quadrato all'interno di un tondo

Lavorazioni alla fresatrice tradizionale e Cnc, problematiche, consigli, soluzioni ed accorgimenti.
Rispondi
fabrizio cecchetti
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 17:05
Località: terni

quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da fabrizio cecchetti » sabato 4 febbraio 2012, 20:45

ciao ragazzi vorrei un aiuto per realizzare con fresatrice , all'interno di un tondo di alluminio un quadrato passante .
Io di solito foro di punta poi con una fresa piccola tolgo il raggio della punta sugli angoli.
Voi sapete un'altro metodo piu' veloce con utensili diversi.
Ciao grazie anticipatamente per eventuali risposte.

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da Ntesla » sabato 4 febbraio 2012, 21:28

Devi usare un utensile a stozzare, il foro è passante ?
Se passante vai di lima a mano o a macchina a tal proposito guarda il mio ultimo post, Opus 140.
Se cieco ti devi un po ingegnare.
Cerca di essere più preciso che ti aiutiamo di certo.
Ciao Franco.
Si usa anche un'altra operazione ma non mi viene il nome, ma simile alla stozzatura.

Roberto.Superchi
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: martedì 27 settembre 2011, 14:06
Località: modena

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da Roberto.Superchi » sabato 4 febbraio 2012, 22:00

Forse intendi brocciatura ?
Ultima modifica di Anonymous il domenica 5 febbraio 2012, 6:19, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto cancellato

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da Ntesla » sabato 4 febbraio 2012, 23:31

No non è la brocciatura ma molto simile, è semplice ma ho un problema di memoria ......... hard disk vecchio ?
ahahahah

Forse è tranciatura uhm sono perplesso.

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da android2k » domenica 5 febbraio 2012, 13:14

si può brocciare o stozzare, le moderne brocciatrici sono eccezionali, veloci ma costose, ci sono per tutte le sagome necessarie, interne ed esterne, vedi http://www.youtube.com/watch?v=zZpWcl1B ... re=related
la brocciatura offre anche il vantaggio di poter essere eseguita su assi in rotazione (vedi la rigatura delle canne di fucile).

la stozzatura invece è più lenta ma economica, si tratta di preparare un utensile con la forma appropriata e procedere sulla macchina con movimenti lineari alternati, se non hai la macchina, puoi fartela, vedi questo post di Mangusta
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ice+tornio
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da Ntesla » domenica 5 febbraio 2012, 14:49

Ciao il termine era tranciatura, ma credo che la stozzatura che poi in fondo è simile è quella più abbordabile.
Potresti costruire un utensile quadro e poi passare tutto sotto la pressa, o con delle martellate ben assestate, tranci.
Ciao Franco.

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da sub-xtx » domenica 5 febbraio 2012, 15:19

La tranciatura viene effettuata su un pezzo di spessore relativamente sottile tipo lamiera o laminato e prevede uno stampo dove un punzone entra in una matrice con frapposto il materiale.
La stozzatura o la brocciatura sono operazioni che prevedono solo l'utensile che effettua una asportazione di truciolo con la forma voluta dopo aver praticato un foro tondo.

fabrizio cecchetti
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: martedì 31 gennaio 2012, 17:05
Località: terni

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da fabrizio cecchetti » domenica 5 febbraio 2012, 18:41

grazie ragazzi di tutte queste idee , siete gentilissimi .
Il foro o quadrato e' passante per rispondere a Franco.
Mi ero fossilizato sulla fresa ma vedo che ci sono metodi piu' economici.
Grazie ancora.

mister.jion
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 18:39
Località: monza brianza

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da mister.jion » domenica 5 febbraio 2012, 22:05

android2k ha scritto:si può brocciare o stozzare, le moderne brocciatrici sono eccezionali, veloci ma costose, ci sono per tutte le sagome necessarie, interne ed esterne, vedi http://www.youtube.com/watch?v=zZpWcl1B ... re=related
la brocciatura offre anche il vantaggio di poter essere eseguita su assi in rotazione (vedi la rigatura delle canne di fucile).

