Problemi con la scheda parsic nuovo modello

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » domenica 25 novembre 2007, 18:39

ciao a tutti, mentre attendo le viti e le guide per montare la meccanica della mia CNC mi sono dedicato all'elettronica. Ho acquistato una scheda della parsic modello nuovo e ho realizzato l'alimentatore con un toroidale con secondario da 24V, fusibile, raddrizzatore e condensatori (10.000 mF).
All'uscita ho 45V suonati. Posso alimentare la scheda parsic o rischio di fott..la?. Sulla scheda e sul manuale dice massimo 35V, è imperativo o posso arrivare anche a 45V?
Grazie e ciao.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 25 novembre 2007, 19:05

45 volt sono strani partendo da un trasformatore con secondario 24 volt... dovresti trovarti con circa 33 volt.
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 25 novembre 2007, 19:06

maxnonino ha scritto:..... dovuto all' L297 che avevo comprato ad una fiera e che sicuramente, dalle tracce di stagno sui pedini, era stato recuperato da qualche scheda e venduto come nuovo ...:evil:
.....

Bye Max
questa mi era sfuggita !!! e chi e' l'infame che ti ha rifilato un ic di seconda mano ??
Immagine

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » domenica 25 novembre 2007, 20:18

Lo so che sono strani, ma ho controllato più volte e il tester da sempre lo stesso risultato. E' vero che il multimetro è un pò vecchiotto ma non mi ha mai dato problemi. Comunque domani provo con uno digitale e e vediamo. Nel caso in cui fossero proprio 45, non posso darglieli vero?

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » domenica 25 novembre 2007, 21:07

Mi sono dovuto togliere subito il dubbio, il risultato: il mio buon vecchio ICE mi ha lasciato :( ; deve aver preso una bella "botta" e ora segna un po in più.
Alimentatore a posto (31,5V).
Ciao.

Avatar utente
maxnonino
Member
Member
Messaggi: 206
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:49
Località: Remanzacco (Ud)

Messaggio da maxnonino » domenica 25 novembre 2007, 21:27

Per Kalytom

L'integrato l'ho comprato assieme ad altri L297 alla fiera di Pordenone alla

fine di aprile di quest'anno. Purtroppo non li ho comprati tutti dallo stesso

venditore e perciò non ho la certezza di chi me l'ha rifilato :evil:

Comunque m'è servito di lezione e adesso stò più attento....

Bye Max

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 26 novembre 2007, 9:44

a me li hanno rifilati su ebay i 298 usati, venditore che e' stato successivamente "cacciato" e che si spaccia per grossista! ho dovuto aspettare 2 mesi per riavere i miei soldi ... dopo minacce di ogni tipo (legali ovviamente)
Immagine

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » lunedì 26 novembre 2007, 17:26

ciao
occhio pero'
Ha! se sono usati ok
pero' se sono solo stagnati e i pidini non preformati
a volte vengono stagnati direttamente dalla fabbrica
succede a volte che un cliente a richiesto 3000 pezzi il sevizio di prestagantura per esigenze di montaggio
certo che la ST ne stagna 3500 per evenienza
cosi ne rimangono 500 in magazzino
che fa li butta no
li immette sul mercato
ma non per questo sono usati

oppure se ne hanno dentro migliaia e migliaia
e il mercato va a rilento
li prestagnano per evitare che i pidini con il tempo si ossidano

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 26 novembre 2007, 17:43

tu lo distingui uno prestagnato da uno di recupero ?
Immagine

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » lunedì 26 novembre 2007, 20:08

ciao
se il venditore e bravo la vedo dura :roll:
per questo io dico di acquistare sempre dove si conosce. :lol:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 27 novembre 2007, 15:53

per questo ti dico che dove li ho presi io e' anche coglione ! oltre che truffatore, la stagnatura, se e quando fatta in modo industriale, non fa i pallini.
Immagine

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » mercoledì 28 novembre 2007, 8:53

ciao
Concordo
e uniforme
perche viene fatta a bagno e poi soffiata con un getto di aria calda
in modo che non rimanga lo stagno ma solo una velatura

come si fa con i circuiti stampati HL

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Non riesco a far girare i motori in entrambe i sensi

Messaggio da htluca » mercoledì 28 novembre 2007, 18:51

Ciao, probabbilmente sarà  per colpa di una stupidità  che sto sbattendo da ieri per far girare i motori in entrambe i sensi. Scrivo quì perchè ho una scheda Parsic e mentre attendo i pezzi per finire la meccanica sto sperimentando con dei vecchi motorini bipolari 4 fili da 1A.
Uso il programma più semplice che ci possa essere (ha dei settaggi semplicissimi) ma non riesco a far girare i tre motori nei due sensi, girano solo in un verso; se cambio polarità  ovviamente girano nel verso opposto.
Dove sbaglio, mi sembra che una fesseria del genere non sia capitata a nessuno (o forse ho cercato male) ecco perchè penso che sia proprio una stupidità  ma intanto non riesco a risolverlo. :(
Potete aiutarmiperfavore? :oops:

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » giovedì 29 novembre 2007, 3:16

ciao
primi dicci che programma usi
e poi dicci se lo fa su tutti e tre gli assi

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 29 novembre 2007, 14:28

Si è vero, non mi ero accorto che non ho indicato il programma. :oops:
Con mach 3 non sono riuscito ad avere l'Enable dei motori, ma l'ho usato solo una volta e sono sicuro che dipenda dai settaggi di Mach e quindi devo documentarmi sul forum, però con Cncontrol (il programma più semplice che possa esistere) lo stato della scheda passa in eneble automaticamente all'avvio del programma e quando provo a far girare i motori, questi (tutti e tre gli assi) girano in un solo senso dipendentemente dal posizionamento dei contatti. Se connetto gli avvolgimenti in un modo girano a sx se inverto girano a destra qualsiasi sia il pulsante relativo all'asse interessato che premo.
Sono rimasto senza macchina fotografica e quindi non ho modo di fare le foto dei collegamenti, oggi provvedo a fare uno schemino con i colori dei motorini e i collegamenti che effettuo e lo posto.
Grazie 1000

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”