Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
Ciao walgri, mi spiace veramente tanto, ma purtroppo non posso pubblicare niente, perchè non sono polimeri... E' un composito che ho ideato io, ho anche vinto un concorso della provincia, ma non avendo disponibilità economica per garantirmi un brevetto ho secretato il tutto per un domani, quando potrò permettermi di brevettarlo; se posterò qualcosa sarà mooolto ma moolto poco dettagliato; oltretutto l'ho realizzata ben prima di iniziare ingegneria, e ho commesso alcuni errori sulle parti in movimento che oggi mi fanno sorridere, cosiderando anche che non avevo disponibilità di macchine utensili precise! Ora lentamente sta nascendo nella mia testa l'idea per una piccola cnc con righe ottiche, brushless, struttura monolitica e mandrino ad alta velocità , però il tempo è poco, dato che fra università e lavoro non ho molto tempo libero, e pure i fondi scarseggiano!
Comunque, non capisco perchè ci si accanisca tanto con i metalli su queste macchinette "piccole"....il costo di un cemento polimerico è molto inferiore, e si può modellare come si vuole... oltretutto è fattibile da chiunque in casa, basta farsi uno stampo in mdf, magari lo si fa pantografare a cn, e poi si fa la colata... Siamo hobbisti, no? Il bello è sperimentare!
Ovviamente non iniziamo a parlare di tenere il centesimo con pattini e viti economici perchè mi incazzo...
Per questa storia ho pure litigato con un noto costruttore di macchine hobbistiche....dico solo che certe dissertazioni e presentazioni di macchine hobbistiche sarebbero da denuncia.....
Per walgri, se dovessi passare dalle mie parti, un'occhiata te la potrei far dare...dopo che mi firmi un paio di accordi di segretezza e non divulgazione...
ciao
Luca

Comunque, non capisco perchè ci si accanisca tanto con i metalli su queste macchinette "piccole"....il costo di un cemento polimerico è molto inferiore, e si può modellare come si vuole... oltretutto è fattibile da chiunque in casa, basta farsi uno stampo in mdf, magari lo si fa pantografare a cn, e poi si fa la colata... Siamo hobbisti, no? Il bello è sperimentare!
Ovviamente non iniziamo a parlare di tenere il centesimo con pattini e viti economici perchè mi incazzo...

Per questa storia ho pure litigato con un noto costruttore di macchine hobbistiche....dico solo che certe dissertazioni e presentazioni di macchine hobbistiche sarebbero da denuncia.....
Per walgri, se dovessi passare dalle mie parti, un'occhiata te la potrei far dare...dopo che mi firmi un paio di accordi di segretezza e non divulgazione...

ciao
Luca
-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
Eccovi un vecchio rendering... l'obiettivo era costruire una macchina cnc per la pantografatura del legno, con i costi più bassi possibili...
Obiettivo centrato e premio vinto, primo classificato su circa 40 scuole partecipanti... spesa totale 970 euro, la macchina funzionava e permetteva di ottenere ripetibilità inferiori al decimo...
La meccanica è stata ridisegnata, questo era solo un abbozzo, ovviamente mi fa sorridere ora, ma ero in 4 superiore, cosa volete!
Il basamento è realizzato in composito, le due fasce nere sopra le spalle sono lamiere in ferro tagliate al laser con già i prefori per le guide...
Ripeto, lasciate perdere la meccanica che è tutta sbagliata, ci sono tate comunque modifiche, posso comunque dire che con i pattini messi in questo modo, il ponte non si intraversa in lavorazione, anche se la vite è laterale, interasse fra i pattini 780 mm...il basamento, alzando le spalle e evitando gli alleggerimenti nel mezzo, può essere un ottimo spunto per un altra cnc...
Obiettivo centrato e premio vinto, primo classificato su circa 40 scuole partecipanti... spesa totale 970 euro, la macchina funzionava e permetteva di ottenere ripetibilità inferiori al decimo...
La meccanica è stata ridisegnata, questo era solo un abbozzo, ovviamente mi fa sorridere ora, ma ero in 4 superiore, cosa volete!

