CQ9332A Giri del motore.

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
JesseJames
Junior
Junior
Messaggi: 168
Iscritto il: venerdì 2 luglio 2010, 10:52
Località: Siena
Contatta:

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da JesseJames » giovedì 27 ottobre 2011, 14:59

Io di elettricità &elettronica non ne capisco una cippa, per cui per quanto riguarda il motore per ora sto adottando la lungimirante strategia del "finchè funziona, non toccarlo", detta anche strategia dello struzzo... :mrgreen:
Fresatrice verticale LTF Zay 7045 / Sieg SX2
Tornio Damato Macchine CQ9332A - VENDUTO
Troncatrice Nebes TM125
Saldatrici: TIGMIG NX 250, varie ed eventuali...

Come costruirsi una moto in garage: http://costafabbricustomchoppers.blogspot.com/

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » giovedì 27 ottobre 2011, 15:00

Guarda che il motore è sempre stato con questi condensatori, a meno che la damato non si è preoccupata di cambiarli (non credo) prima di metterlo in vendita ! Comunque io ho risolto con la sostituzione (volutamente a mie spese) del motore con un trifase con inverter, tutta n'altra storia!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fonzi
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
Località: Milano

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fonzi » venerdì 28 ottobre 2011, 11:17

Allora risolto il problema!!!!
Bravo!!!! bisogna essere decisi nella vita.
Salve e buon fine settimana.

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » venerdì 28 ottobre 2011, 13:12

Non sono queste le decisioni importanti nella vita...almeno per me!
Buona giornata anche a te!
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » martedì 21 febbraio 2012, 21:56

E' da tempo che non scrivo qulcosa sui giri del motore ,lo faccio ora per Zeus 007 ,il quale ho avuto il piacere di parlare di persona ,e che i problemi riscontrati sul suo tornio cq 9332a preferivo metterli sul forum in modo che ognuno si aggiorna
L'eccessivo rumore del motore ,il quale è tipicamente cinese, un sogi Italiano G5 con il disgiuntore elettronico tutto in allumio pesa la metà  ed ' molto silenzioso .
Ritornando sul motore cinese ,il quale ha un difetto endemico lamentato da molti, me compreso ,che fa un rumore eccessivo dovuto al tardivo stacco dei condensatore che sciunta il disgiuntore meccanico ,delle volte non lo stacca ,e il motore assorbe un sacco di ampere con un abbassamento repentino delle luce che ,se non lo si stacca , gli ampere che arrivano al quadrato dell' dell'assornimento nominale
Soluzione: sostutuire i condensatori sono 2, 1 da 150 mf e l'altro da 30 mf,oppure sciuntare i 2 condensatore con lo stacco del disguintore meccanico e sostituirlo con un disgiuntore elettronico costa 45 eurini
,altra soluzione sostituire il motore un B5 costo 175 euro è un 4 poli
Purtroppo il costo della macchina ,la quale senza opportune modifiche è mediocre giustifica il costo ,una macchina discreta costa dai 3500 euro in su . buona lettura a tutti

gigo
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
Località: gorizia

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da gigo » domenica 8 aprile 2012, 10:25

ma quindi la cos amigliore sarebbe prendere il tornio senza motore e piazziarci subito il motore nuovo italiano. Allo stesso prezzo che tornio delel stesse caracteristiche si potrebbe prendere?

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » domenica 8 aprile 2012, 11:40

Il tornio Cq 9332 A della Damato macchine , il quale è prettamente cinese ,vale per quel che costa ,io sono un esperto e ho fatto le modifiche relative ,le quali costano in sostituzioni di componenti di rivoluzione ,per contro la macchina è robusta ,e non vibra ,a me con le modifiche compreso il motore ,visualizzatore, ruote dentate di diverso modulo, noni azzerabili sono arrivato a quota 2800,euro e oltre ,senza contare il lavoro fatto,prima avevo un ceriani 203 David seminorton,macchina precisa ,comprarla ora costa sui 2800euro ca, il ceriani l'ho venduto in quanto era piccolo per le mie esigenze ,tutto sommato ora del CQ 9332A sono soddisfatto ,il quale risponde alle mie esigenze,ma quanto lavoro ce' dietro.

jabouille

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da jabouille » mercoledì 3 ottobre 2012, 18:55

Mi accodo a questa discussione.

Sono anche io un possessore da circa 1 anno di CQ9332A, con gli stessi problemi qui elencati dovuti probabilmente alla pessima qualità  del motore, dal peso di 27Kg :)
Sono conscio che il CQ non sia un gran tornio, ma per le tipologie di lavorazioni hobbistiche che interessano a me è fin troppo preciso (legno/ebanite/alluminio)
In sosotanza il mio tornio in particolare avrà  lavorato al massimo 3 ore in cicli di circa 1 minuto , quindi al massimo con 250-300 start/stop, ma già  dopo i primi avvii tutte le magagne oggetto di questa discussione si sono man mano evidenziate fino allo stop del motore.
Dopo aver chiamato in damato e spiegato che ho 6KW e un impianto elettrico adeguato (ulitizzo anche un compressore da 3cv + sabbiatrice con aspiratore da 1.5CV senza il minimo problema), hanno accordato il rientro in sede (a mie spese) del motore, ovviamente sotto garanzia.
Dopo quasi venti giorni di chiacchiere, giustificazioni e altre tipiche amenità  di queste situazioni, sono ancora al punto di partenza.
Per caso ho trovato questa discussione e mi sono subito mosso per cercare un motore italiano, in modo da evitare problemi di nuove rotture - sono sempre più convinto che un motore indentico al precedente sarebbe soggetto a fare la stessa fine-
Parlando con il tecnico preposto, ho spiegato cosa mi occorreva (un 90s flangia b5, 24mm albero, 1400gpm e 1,5Kw), ma andando nuovamente a misurare lo spazio tra i fori sulla flangia che serve anche da tendicinghia, ho scoperto che l'interasse è 115mm e non 145 come prevede lo standard b5, ma come vorrebbe il b14. Questo è quanto ho potuto apprendere dalle tabelle di unificazione, tuttavia non essendo minimamente esperto in motori elettrici e volendo evitare di acquistare un oggetto inutile, gradirei consigli su come procedere.