la stozzatura invece è più lenta ma economica, si tratta di preparare un utensile con la forma appropriata e procedere sulla macchina con movimenti lineari alternati, se non hai la macchina, puoi fartela, vedi questo post di Mangusta
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ice+tornio
non ho ben capito come funziona la brocciatrice. cioe se io costruisco un esagono trattato e lo metto in rotazione, poi entro nel foro, (giustamente del diametro calcolato per il diametro minimo della chiave dell'esagono), eseguo un esagono nel mio pezzo????? :shock: :shock: :shock:

Avatar utente
sub-xtx
Senior
Senior
Messaggi: 896
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 23:21
Località: Nichelino (TO)

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da sub-xtx » domenica 5 febbraio 2012, 23:15

No, non esattamente.
L'esagono è montato con un meccanismo che gli permette di penetrare alternativamente nel foro.
é lunga da spiegare, se cerchi in rete trovi delle applicazioni che ti aiutano a capire. Mi spiace solo che non ricordo i link per poterti aiutare

Avatar utente
android2k
Junior
Junior
Messaggi: 114
Iscritto il: mercoledì 5 ottobre 2011, 14:36
Località: Oleggio (NO)

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da android2k » domenica 5 febbraio 2012, 23:32

la broccia (in questo esempio esagonale) avrà  il profilo dell'esagono che devi scavare, e il suo profilo sarà  "scaricato" all'indietro, cioè i suoi piani non sono paralleli, ma lievemente inclinati nella parte posteriore.
L'attrezzo così sagomato viene montato su una particolare contropunta, che girando ne causa il disassamento per lo stesso angolo di scarico che viene molato sull'utensile, praticamente durante la lavorazione un solo spigolo alla volta sarà  in asse con il foro guida.
Il diametro del foro guida dev'essere dello stesso spessore dell'esagono che dovrai creare (più qualche centesimo per evitare grippaggi, ma ci sono tabelle che indicano con precisione le tolleranze).
cerca su Utube "how to drill square holes"... troverai numerosi esempi di come funziona questo geniale sistema...
un consiglio, se devi fare pochi lavori non c'è problema, se però devi fare serie numerose, tieni conto che le vibrazioni risultanti per queste lavorazioni sono "distruttive" per macchine con strutture non adeguate.
Tornio DM CQ9332A, Fresa DM ZAY 7045 FG, Segatrice DM GEO 5013, Trapano Valex TR16, altre autocostruite...
La logica può portarti da A a B, l'immaginazione può portarti ovunque (A. Einstein):/

Mangusta

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da Mangusta » lunedì 6 febbraio 2012, 18:35

Senza andare troppo lontano.......... :mrgreen: http://www.poliangolar.it/l_ita/01_storia.htm

foto, descrizione, filmati, etc e naturalmente un attrezzo del genere credo che costi un paio di migliaio di euro ma non ne sono sicuro.

mister.jion
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: giovedì 8 aprile 2010, 18:39
Località: monza brianza

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da mister.jion » lunedì 6 febbraio 2012, 21:44

Sono basito,troppo interessante non ho mai saputo di questo metodo per tutte queste lavorazioni.
Voglio provare a costruirne uno sul lavoro, quando avrò qualche ora buca incomincio a lavorare qualcosa, grazie ai suggerimenti di android2k.

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da Ntesla » mercoledì 8 febbraio 2012, 19:35

Una volta si usava le lime, con quelle si faceva di tutto, oggi la lima non capisco perchè è considerata anzi mi correggo non è proprio considerata, bistrattata, non ci si ricorda neanche al momento del bisogno che la si potrebbe utilizzare.
Nella mia officina per fortuna ne stanno circa 500 di tutti i tipi e misure.
Dove e quando non arrivo con le macchine vado con olio di gomito.
Limare è arte.
Ciao Franco.

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: quadrato all'interno di un tondo

Messaggio da mecha » mercoledì 8 febbraio 2012, 21:47

Se non ricordo male poliangolar circa 250€ + 50/60€ per ogni utensile.

Mandi Mecha

Rispondi

Torna a “Lavorazioni alla Fresatrice”