urto con tornio cnc
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: urto con tornio cnc
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Junior
- Messaggi: 87
- Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:24
- Località: Marostica(VI)
Re: urto con tornio cnc
Non conosco il Puma ma penso che una volta rimesso a zero sei a posto.
Azzardo una stupidagine , forse prima c'era una correzione sul controllo che il tecnico ha tolto?
Azzardo una stupidagine , forse prima c'era una correzione sul controllo che il tecnico ha tolto?
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 23:59
- Località: milano
Re: urto con tornio cnc
Il controllo è un fanuc.
Una volta messo a zero il porta bareni, a memoria , ricordo che il tecnico interveniva anche sul controllo.
I manuali del controllo fanuc e della macchina li ho ma il più delle volte che ho provato ad utilizzarli non ho risolto niente perchè sembrano fatti per ingegneri aerospaziali...
Comunque il riallinamento della torretta la farò domani , e poi prima di iniziare a lavorare gli alberi farò delle prove di foratura.
Vi faro' sapere
Una volta messo a zero il porta bareni, a memoria , ricordo che il tecnico interveniva anche sul controllo.
I manuali del controllo fanuc e della macchina li ho ma il più delle volte che ho provato ad utilizzarli non ho risolto niente perchè sembrano fatti per ingegneri aerospaziali...
Comunque il riallinamento della torretta la farò domani , e poi prima di iniziare a lavorare gli alberi farò delle prove di foratura.
Vi faro' sapere
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: urto con tornio cnc
se è 0T i parametri sono:
esterni T3 parametro 744
interni T2 parametro 743
si opera così
azzeri col preset un utensile esterno chiamiamolo T1
lo chiami imposti una misura e tornisci un pezzo controllo la differenza fra a misura e il diam effettivo
entri nella schermata parametri
abiliti PWE lo porti ad 1 ti darà errore basta resetti con //
cerchi il parametro 744 ti scrivi il numero per sicurezza in un foglio nel caso tu dia l'incremento alla rovescia
sommi o sottrai la differenza che hai trovato ( il parametro è espresso il micron)
disabiliti pwe resetti //
azzeri nuovamente l'utensile T1
lo chiami tornisci nuovamente e se trovi differenza continui la procedura
per interni stessa procedura solo che cambi il 743
qmq una telefonata alla OVERAMACC io la farei sono gentili e ti dicono come fare per telefono
esterni T3 parametro 744
interni T2 parametro 743
si opera così
azzeri col preset un utensile esterno chiamiamolo T1
lo chiami imposti una misura e tornisci un pezzo controllo la differenza fra a misura e il diam effettivo
entri nella schermata parametri
abiliti PWE lo porti ad 1 ti darà errore basta resetti con //
cerchi il parametro 744 ti scrivi il numero per sicurezza in un foglio nel caso tu dia l'incremento alla rovescia
sommi o sottrai la differenza che hai trovato ( il parametro è espresso il micron)
disabiliti pwe resetti //
azzeri nuovamente l'utensile T1
lo chiami tornisci nuovamente e se trovi differenza continui la procedura
per interni stessa procedura solo che cambi il 743
qmq una telefonata alla OVERAMACC io la farei sono gentili e ti dicono come fare per telefono
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 7 marzo 2011, 23:59
- Località: milano
Re: urto con tornio cnc
Dopo dura lotta sono riuscito a far chiamare l'assistenza overmach, e gentilmente ci hanno assistito per riallinare la torretta via telefono.
In effetti si deve entrare in off setting e abilitare la scrittura parametri in mdi.
Dopodiche sotto system si andranno a variari i valori dei parametri 1240 per la x e 1241 per la z.
Nel mio caso dopo aver rilevato uno scostamento della torretta di 0,25 in negativo abbiamo incrementato il valore del parametro 1240 , espresso in micron, di 250.
Dopo questo spostamento il portabareni è finalmente tornato a zero .
saluti
In effetti si deve entrare in off setting e abilitare la scrittura parametri in mdi.
Dopodiche sotto system si andranno a variari i valori dei parametri 1240 per la x e 1241 per la z.
Nel mio caso dopo aver rilevato uno scostamento della torretta di 0,25 in negativo abbiamo incrementato il valore del parametro 1240 , espresso in micron, di 250.
