Maschiatrice per trapano Cinesino

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
dellwa
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 18:41
Località: Seregno (MB)

Maschiatrice per trapano Cinesino

Messaggio da dellwa » giovedì 22 dicembre 2011, 18:07

Buonasera a tutti, voglio mostrarvi questa maschiatrice che mi hanno regalato dua anni fà  perchè non funzionante.

Dopo averla smontata accuratamente,(ora non ho più problemi di tempo, pensionato) lavata, pulita e ingrassata ho cambiato una molla dentro l'asse del mandrino, la quale lo teneva ancorato alla parte superiore(per rotazione dx) puntando il maschio nel foro inizia a filettare, quando si tira indietro inverte la rotazione del maschio(rotazione sx).

Purtroppo questa maschiatrice non ha nessuna frizione, la ghiera che si vede nella parte superiore non serve a niente, anche togliendola non cambia niente.

Il perno in origine era da 25mm, ho dovuto ribassarlo a 12mm per usarlo nel cinesino, era dotata di una sola pinza ad espansione per maschi con stelo da 6mm ed allora ho dovuto farne due in alluminio, con foro da 7mm quella che uso maggiormente per il maschio da 1/8G quello in foto, e una per maschio da 6x0,5 stelo da 4mm. senza taglio di restringimento, serve solo da guida per il maschio, la tenuta viene fatta dai morsetti autoserranti filetto sx/dx,

Il tondino in alluminio da 12mm che si vede innestato nel mandrino serve da antirotazione, e combinazione è sullo stesso asse che il Cinesino usava per misurino di profondità  fori.

La piastra che si vede è in alluminio sp.5mm taglio laser, devo filettare 4 fori da 1/8G, ho dovuto cambiare la puleggia del canotto per abbassare la velocità  a circa 300 rpm, e tutto sommato si comporta egreggiamente, di queste piastre ne ho già  filettate parecchie.

Saluti, Walter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Maschiatrice per trapano Cinesino

Messaggio da cima96 » giovedì 22 dicembre 2011, 18:38

Visto che più o meno l'argomento è la maschiatura col trapano, per filettare a macchina si possono usare le serie di maschi a mano uno dopo l'altro (ovviamente disponendo di una frizione per impedire la rottura dell'utensile nel foro)? E altra cosa, il mio trapano ha la velocità  più bassa a 400rpm, posso azzardarmi prima o poi a maschiare o gira troppo forte?
Grazie in anticipo.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: Maschiatrice per trapano Cinesino

Messaggio da sub-xtx » giovedì 22 dicembre 2011, 19:37

I maschi a mano non vanno bene per la macchina, troppo laborioso e poi non hai la sensibilità  della mano per riprendere il primo filetto col secondo maschio, così lo triti.
400 giri sono un pò troppi a meno che non stia maschiando un pò grosso e su materiale molto molto tenero, ma anche li la vedo dura.
Se poi parliamo di 2 filetti su un lamierino è un altro discorso

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Maschiatrice per trapano Cinesino

Messaggio da cima96 » giovedì 22 dicembre 2011, 23:32

Grazie sub, più o meno avevo un' idea di quella che poteva essere la situazione, ora ne ho la conferma, buone trapanate.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
dellwa
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 18:41
Località: Seregno (MB)

Re: Maschiatrice per trapano Cinesino

Messaggio da dellwa » venerdì 23 dicembre 2011, 0:05

Posso parlare x eserienza di 40 anni di lavoro, x la maschiatura a mano preferisco sicuramente il giramaschi a cricchetto, si ha più sensibilità  nel maschio, assolutamente non ho mai usato il giramaschi classico, tranne per ripassare filetti di un certo diametro esempio da 12MA e più.
Inoltre preferisco non usare i maschi serie di tre, ottimi quelli chhe vedi montati nel mio maschiatore, personalmente li uso anche per fori ciechi, anche se non scaricano il trucciolo ma sono molto più resistenti.

Ciao, Walter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mister.jion
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 18:39
Località: monza brianza

Re: Maschiatrice per trapano Cinesino

Messaggio da mister.jion » sabato 24 dicembre 2011, 18:04

personalmente vorrei dire di girare sotto i mille giri per l'alluminio, obbligo l'olio o acqua emulsionata, altrimenti si impasta cioè si incolla tutto il materiale sul maschio.

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”