problema, a quella tensione puoi arrivare a 5000rpm ,

ma se ti accontenti di alimentarlo a 160VDC arrivi al massimo a 2500rpm, fino a metà  tensione di alimentazione (appunto 140-160VDC) conservi tutta la coppia a regime del motore del data sheet, mentre la coppia di spunto è più bassa di quella del data sheet,

se diminuisci ulteriormente la tensione di linea( di alimentazione) ..ad esempio 70VDC puoi andare al massimo a 1250rpm con una coppia di regime pari al 25-30% della coppia dei data sheet(di targa) anche la coppia di spunto è bassina.

Quindi se vuoi le massime prestazioni cerca un azionamento che ti funzioni a 300VDC
leggiti bene questo, se lo alimenti a tensione inferiore avrà  caratteristiche inferiori

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”