Io avevo necessita di utilizzare la mia cnc in box, e abitando in appartamento non potevo certo lanciare un una prolunga per la porta parallela dalla finestra del bagno per arrivare fino a li.
E mi sono detto usiamo il portatile che non ha una parallela ma ha un ingresso expresscard(che quasi tutti i portatili lo hanno). che puo essere usato per alloggiare una porta parallela fisica .Qui nasce il dilemma su che adattatore comprare ....e strettamente necessario comprare un expresscard parallela che si colleghi sul ''bus PCIe'' e non sul'' bus usb'' altrimenti sara come comprare un normalissimo adattatore usb parallela completamente inutile ma pagandolo 5 volte di piu.
Non pensate che comprare una cosa piu costosa sia sicuramente meglio..leggete bene le caratteristiche del prodotto deve utilizzare il collegamento ''bus PCIe''....Io ho comprato un'adattatore della lindy pagato 35e circa e funziona benissimo. Compatibile con tutti i sistemi operativi da windows xp a salire( testato personalmente).
E qui risolviamo il primo problema , installiamo la scheda , i driver, diamo a mach3 il nuovo idirizzo della porta parallela e qualcosa iniziera a muoversi con molta soddisfazione come sempre.
successivamente ci rendiamo conto che facendo partire il DRIVER TEST di mach3 il numero di impulsi che riesce a generare il nostro portatile fa pena,,la macchina si muovera male senza logica a 1/40 della sua normale velocita.
questo capita perchè tutti i sistemi oparativi da windows vista in poi richiedono tassativamente '''' l'ACPI''' che è un sistema di risparmio energetico al quale tutti gli hardwere devono sottostare come logica di funzionamento e progetto. FIn quando l'acpi e in funzione il vostro pulse per second sul drivertest fara schifo e la cosa si nota molto di piu sui portatili. sui fissi è in alcuni casi imprecettibile.
Il problema si puo risolvere andando sul pannello di controllo>>gestione dispositivi , premere su computer nuovamente su computer andare sulla scheda driver >>aggiorna driver>> selezionare il driver manualmente fra quelli trovati o disponibili sul pc e scegliere computer standard o qualcosa di simile.
Se cosi facendo il problema non si risolve io consiglio vivamente un downgrade del sistema opartivo a windows xp, io ho fatto cosi e ho avuto enormi risultati e la cnc ha iniziato a muoversi come dio comanda.ULTIMO PROBLEMA.....
Capita come nel mio caso che le porte parallele aggiuntive non supportino tutti i protocolli di connessione :SPP EPP ECP. E capita che mach3 non riesce a gestire tutti i pin della parallela perchè stanno su indirizzi differenti.
In parole povere i 25 pin della parallela si raggruppano a seconda del protocollo utilizzato in 3 gruppi. ogni gruppo ha un idrizzo differente, ma noi a mach3 diamo un solo indirizzo percio non potra usare tutti i pin e le cose non funzioneranno come dio comanda.
Consiglio vivamente di leggere questo artivolo su wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Porta_parallela in modo da capire meglio e passare al passo successivo..adattare i pin in base alla vostra scheda elettronica.
Io ho realizzato come si vede in foto una specie di adattatpre per porta paralla con dei cavi modificati,. alcuni sono incrociati altri sono interrotti altri sono uniti insieme. questo perchè ho dovuto usare il pin 9 al posto dell'1 che è lo strobe . dire a mach3 di usare il pin9, ma fisicamente la mia scheda elettronica della cnc ha il pin1 collegato , e di coseguenza il pin 9 in uscita dal pc doveva andare al pin 1 in ingresso sulla cnc.
Ho dovuto cortocircuitare i 3 enable dei motori perchè uno finiva sull' pin 14 che come si vede dalla foto e dall'articolo di wiki è invertito fisicamente è ha una funzione ben precisa e cosi via dicendo.
Anche in questo caso io consiglio di armarsi di tester e capire come si comportato i segnali su i pin e capire dove è il problema..un segnale invertito o che non varia ecc ecc.
ora la cnc funziona anche con il portatile , e non sono piu obbliagato a mangiare polistiroloestruso mentre ''freso le ali del mio aereomodello''
Comunque spero che leggere queste righe in un italiano penoso possa aiutarvi, se serve io posso rispondere anche a singole domande di chi ha bisogno.
per finire : ALCUNI CONCETTI SONO STATI SPIEGATI CON PAROLE ''DIVERSE'' E RIASSUNTI TROPPO PER ESSERE PIENAMENTE COMPRESI E IN PARTE SONO ANCHE ERRATI , E POSSONO VARIARE IN BASE AL VOSTRO HARDWERE ECC ECC..io ho usato una cnc homemade con scheda cinese tb6560 con portatile asus e express card parallela della lindy, e ho risolto i miei problemi in questo modo.Ciao e Buonanotte