Consiglio 1: nell'alluminio meno taglienti hai e meglio vai
Consiglio 2: le frese da 3 tagli in su in MD sarebbe ideale usarle nei weldon e non in pinza
Consiglio 3: Perchè nn provi 3 tagli in HSS? 6000/7000 giri una fresa da 10 nell'alluminio se ben refrigerata li regge bene e vibra molto meno del MD
1 ) affermazione in parte valida, ma se fai produzione estrema devi spingere è vero che hss taglia meglio ma puoi avere maggiori flessioni e quindi sei costretto a diminuire i parametri con MD 3 tagli sei al massimo possibile in avanzamento
2 ) giustissima
3 ) condivisibile ma dipende dai diametri in gioco se ha1 un diam 6mm secondo me conviene MD spinto al massimo se cominci a salire verso il 12 / 20 allora forse hai ragione tu
Poi dipende dal tipo di lega ERGAL vai di MD anticorodal forse meglio HSS dipende sempre dal tipo di lavoro non c'è una regola valida per tutto sarebbe troppo facile,
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
Interessante argomento.
E' da poco che faccio questo lavoro quindi ogni consiglio è oro colato.
Appena iniziato, pensavo che le frese fossero tutte ad inserti, invece mi sono accorto che si usa molto HSS e MD.
Messaggioda anonimo50 » lunedì 23 gennaio 2012, 18:58
Personalmente uso frese ad inserti per spianatura con inserto raschiante, e frese per spallamenti profondi, unica pecca non hanno una buona finitura come una MD integrale, anzi per superfinitura uso una MD da 70mm utili, con 5 denti, passata massima un decimo sulla parete... uno specchio
Mi dicono che anche l'angolazione del tagliente è importante per l'alluminio....Io uso 45° e anche più...!!
Gli schiamazzi della folla non possono far tacere la voce della coscienza. (Silone)
Tornio "David personalizzato" con inverter ed inversore di moto, Fresa Bf20 Cnc..zzata!!!
Messaggioda anonimo50 » lunedì 23 gennaio 2012, 19:09
Si, di solito 45° anche io.. sono frese nate solo per alluminio, quindi ottimizzate al massimo, con scarico lappato ecc... io al 99% lavoro solo quello...
Io lavorando anche l'inox, anzi quasi solo inox, ho il problema che le frese MD durano poco.
Quindi mi piaceva l'idea di una fresa ad inserti, quando devo tenere le tolleranze su cave, una volta che il tagliente in punta è andato, mi crea un gradino sul fondo della cava, per cui pensavo alle placchette ... la cambi e sei a posto.
Che ne dite? Avete qualche consiglio su inserti particolari?
INOX è migliore l'hss rivestito se le MD si scheggiano puoi utilizzare quelle con il raggio in punta se esistono per le cave che fai credo si parta dal 6mm raggio 0,5
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
salve simonebellavista, io proverei ad usare un mandrino a forte serraggio non gli er32 o 25 ,li uso pure io ma ho notato che stesso utensile con er32 vibra con i forte serraggio no.