Il basamento è realizzato in composito, le due fasce nere sopra le spalle sono lamiere in ferro tagliate al laser con già i prefori per le guide...
Ripeto, lasciate perdere la meccanica che è tutta sbagliata, ci sono tate comunque modifiche, posso comunque dire che con i pattini messi in questo modo, il ponte non si intraversa in lavorazione, anche se la vite è laterale, interasse fra i pattini 780 mm...il basamento, alzando le spalle e evitando gli alleggerimenti nel mezzo, può essere un ottimo spunto per un altra cnc...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
E bravo Luca !
Dunque fammi pensare: Como, Distretto dei Laghi,.... chissà
Caso mai arrivo con l'accordo di non divulgazione già firmato !
Quasi vent'anni si fanno davvero sentire: c'è un abisso tra la tua quarta superiore e la mia. Complimenti davvero. L'approccio con le lamiere fissate al rovescio nello stampo e solidarizzate nella colata è standard per questo tipo di approccio.
Dunque fammi pensare: Como, Distretto dei Laghi,.... chissà

Quasi vent'anni si fanno davvero sentire: c'è un abisso tra la tua quarta superiore e la mia. Complimenti davvero. L'approccio con le lamiere fissate al rovescio nello stampo e solidarizzate nella colata è standard per questo tipo di approccio.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
Grazie!
Comunque lo standard finisce con la lamiera... il composito costa meno di 4 euro/kg, e in più vi è un telaio interno con una forma particolare, fatto apposta per lavorare un tutt'uno con il composito, in pratica fa da convogliatore di tensioni, il tutto assieme alla matrice del composito stesso, che è un microfibra particolare, più altri ingredienti, fa si che le deformazioni di ritiro e eventuali fessurazioni e rotture per fatica siano molto contenute...
Il trucco è stato ottenere una resistenza elevata...
Che si ottiene creando una struttura dendritica in fase di catalizzazione, disperdendo una carica con forma opportuna, che offre al polimero "inneschi" per una cristallizzazione controllata... Il prototipo è stato fatto con una resina commerciale, i provini che ho preparato l'anno scorso con resina fatta appositamente su mie specifiche...
L'idea mi era venuta leggendo un paio di pubblicazioni americane sui nuovi polimeri...
Poi ho ampliato la ricerca quando studiavo ing. dei materiali e delle nanotecnologie, ( poi ho lasciato e ho ricominciato da zero ing. meccanica) e ora penso di essere arrivato a un prodotto "definitivo" che può essere colato a temp. ambiente, senza particolari accorgimenti, miscelando in maniera opportuna il polimero con le cariche...
Come ogni ing dovrebbe sapere, i compositi caricati, hanno il problema delle rotture a fatica molto sentito, poichè ogni micrograno di carica offre punti di inizio cricca, di conseguenza si aumenta la resina per mantenere il tutto più elastico... con il mio sistema il problema è evitato, e ne beneficia la rigidità ...il polimero che ho utilizzato è nell'ordine dell'8%, a differenza del classico granito epossidico che contiene fino al 16% di resina... Costi più bassi e prestazioni migliori per questa applicazione...
Conclusa la mia divagazione, penso che in una colata casalinga, si possa usare un epossidica molto fluida, senza solventi, per contenere i ritiri, con carica di quarzo in granulometria da 3mm al micron, percentuale di resina intorno al 10-13%....di meno penso ci siano problemi, non ho mai provato con il quarzo, seguo un pò la letteratura...
Il costo principale è la resina, il quarzo costa una scemata...
tuttavia senza lavorazioni particolari avresti un basamento perfetto e praticamente indeformabile per ciò che vuoi fare....
Poi è ovvio, se vuoi il centesimo o il millesimo, vai a vedere com'è fatta una datron, e nota il rapporto area di lavoro/massa della macchina, per capire dove si va a finire...
N.B. Le epossidiche ritirano eccome, tutti i formulati commerciali hanno solventi o additivi, logico, è ridotto ma c'è... quindi dopo se si vuole una certa precisione si può rettificare o spessorare...altre soluzioni non ne vedo...