Dopo questo spostamento il portabareni è finalmente tornato a zero .
saluti
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: urto con tornio cnc
che tipo di fanuc avete almeno me lo scrivo con i tuoi parametri e creo un data base
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 8:40
- Località: pescara
Re: urto con tornio cnc
Salve a tutti,sono un nuovo iscritto!.Anch'io ho due doosan puma 240, ed ho lo stesso problema.L'ho avuto in passato su un tornio,ma lo spostamento della torretta era piu' che 0,6 mm!!!
Mi sono rivolto ad un tecnico,ma non sono riuscito a farmi spiegare nulla su come ha fatto (e anche giusto che sia cosi!).
Comunque,non rimettere le spine!.
Prima di ridare movimento,sblocca la torretta e controlla che giri senza intoppi,perche' puo' succedere che le spine interne si siano rotte!
Mi sono rivolto ad un tecnico,ma non sono riuscito a farmi spiegare nulla su come ha fatto (e anche giusto che sia cosi!).
Comunque,non rimettere le spine!.
Prima di ridare movimento,sblocca la torretta e controlla che giri senza intoppi,perche' puo' succedere che le spine interne si siano rotte!
- ultimo80
- Member
- Messaggi: 400
- Iscritto il: martedì 21 luglio 2009, 23:32
- Località: Salerno
Re: urto con tornio cnc
Quando si va in collisione basta sostituire le spine e il revolver torna a zero....
Potrebbe essere un'idea...sostituire le spine coniche originali con spine in ghisa con punto di rottura nel punto di giunzione tra i due plateau.
SALUTI
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: urto con tornio cnc
la torretta prima devi controllare che oltre fuori centro non sia fuori asse mettendo una barra rettificata su un porta bareno, fatto eventualmente agendo sui bulloni che tengono la torretta. Fatto ciò la ricentri il plateu allentanto i suoi bulloni, mettendo un comparatore dentro il mandrino e ricentrando un portabareni per interno facendo forza con una barra di alluminio negl spazi vuoti per far ruotare la torretta e con la X fatto questo azzeri la X sul controllo e poi se hai il preset devi cambiare i parametri della posizione del preset.
Per il fanuc 0M dovrebbero essere 744 parametro esterni e 743 interni.
serri un tubo azzeri lutensile esterni, lo chiami i MDI vai ad una quota precisa tornisci e controlli col micrometro la differenza di misura e poi agisci sul parametro per la differenza il valore è in micron, riazzeri nuovamente l'utensile lo richiami con MDI e ritornisci a quota precisa e ricontrolli e così via. Stessa procedura per interni.
N.B. non è detto che se azzeri un portabareno su una determinata posizone poi gli altri siano in centro perfetto
Per il fanuc 0M dovrebbero essere 744 parametro esterni e 743 interni.
serri un tubo azzeri lutensile esterni, lo chiami i MDI vai ad una quota precisa tornisci e controlli col micrometro la differenza di misura e poi agisci sul parametro per la differenza il valore è in micron, riazzeri nuovamente l'utensile lo richiami con MDI e ritornisci a quota precisa e ricontrolli e così via. Stessa procedura per interni.
N.B. non è detto che se azzeri un portabareno su una determinata posizone poi gli altri siano in centro perfetto
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: urto con tornio cnc
Eh, appunto, m'è venuta la pelle d'oca a pensare ad un tornio che lavora con torretta spinata.zeffiro62 ha scritto:NON RIMETTERE LE SPINE la prima cosa che si fa è toglierle appena arriva le macchine,
se urti di brutto e si deformano col piffero che le togli, detto ciò controlla anche l'allineamento della torretta e se hai il braccetto azzera-utensili rimetti la misura delle quote che quasi di sicuro sono spostate
Da progetto (esclusi progettisti ubriachi) le spine su un organo soggetto ad urti simili servono per posizionamento e riposizionamento successivo ad urti, sono le viti, tirate a coppia corretta, a fissare il disco torretta sulla parte motrice per attrito.
Lavorando tutto è stabile, un urto ha abbastanza energia da muovere il disco con parte motrice ferma (se l'urto è violentissimo potrebbero anche tranciarsi delle viti), e quindi "ammortizzando"dissipa energia che evita di andare a dar noie alle guide, o comunque riduce il danno.