Grazie per l'attenzione

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » mercoledì 3 ottobre 2012, 21:16

Come avrai letto io ho sostituito il motore a mie spese, ho messo un motore (trifase)italiano comprato nella mia città  ,credo sia costato intorno agli 80€. Non ho avuto alcun problema per il montaggio. So solo che adesso non ho più problemi!
Ciao
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

jabouille

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da jabouille » mercoledì 3 ottobre 2012, 22:01

Esatto, è sull'onda di quanto hai scritto che vorrei fare altrettanto, ma il dubbio principale adesso è la flangia: il tuo è b5 o b14 ?
il tecnico che dovrebbe vendermi il motore dice che questi torni economici montano motori presi a stock dai cinesi, e che le flange possono variare a seconda della fornitura.
Non vorrei poi trovarmi con qualcosa di inutilizzabile e di essere costretto a modificare la piastra d'attacco per farcelo entrare.

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » mercoledì 3 ottobre 2012, 22:28

Salve amico tu che hai problemi con il motore del CQ 9332A ,sono endemici, la casa madre ne è al corrente da tempo ,questi macchinari sono di scarsa qualità  ci vuole una mano esperta per apportare delle opportune modifiche affinchè sia un signor tornio.
Devi sostituire il motore ,con sogi B5 asse da 19 da maggiorare con un canotto, per il resto i fori si trovano con l'interasse della flangia la quale è da modificare con inserimento di bottoni a pressione con filettature m8 1,25 ,il B5 con asse da 24 è grande nella flangia ,se non fai uso delle volate puoi fare ameno del dingiuntore elettronico al contrario da lo spunto per la partenza delle volate ,tempo di inserimento 4'' con lo stacco,vai suula sogi forniglie una scaletta completa sulle dimensioni del B% con asse da 19 e 24 ,cos' ho scelto il motore in base alle misure ,la tabella io non ce l'ho più un pirata mi mangiato tutti i dati del pc.
Scrivi se non hai capito ce un mondo che ti aiuta

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » giovedì 4 ottobre 2012, 7:09

Ribadisco che no ho avuto alcun problema di montaggio, ho messo un trifase B5 90L. Tolto il vecchio , messo il nuovo! Non penso che il tuo supporto motore sul tornio sia diverso dal mio, pur non di meno , se hai dubbi lo smonti e lo porti da un rivenditore per il confronto.
Allego queste due foto per farti vedere il motore che ho messo sulla fresa(T045), nel tornio è B5.
IMG_3080.jpg
IMG_3079.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

jabouille

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da jabouille » giovedì 4 ottobre 2012, 18:37

Onestamente il vecchio motorone nero mi sembrava molto più grande e pesante almeno il doppio, rispetto ai corrispondenti che sono per esempio montati sui compressori, quello che rimane da capire è se la mia flangia (vedi foto)** è B5.
A me non interessa l'inversione di marcia perchè tanto il tornio lo uso in via semi-artistica per sgrossare/forare grossi pezzi di legno, ebanite o anche alluminio.
Inoltre ho riparlato con il tecnico (che mi ha mandato sicuramente a quel paese tra se e se) il quale mi dice che per i torni non è sufficiente un motore ad alta coppia di spunto tipo quelli impiegati per i compressori, ma che occorre un avvolgimento speciale in una configurazione che ovviamente costa il doppio di una standard.
Ora, considerando il tipo di investimento, non cambia nulla spendere 100 o 200 euro, ma l'importante è risolvere in modo definitivo il problema.



**
La distanza tra i fori A-B è 165mm
Tra i margini C-D è circa 200-205mm, ho misurato a spanne con il calbro aperto al massimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da fiorentino zerella » giovedì 4 ottobre 2012, 21:53

Salve amico il motore lo trovi dalla EL;MAR Martina Franca tel 080/4857700 codice motore HP,1.5 B5 y80 PA 35 della sogi ,con un motore trifase occorre un inverter con la monofase e costo aggiuntivo ,e un calo delle prestazioni ,
vai aventi rompi il muro mai la testa

dentex
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: martedì 21 settembre 2010, 18:38
Località: Catania

Re: CQ9332A Giri del motore.

Messaggio da dentex » giovedì 4 ottobre 2012, 22:21

Jabouille sei già  a metà  dell'opera! Hai la flangia smontata, il motore pure, vai da un rivenditore e risolvi definitivamente il problema! Monofase o trifase basta che sia di qualità !
:wink:
Tornio Damato CQ9332A; Trapano a colonna Fervi 0012; Troncatrice a nastro Nebes TM100; Trapano fresa Fervi T045; Fresa Wabeco F1210 CNC.

Rispondi

Torna a “Meccanica”