Comunque lo standard finisce con la lamiera... il composito costa meno di 4 euro/kg, e in più vi è un telaio interno con una forma particolare, fatto apposta per lavorare un tutt'uno con il composito, in pratica fa da convogliatore di tensioni, il tutto assieme alla matrice del composito stesso, che è un microfibra particolare, più altri ingredienti, fa si che le deformazioni di ritiro e eventuali fessurazioni e rotture per fatica siano molto contenute...
Il trucco è stato ottenere una resistenza elevata...
Che si ottiene creando una struttura dendritica in fase di catalizzazione, disperdendo una carica con forma opportuna, che offre al polimero "inneschi" per una cristallizzazione controllata... Il prototipo è stato fatto con una resina commerciale, i provini che ho preparato l'anno scorso con resina fatta appositamente su mie specifiche...
L'idea mi era venuta leggendo un paio di pubblicazioni americane sui nuovi polimeri...
Poi ho ampliato la ricerca quando studiavo ing. dei materiali e delle nanotecnologie, ( poi ho lasciato e ho ricominciato da zero ing. meccanica) e ora penso di essere arrivato a un prodotto "definitivo" che può essere colato a temp. ambiente, senza particolari accorgimenti, miscelando in maniera opportuna il polimero con le cariche...
Come ogni ing dovrebbe sapere, i compositi caricati, hanno il problema delle rotture a fatica molto sentito, poichè ogni micrograno di carica offre punti di inizio cricca, di conseguenza si aumenta la resina per mantenere il tutto più elastico... con il mio sistema il problema è evitato, e ne beneficia la rigidità ...il polimero che ho utilizzato è nell'ordine dell'8%, a differenza del classico granito epossidico che contiene fino al 16% di resina... Costi più bassi e prestazioni migliori per questa applicazione...
Conclusa la mia divagazione, penso che in una colata casalinga, si possa usare un epossidica molto fluida, senza solventi, per contenere i ritiri, con carica di quarzo in granulometria da 3mm al micron, percentuale di resina intorno al 10-13%....di meno penso ci siano problemi, non ho mai provato con il quarzo, seguo un pò la letteratura...
Il costo principale è la resina, il quarzo costa una scemata...
tuttavia senza lavorazioni particolari avresti un basamento perfetto e praticamente indeformabile per ciò che vuoi fare....
Poi è ovvio, se vuoi il centesimo o il millesimo, vai a vedere com'è fatta una datron, e nota il rapporto area di lavoro/massa della macchina, per capire dove si va a finire...
N.B. Le epossidiche ritirano eccome, tutti i formulati commerciali hanno solventi o additivi, logico, è ridotto ma c'è... quindi dopo se si vuole una certa precisione si può rettificare o spessorare...altre soluzioni non ne vedo...
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
Non pronunciare il nome Datron invano 

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
-
- Member
- Messaggi: 428
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
- Località: PAVIA
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
secondo il mio modesto parere appena finisci di montare quel carrello in qualche punto non ti scorre piu, a meno che non prendi in cosiderazione di trovare il sistema di regolare ognuna delle 4 guide se necessario,giampi92 ha scritto:il problema delle due viti ho pensato di risolverlo con un solo motore con una catena o una cinghia dentata che collega poi le due viti....
per le tolleranze della struttura lo so che devo stare molto attento durante l'assemblamento... comunque secondo te è più robusta di un normale pantografo e quindi vale la pena cimentarsi oppure lascio proprio stare?
altra cosa a cui pensare un attimo e questa, le viti a ricircolo hanno delle tolleranze,
questo significa che anche se gli fai fare l'esatto uumero di giri, lo spostamento che ottieni e dentro la tolleranza,
facciamo un esempio pratico mentre la due viti girano assieme perfettamente, il ponte percorre 500 mm una vite ha percorso 500,1 mm e l'altra 499,9 per via delle tolleranze fra le viti questo potrebbe portare a mettere il ponte leggermente in diagonale con l'imprecisione che ne deriva e sopratutto il bloccaggio allo scorrimento,
non e solo questione che hai raddoppiato vite e guide (piu le viti sono precise e piu costano)
ma c'è la possibilita che si blocchi tutto
-
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 20:36
- Località: cologna veneta
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
la struttura l'ho rinforzata così...
