Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Mac
Junior
Junior
Messaggi: 69
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 13:27
Località: Vicenza

Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Mac » giovedì 28 gennaio 2010, 12:16

Quale formula si deve usare per conoscere quanto peso riesco a spostare con una vite a ricircolo azionata da un motore con una coppia conosciuta?
Cioè se ho un motore da 2.1Nm collegato ad una vite a chiocciola diametro 16,passo 5 come faccio a conoscere quanto peso riesce a spostare ?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Bender » giovedì 28 gennaio 2010, 12:36

Sul catalogo Hiwin delle viti a ricircolo sono presenti le formule per farlo,oppure puoi vedere qui dove ci sono vari esempi di configurazione.
http://www.twintec.it/motori_passo_passo.htm

Avatar utente
Vash
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 15:33
Località: Liguria, Imperia

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Vash » domenica 8 gennaio 2012, 17:26

Anche io stavo cercando qualcosa di simile
Grazie Bender

Avatar utente
Vash
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 15:33
Località: Liguria, Imperia

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Vash » domenica 8 gennaio 2012, 21:25

Sul sito spiega come ottenere le dimensioni del motore, però se uno avesse già  il motore e volesse sapere il limite di carico ad una data velocità ?
Se io, per esempio, avessi un motore da 3Nm ed una vite trapezoidale 16x04, come potrei fare per calcolare il carico massimo spostabile? (spunto e mantenimento su un piano orizzontale)

qualche idea?

(forse mi sono spiegato un pò male :|
i dati mancanti metteteli pure casuali, non so a 1000 giri 2Nm, attrito etc.. non sapendo la formula non ho un'idea chiara dei dati di input :mrgreen: )

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da walgri » domenica 8 gennaio 2012, 21:53

Coppia x 2 PiGreca = Forza x passo

da cui

Forza = Coppia x 2 Pigreco / Passo

Da ridurre percentualmente a seconda del tipo di vite, dell'usura etc, ma tanto con quella coppia e quel passo riesci a spostare un continente :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Vash
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 15:33
Località: Liguria, Imperia

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Vash » domenica 8 gennaio 2012, 22:34

molto chiaro, grazie per la rapida risposta :D
si, ad occhio direi che sposta veramente un continente

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da walgri » domenica 8 gennaio 2012, 23:09

Caso mai, se stai usando un motore passo passo con mezzo o micro passo, considera che la coppia non sarà  mai costante per tutti i singoli passi. Se usi 1/8 di passo considera che nel peggiore dei casi dovresti avere (a motore fermo) circa il 17% / 19% della coppia. Se lo fai girare veloce, anche meno.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Vash
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 15:33
Località: Liguria, Imperia

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Vash » lunedì 9 gennaio 2012, 11:52

:shock: hai anticipato la domanda

Infatti lo uso a mezzo passo ed avevo dei dubbi proprio sulla coppia nel momento in cui do corrente a due fasi per tenerlo a metà . < (intendo l'albero del motore fermo sul mezzo passo)

in questo caso anche la coppia di mantenimento si riduce (ipotizzo, so ancora molto poco sui cnc)

.. quindi, ho 400 passi al giro, il passo della vite è 4mm.. la risoluzione dovrebbe essere 0,01mm..
se lo utilizzassi a passi pieni.. 4/200 = 0,02mm

potrei anche utilizzarlo a passi pieni.. dovrebbe tenere la coppia costante, (per meglio dire, più stabile), giusto?

ps: a motore fermo è la coppia di mantenimento, l'ho notato ora :mrgreen:
Ultima modifica di Vash il lunedì 9 gennaio 2012, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da walgri » lunedì 9 gennaio 2012, 12:05

Appena farai muovere il motore a passo intero sentirai un rumore piuttosto raccapricciante (è normale). Aldilà  degli aspetti elettronici, risonanze (elettroniche) etc, di cui so praticametne niente, il motore girerà  più fluido se lo comanderai almeno a 1/4 di passo. Se la coppia residua è sufficiente avrai guadagnato anche una risoluzione migliore, a scapito di avere la necessità  di una maggiore frequenza di step on uscita dal controller.

Per la tabella delle coppie/micropasso, cerca nel forum "Micromo", troverai un link a una pagina dell'omonima azienda.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Vash
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 8 gennaio 2012, 15:33
Località: Liguria, Imperia

Re: Formula per calcolo da forza rotatoria a lineare

Messaggio da Vash » lunedì 9 gennaio 2012, 12:07

Grazie, vado a cercare :D

Rispondi

Torna a “Meccanica”