Viti+spine formano un sistema iperstatico, che in caso di urto forte si danneggia.
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: urto con tornio cnc
walk_man ha scritto:Dopo dura lotta sono riuscito a far chiamare l'assistenza overmach, e gentilmente ci hanno assistito per riallinare la torretta via telefono.
In effetti si deve entrare in off setting e abilitare la scrittura parametri in mdi.
Dopodiche sotto system si andranno a variari i valori dei parametri 1240 per la x e 1241 per la z.
Nel mio caso dopo aver rilevato uno scostamento della torretta di 0,25 in negativo abbiamo incrementato il valore del parametro 1240 , espresso in micron, di 250.
Dopo questo spostamento il portabareni è finalmente tornato a zero .
saluti
Certo che hai dei datori di lavoro.....................
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- El Ventu
- Senior
- Messaggi: 728
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
- Località: Cesena
Re: urto con tornio cnc
Io mi son segnato il numero personale di un tecnico (non overmach) da chiamare nel caso dovessi sistemare cose particolari.
Perchè pare non sia tanto infrequente il rifiuto o comunque la resistenza nel chiedere assistenza.
Io ho dovuto metterci del mio per far capire al capo officina che il parametro di maschiatura G84 (che era stato sbloccato in passato e poi "perso" durante un reset del CN dovuto a...batterie tampone scariche durante il trasloco) era utile averlo dato che maschiare in macchina è meglio che ri-prendere i pezzi sulla filettatrice.
Certo l'assistenza ha costi a volte ingiustificati o poca chiarezza...come quando abbiamo cambiato tastiera (rivestimento in gomma) del Fanuc.
Il tecnico l'ha ordinata prospettando un costo di 20,30€, e alla fine costava oltre i 100.
Perchè pare non sia tanto infrequente il rifiuto o comunque la resistenza nel chiedere assistenza.
Io ho dovuto metterci del mio per far capire al capo officina che il parametro di maschiatura G84 (che era stato sbloccato in passato e poi "perso" durante un reset del CN dovuto a...batterie tampone scariche durante il trasloco) era utile averlo dato che maschiare in macchina è meglio che ri-prendere i pezzi sulla filettatrice.
Certo l'assistenza ha costi a volte ingiustificati o poca chiarezza...come quando abbiamo cambiato tastiera (rivestimento in gomma) del Fanuc.
Il tecnico l'ha ordinata prospettando un costo di 20,30€, e alla fine costava oltre i 100.
-
- Newbie
- Messaggi: 31
- Iscritto il: domenica 3 marzo 2013, 8:40
- Località: pescara
Re: urto con tornio cnc
Anch'io sui miei 2 puma 240,per l'assistenza mi rivolgo a canali non ufficiali,perche' i costi proposti dalle case madri,sono improponibili!!
-
- Newbie
- Messaggi: 39
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2011, 10:27
- Località: novara
Re: urto con tornio cnc
Ciao a tutti,
anni indietro ad un mi collega è successo di stortare la torretta di un angelini (fanuc 16) ma sistemrla è abbastanza semplice, una volta tolte quelle malefiche spine, prima la si riallineta mettendo il comparatore anche sopra al mandrino e facendo correre la torretta sulla X per capire di quanto è storta, una volta riallineata si mette la spina di controllo nella torretta e con il comparatore nel mandrino, si riporta in centro la torretta e gia che è li magari si controlla facendo correre il conparatore sulla lunghezza della spina per controllare anche il mandrino, una volta a posto basta andare nella pagina delle origini e metterle a zero, quando si ha finito si rimette solo una spina, normalmente quella superiore.
anni indietro ad un mi collega è successo di stortare la torretta di un angelini (fanuc 16) ma sistemrla è abbastanza semplice, una volta tolte quelle malefiche spine, prima la si riallineta mettendo il comparatore anche sopra al mandrino e facendo correre la torretta sulla X per capire di quanto è storta, una volta riallineata si mette la spina di controllo nella torretta e con il comparatore nel mandrino, si riporta in centro la torretta e gia che è li magari si controlla facendo correre il conparatore sulla lunghezza della spina per controllare anche il mandrino, una volta a posto basta andare nella pagina delle origini e metterle a zero, quando si ha finito si rimette solo una spina, normalmente quella superiore.
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: urto con tornio cnc
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)