poi ho pensato di mettere due guide dal 20 soprale due strutture laterali invece che di lato...
per ultracnc come mi consigli di risolvere questo problema delle tolleranze?
poi ho pensato di mettere due guide dal 20 soprale due strutture laterali invece che di lato...
per ultracnc come mi consigli di risolvere questo problema delle tolleranze?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 20:36
- Località: cologna veneta
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
e se qualcuno mi può anche dire dove potrei prendere il calcestruzzo polimerico... e quanto costa più o meno..
-
- Member
- Messaggi: 428
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
- Località: PAVIA
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
l'unica cosa che posso dirti sono le cose che hanno consigliato altri i questo forum,giampi92 ha scritto:la struttura l'ho rinforzata così...
poi ho pensato di mettere due guide dal 20 soprale due strutture laterali invece che di lato...
per ultracnc come mi consigli di risolvere questo problema delle tolleranze?
raddoppiare le guide mi sembra una cosa dispendiosa e dai risultati incerti,
piu tosto meglio tenere a distanza minima garantita i pattini sulla stessa guida
le guide avvitate sono meglio delle guide sospese
per la precisione delle due viti (a livello hobbistico non so che consigliare)
pero sicuramente devi seguire una di queste due strade se fai tu la struttura, poi devi essere in grado di regolare le guide agevolmente in tutte le direzioni se c'è ne fosse bisogno, devi avere un po di strumentazione e sapere come misurare
altrimenti devi far rettificare dove metti le guide
-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
Rispondi alle mie domande... quel telaio, con tutte le saldature che presenta, se non lo distendi, sarà un massacro!
Il calcestruzzo polimerico lo trovi, ma conviene comprare resina e aggregati a parte, se usi quello non serve un telaio, basta annegare delle piastre metalliche dove devi filettare....
Il calcestruzzo polimerico lo trovi, ma conviene comprare resina e aggregati a parte, se usi quello non serve un telaio, basta annegare delle piastre metalliche dove devi filettare....
-
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 20:36
- Località: cologna veneta
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
di mezzi a disposizione ne ho... tornio fresa saldatrice tanti strumenti di misura ecc... il budget per la struttura senza l'elettronica e sui 1000/1500 euro.... la struttura posso riuscire farla rettificare anche non è una grosso problema il tipo di lavorazione sono tutte prototipazioni nel campo dei motori che di solito mi faccio fare da altri ma vorrei iniziare a fare da solo...
queste sono alcune delle lavorazioni
queste sono alcune delle lavorazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 269
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
- Località: Como provincia
Re: Pareri su questo progetto (pantografo/fresa cnc)
ok, adesso si ragiona!
allora, hai valutato di prenderti magari un centrino usato? con cifre convenienti si trovano, per esempio sul mercatino c'è un gloria, che per te sarebbe perfetto, a circa 5000 euro chiavi in mano...
Hai la rigidità che vuoi nessuna rogna e non ti devi sbattere, dato che ti serve per fare produzione...
Altrimenti se vuoi realizzarla tu, ti consiglio di optare per una bella colata in composito con un pò di inserti in acciaio annegati, poi spiani, fori e filetti e il gioco è fatto...
Che ripetibilità e precisione prevedi di avere?
allora, hai valutato di prenderti magari un centrino usato? con cifre convenienti si trovano, per esempio sul mercatino c'è un gloria, che per te sarebbe perfetto, a circa 5000 euro chiavi in mano...
Hai la rigidità che vuoi nessuna rogna e non ti devi sbattere, dato che ti serve per fare produzione...
Altrimenti se vuoi realizzarla tu, ti consiglio di optare per una bella colata in composito con un pò di inserti in acciaio annegati, poi spiani, fori e filetti e il gioco è fatto...
Che ripetibilità e precisione prevedi di avere?
-
- Junior
- Messaggi: 103
- Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2011, 20:36
- Località: cologna veneta