Progetto testa a stozzare ISO30

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da mimoletti » sabato 1 ottobre 2011, 23:43

La ghisa e largamente usata per la costruzione di macchine utensili grazie alle sue doti di fluidità  che la rendono ideale nella produzione di getti di fusione permettendo la realizzazione di forme complesse.
Inoltre un secondo motivo che rende preferibile la ghisa è l'economicità  nella produzione.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Dag50 » domenica 2 ottobre 2011, 9:41

Magari sembrerà  una cavolata quella che sto per dire; se serve per realizzare piccoli particolari
da modellismo e gli sforzi sono esigui, si potrebbe adattare, in qualche modo, una testa di macchina
per cucire della gloriosa Singer; da ragazzo de avevo utilizzata una alla quale avevo saldato una
puleggia sull'albero ed archetto da traforo al posto dell'ago e la utilizzavo per tagliare le ordinate dei
modelli navali che realizzavo, non è da sottovalutare la soluzione, è più robusta di quanto si creda :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Mecnich » domenica 2 ottobre 2011, 10:01

Che onore! il mitico Dag nel mio topic! ( anzu, devo dire il "nostro", Mangusta.... :mrgreen: )
è un ottima idea....però non saprei dove trovare una singer da cannibalizzare... e non credo che riesca a sopportare i 2hp del motore della mia fresa... Però può tornare utile per altre cose...

Grazie!

Ciao,

Luca

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Dag50 » domenica 2 ottobre 2011, 11:23

Certo Luca che per una stozzatrice seria, non c'è nulla che possa essere adattato di quel genere;
ad ogni modo, penso che sia una cosa che si possa realizzare, disponendo di un tornio ed una fresatrice
magari anche utilizzando qualche parte di motori a scoppio per il movimento del biellismo :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Mecnich » domenica 2 ottobre 2011, 12:23

Ahahah....Mangusta ha vietato l'opzione parti di recupero.....tutto nuovo, realizzato appositamente! :mrgreen: Avevo proposto di riutilizzare una biella, ma niet! Così la sfida è più bella... Se più avanti quando posterò i disegni avrai qualche commento da fare, non risparmiarti, la tua esperienza è utilissima!

Ciao

Luca

Mangusta

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Mangusta » domenica 2 ottobre 2011, 19:40

Per la mia non per la tua.
Ti avevo inviato dei file inerenti la testa a stozzare ma ricevo un messaggio di indirizzo inesistente, (quello che mi avevi inviato tramite MP) puoi darmi conferma?

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da mecha » mercoledì 5 ottobre 2011, 23:25

Penso che l'economicita' sia anche in base alla dimensione.
Un'alesatrice con y 4 metri penso costi molto meno se elettrosaldata, difatti questo e' l'andazzo anche se poi bisogna mettere inserti per assorbire le vibrazioni.
Ho sempre sentito che la ghisa e' il miglior materiale e , a detta di quelli che lo usano :D :D :D , ancora meglio il granito polimerico anche se come resistenza entrambi i materiali sono inferiori all'acciaio.
Anche con quest'ultima considerazione penso che , dovendo mettere piu' ghisa per avere la stessa resistenza dell'acciaio , il fatto che costi meno riferita al peso non ne giustifichi totalmente l'utilizzo cosi' ampio.

Tornando sulla stozzatrice, quella che uso ha l'utensile che e' fuori asse rispetto alle guide e quindi un o sforzo c'é, se poi aggiungiamo che il materiale puo' "rifiutare" l'utensile questo si va ad aggiungere.
Probabilmente un utensile che sia in asse con le guide (come quello manuale di Mangusta) eliminerebbe il problema.
Mi spiace ma non riesco a trovare la testa a stozzare che avevo visto, quella ottenuta con un semplice quadro che fa da guida e portautensile.
Secondo me era una buona idea che semplificava la realizzazione e volevo un parere.
Continuo a cercare.

Mandi Mecha

Mangusta

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Mangusta » sabato 15 ottobre 2011, 19:13

@Mecnich: Non è una stozzatrice ma una conversione, può esserti utile per qualche spunto.
http://youtu.be/FIXgRZZmGak

http://youtu.be/bwdMBYKg0Ak

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Mecnich » martedì 18 ottobre 2011, 9:56

grazie mangusta! a me sembra un pò pericolosa così però...pensavo di farla con il manovellismo all'interno, più compatta e sicura...

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Progetto testa a stozzare ISO30

Messaggio da Ocean » sabato 5 novembre 2011, 11:42

@Mangusta: ottimo link, e complimenti al tipo per la realizzazione

@Mechnich: beh, la parte veramente esposta e pericolosa (quella specie di glifo o manovellismo di fronte) è sempre possibile proteggerla con un carter di lamierino piegato ad hoc...

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”