che barre utilizzare per una cnc in mdf con motori da 2A?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
derfel
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 20:19
Località: Chieti

che barre utilizzare per una cnc in mdf con motori da 2A?

Messaggio da derfel » domenica 25 novembre 2007, 17:40

come da titolo sto costruendo una cnc in mdf , posseggo dei motori da 2 amperre chevorrei collegare direttamente alla barra filettata .

Che passo potrei utilizzare per avere una discreta velocità  senza sforzare il motore?

grazie

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 25 novembre 2007, 18:03

Con delle barre passo 2 hai una buona forza disponibile. Non andrai velocissimo, ma 1000 - 1200 mm al minuto puoi aspettarteli. Se la macchina non è grossa ritengo siano sufficienti.
Dalla costruzione in mdf prevedo un lavoro fatto con budget contenuti. Senza andare a cercare viti particolari puoi ripiegare su barre metriche di commercio (il passo 2 lo trovi nelle barre M14 e M16). Cerca magari barre di buona fattura, scartando quelle eventualmente difettose. Sarebbe bene che la barra fosse di ferro nudo, non zincata e non inox. E' consigliabile ripassare la barra con la filiera (cosa che ti permette di regolarizzarla e togliere l'eventuale zincatura).
Inoltre la chiocciola dovrebbe essere fatta di materiale diverso rispetto alla vite (pena grippaggio). Il bronzo sarebbe l'ideale, altrimenti puoi ripiegare su dei dadi in ottone.

Ciao e buon lavoro!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
derfel
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 20:19
Località: Chieti

Messaggio da derfel » domenica 25 novembre 2007, 21:08

ti ringrazio bit 79 però non so come collegare le barre al motore ,se devo utilizzare delle barre M14 o M16 inquanto sono notevolmente + grandi dell'asse del motore quindi un'eventuale morsetto dovrebbe essere dedicato .. ma chi me lo dà ?

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » domenica 25 novembre 2007, 21:59

puoi fare come stò facendo io ...
mi stò facendo tornire la barra m16 per una lunghezza di 20mm a 6.35 di diametro (come il motore per intenderci) poi con il trapano a colonna mi sono realizzato dei morsetti cilindrici con un foro al centro sempre a circa 6.35 e due fori trasversali per bloccare sia l'asse motore e la barra filettata

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 25 novembre 2007, 22:37

vendono dei giunti apposta



Immagine


M.

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » domenica 25 novembre 2007, 22:56

anche a me piacerebbe prendere quelli... ma al momento preferisco fare un pò per volta

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 26 novembre 2007, 8:49

Altrimenti c'e' il thread 'accoppiamento asse stepper' che parla esattamente di quello...

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 26 novembre 2007, 11:06

Blackdemon mi ha anticipato perfettamente. Consiglierei comunque l'utilizzo di giunti elastici. Vista la piccola potenza dei motori, vanno benissimo anche i giunti per encoder.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
derfel
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 20:19
Località: Chieti

Messaggio da derfel » lunedì 26 novembre 2007, 17:20

scusate ma con quale barra il motore sforza d- con una da 14 0 da 16?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 26 novembre 2007, 17:34

La maggior parte dello sforzo su di una vite TPN, è da calcolarsi con il passo della stessa, più il passo è lungo e più la vite necessiterà  di coppia per lo stesso spostamento, il diametro influirà  sulla superfice d'attrito e la massa della vite.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » lunedì 26 novembre 2007, 17:37

Lo sorzo per lo spostamento del carro è lo stesso, essendo lo stesso il passo. Con la barra più piccola diminuisci la coppia resistente di attrito.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 26 novembre 2007, 21:53

per il giunto lo puoi fare benissimo per una cnc in mdf usando della gomina della nafta quelle che si trovano nelle macchine turbodiesel, sono di buon diametro esterno, abbastanza rigide e con un diametro interno piccolo. io sto facendo con quelle e vanno da dio..
hanno una torsione trascurabilissima. e pare che durino anche parecchio..

le fissi con due normali fascette a vite..

le trovi negli autoricambi, prendile nuove, tanto per 10 cm dovrebbero quasi regalartela..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 26 novembre 2007, 23:38

In alternativa puoi usare dei tubetti in pa11 , materiale comunemente utilizzato per aria compressa.
Io uso quelli, sempre serrati con fascete a vite.
salut
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 26 novembre 2007, 23:42

io stavo utilzzando quelli però con le fascette in plastica, ma con l'asse z che ora mi pesa 2.30 senza elettromandrino mi si staccava dall'albero motore e precipitava l'asse z sopra la x

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 26 novembre 2007, 23:48

E' ma che hai combinato non hai bloccato la vite sul cuscinetto con un dado?
E il cuscinetto deve essere bloccato alla struttura.
Mica puoi pretendere che sia il raccordo a tenere insieme tutto l'accricco!
Il raccordo serve ,grazie alla sua 'elasticità ' ad assorbire disalleneamenti tra vite ed albero ma la vite deve essere comunque bloccata alla struttura, sennò chi la tiene ferma??
T'arsalut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Rispondi

Torna a “Meccanica”