[quote="andreito"]Ciao Grighin.
Hai perfettamente ragione per l' allineamento del tappo e stavo proprio pensando a questo mentre aspettavo il reset del computer dopo un aggiornamento e non avevo ancora letto il tuo messaggio(':roll:')
E chi l' ha detto che deve servire solo a te? E' stata un' idea ottima, molto utile, che io ho cercato soltanto di cambiare leggermente.
Avrei anche in mente un' altra idea: quella di renderlo compatibile con il DRO-350 che sto installando sulla fresa.
Bella idea! quanto hai speso nel dro..?hai un link..? Volevo prenderlo anche io..
Dovrei però farci entrare un circuitino che, quando il tastatore tocca , mandi un impulso(ma solo un impulso-ho paura che ci voglia proprio una segnale rettangolare con un cycle duty minimo che quindi poi ritorni a zero,dopo aver stabilito il contatto) al DRO-350, che è predisposto per attrezzi simili.
Il circuitino puo stare anche esterno no...? nell'attrezzo ci metti solo un jak piccolo in modo che puoi usarlo anche senza il cavo collegato..
Devo ricercare un integrato adatto: pensavo al 555, ma non mi pare che possa andare: fa proprio il contrario, trasforma, tra le innumerevoli cose che fa,, un impulso in segnale stabile, io devo trasformare un segnale stabile...in impulso. Se hai un' idea te ne sarò grato ( e lo sarò a chiunque altro l' abbia: c'è tempo, perchè adesso sono molto preso con la sistemazione delle righe ottiche sulla fresa!)
Purtroppo non me ne intendo molto ma se la lettura non presenta parametri particolari forse basta un semplice condensatore con una resistenza verso massa per farlo scaricare..Appena appoggi l'attrezzo il condensatore entra in conduzione poi caricandosi toglie il segnale creando una specie di impulso, la durata di carica la fai con una res. o ancor meglio un trimmer (magari per le prove)
Ha ragione anche luk2k per la grandezza delle foto:per farle più chiare ho usato il massimo numero di pixel compatibili con il limite di 512. Su Adobe non si capiscono, di primo acchito , le dimensioni che le foto raggiungono sul sito. Poi non avevo più ...l' entusiasmo di rifare tutto il lavoro e le ho lasciate così come sono.Prometto che le prossime saranno..più piccole!(':)')
photoshop ha una funzione: "salva per web, poi metti un 500/550 pxl di larghezza e hai fatto, come qualità fai un compromesso tra peso e "sgranamento" (che termine!!!
)
Per quanto riguarda il supporto del led non ci dovrebbero essere problemi, perchè non si deve smontare per cambiare la pila e poi mi sembra, Grighin, che anche tu abbia fatto lo stesso, filettandolo. Io ho solo messo il led all' interno, per evitare il "pacchetto" di pile e di led con il termoretraibile (dato che ho usato una sola pila cilindrica).
In effetti la prima volta filettai, ma poi mi resi conto che teneva di piu una semplice tornitura che entra leggermente forzata nella sede(guadagnai in precisione e di molto)in pratica l'ho rifatto perche la prima volta che lo rifeci vedere smontato poi perdeva l'allineamento..
Anche le dimensioni sono forse esagerate : 19 mm ca. di diametro, ma ho pensato soltanto al mandrino del tornio o della tavola rotante (mandrini da 100 mm.) e non a quello della fresa. Ridurrò il diametro e troverò un' altra soluzione per il tappo. Potevo filettarlo, ma la pila ha 10 mm di diametro, il maschio massimo che possiedo è 12 mm : la pila non ci passava. Avrei potuto filettare con il tornio,ma non avevo voglia di cambiare gli ingranaggi! In più, non potrei ridurre il diametro, come ho intenzione di fare ,dopo le tue giuste osservazioni.
Questi commenti sono stati utilissimi : grazie!(':idea:')
Ti allego delle foto di un'illuminazione che mi è venuta l'altro giorno al bar mentre prendevo le sigarette, pensando che è una palla cercare le batterie da orlogio il led, la termoretr. ecc A volte abbiamo le soluzioni attorno a noi e non le vediamo( le foto spiegano tutto)...
Per ultimo. La
generatrice di un cilindro( o , più in generale, di un solido di rotazione, come l' iperboloide , il paraboloide, la sfera ecc.)non è altro che una linea (retta nel caso di un cilindro o di un cono e parallela all' all'asse del cilindro stesso, angolata ma sullo stesso piano ,nel caso di un cono e via dicendo) che viene fatta immaginariamente ruotare appunto intorno al' asse ad una distanza pari al raggio per generare il solido di rotazione ( è poi il principio del tornio, nella teoria). Fa parte della geometria descrittiva, che ho studiato tanti e tanti anni fa....).Non sapevo come descrivere l'operazione in modo meno astruso....j(':?')
Ciao
Va benissimo e grazie mille dell'info!!!
Spero di esserti stato un minimo di aiuto e spero anche che l'idea in foto aiuti anche altri, tienici aggiornati degli sviluppi, sopratutto del dro!!!
Spiegazione foto: In commercio si trovano accendini con illuminazione che costano 80 cent. mentre a livello di negozio tre batterie e un led costano dai 3 ai 5 euro oltre allo sbattimento per cercare il tutto, senza pensare alle bestemmie per realizzare un minimo di supporto che sia affidabile e al contempo molto piccolo, (utile per tastatori e presetting utensile...) la soluzione la troviamo al bar!!!!!
Ps. solitamente per i led è consigliata una resistenza, ma in questo caso visto il poco spazio non serve tanto le batterie si siedono, senza recare danni al led..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")