Motivo d'orgoglio? CNC 900x500 in ergal e quarto asse

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » venerdì 27 aprile 2012, 13:42

Vediamo se riesco a rispondervi per ordine di intervento...

@ Beppe: sul mio canale di youtube puoi cercare i vari video con il nome Code-G, per le foto, appena avrò reso operativa questa cnc, le allegherò nel mercatino;

@ Gasolo: Sinceramente tendo a mantenermi cauto nell'idealizzare le velocità  raggiungibili, infatti con la Code-G che ha viti trapezie passo 4mm ed il 1/4 di passo con la stessa elettronica si superano i 5000mm/min, quindi credo che le velocità  definitive di questa ultima cnc saranno molto più vicine alla tua previsione che alla mia;

@ Daniele: si i fori li farò successivamente...

Adesso che ho trovato un tantino di tempo mi son voluto dedicare alle due spalle che ho provveduto a rifinire, in particolare vi mostro quella che ospiterà  il motore dell'asse Y, le incisioni che vedete sono di 3 decimi di profondità  e molto fini, questo mi consentirà  di verniciarle senza rischiare di ritrovarmi a vederle scolorire.
Altra lavorazione non facile è la tasca con asole per il motore che mi consentirà  di avere le due puleggie perfettamente in linea, a proposito di cinghie e puleggie, vi anticipo che manterrò il rapporto 1:1 ma avranno passo 3mm e cinghie larghe ben 15mm, ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da daniele86 » venerdì 27 aprile 2012, 16:01

Che figata le incisioni! ma come pensi di verniciarle? hai mai pensato di decappare il tutto? ho visto alcuni utenti del forum che hanno ottenuto risultati soddisfacenti..

Buon lavoro
Volere è potere

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » venerdì 27 aprile 2012, 16:29

Basta usare uno di quei pennarelli indelebili tipo uniposca ed impregnare per bene l'incisione, quando si ottiene la quasi completa asciugatura basta dare una lieve carteggiata per rimuovere ciò che è fuori (al momento non ho carteggiato per bene, ma guarda come viene 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da daniele86 » venerdì 27 aprile 2012, 17:04

viene davvero bene..
Volere è potere

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » sabato 28 aprile 2012, 16:00

Rieccoci, questa in foto è la piastra che scorrerà  lungo l'asse Y portandosi dietro il carro Z, le tasche sono sempre di 3mm per le guide e 8 nel centro, i fori passanti per i carrelli da 25 flangiati sono per le brugole M8, dovrebbe venire abbastanza piazzata :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
giuseppe_di
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: mercoledì 3 agosto 2011, 15:45
Località: Caltanissetta

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da giuseppe_di » sabato 28 aprile 2012, 16:17

Cavolo ma dicevi che la portavi alla lunga ahaha ma vedo che appena trovi un buco ti tempo fresi e fresi :) continua continua che ti seguiamo e ancora complimenti :)

Avatar utente
turambar
Member
Member
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
Località: Manfredonia
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da turambar » sabato 28 aprile 2012, 18:12

Bravissimo,quasi maniacale direi =D>

Avatar utente
raffaele87
Member
Member
Messaggi: 251
Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da raffaele87 » domenica 29 aprile 2012, 12:12

Cavolo proprioo bella

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » lunedì 30 aprile 2012, 12:31

Grazie a tutti, fa piacese esser seguiti, purtroppo ho riscontrato che una guida lineare della Y era 5mm più lunga del richiesto e questo mi ha portato a modificare nel progetto la lunghezza delle traverse del ponte mobile e fin qui sembra tutto ok, ma quando ho terminato la prima lastra di coda dell'asse X (quella alla quale saranno ancorati i 5 profilati 180x45), ho capito quasi subito di non aver allargato il disegno di quest'ultima lastra.
Adesso mi ritrovo un lastrone da 150x circa 700mm e spesso 15mm non utilizabile, o meglio, lo sarebbe nel caso in cui lo volessi riposizionare e creare delle asole anzichè fori, ma dato che non è nel mio modo d'agire e non mi fido molto nei riposizionamenti o di eventuali slittamenti delle brugole nelle asole, preferisco spendere altri 50 euro di materiale e tempo e rifarlo.
Per non perdere troppo tempo, proseguirò nel farmi le altre lastre mancanti che ad oggi sono sette di cui il lastrone che ne rappresenta il pezzo più grande tra i restanti, gli altri sono più piccoli ed abbastanza semplici.

Avatar utente
turambar
Member
Member
Messaggi: 461
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 14:57
Località: Manfredonia
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da turambar » lunedì 30 aprile 2012, 14:31

Incidenti di percorso,ma so che farai un buon lavoro =D>

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » martedì 1 maggio 2012, 22:51

Aggiornamento della situazione...
Ho veramente accusato il colpo di dover rifare quel lastrone (già  rifatto, anche meglio di prima) e che mi comporterà  la necessità  di reperire altro ergal :doubt:
Però, una volta passata un'intera giornata in ginocchio sui ceci, ho afferrato il toro per le corna e fatto anche 2 lastre dell'asse Z e se tutto va come dovrebbe, per la fine della settimana dovrei aver terminato anche le ultime 3 lastre.
Il fatto che terminerò i pezzi mi avvicina alla fine della realizzazione delle lastre necessarie, ma poi comincerà  la fase di rifinitura di alcuni pezzi, la foratura delle puleggie, le filettature, svasature, e per finire l'assemblaggio e calibrazione #-o
Quando mi sarà  possibile allegherò qualche foto...

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » giovedì 3 maggio 2012, 14:26

Dopo un'apparente stasi vi comunico che ho terminato di fresarmi i vari pezzi per la mia prossima cnc, ma dovrò rifarmi la piastra nella immagine n.16 (quella in alto è quella da rifare, mentre quella di sotto è quella corretta).
Via allego qualche altra foto :wink:

Nell'ultima immagine ho solamente provato ad assemblare grossolanamente il ponte (non ho resistito) giusto per cominciar a vedere come verrà  :wink:

In questi giorni mi tocca riempire i profilati di schiuma poliuretanica autoestrudente, filettare e svasare qualche foro e poi vedo di rifare l'ultima lastra di testa per l'asse X.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da daniele86 » giovedì 3 maggio 2012, 16:11

Che invidia!!! =D>

Come mai hai scelto di montare i pattini dell'asse lungo in quella configurazione? di solito si vedono sempre laterali.. è tanto che mi chiedo che differenza fa.

Ciao
Volere è potere

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da btiziano » giovedì 3 maggio 2012, 18:28

daniele86 ha scritto:Che invidia!!! =D>

Come mai hai scelto di montare i pattini dell'asse lungo in quella configurazione? di solito si vedono sempre laterali.. è tanto che mi chiedo che differenza fa.

Ciao
Dalle prove che ho fatto personalmente negli anni è meglio il posizionamento laterale..........spiego:
La soluzione di KON che è la stessa che adottai sulla mia personalissima LVL-Tiziano, avevo una flessione laterale superiore alle attuali PRO in quanto il taglio della spalla crea un punto di interruzione.

La spalla ancorata lateralmente al carrello è intera e non ha flessioni se non quelle indotte dal carrello stesso quindi molto limitate.

Di contro c'è il vantaggio che il carrello lavora al massimo delle sue possibilità  e rimane protetto dallo sporco.

Ovvio che stiamo cercando il pelo sull'uovo........la macchina che sta realizzando KON è una struttura che sopporta asportazioni di 2mm su alluminio senza battere ciglio.

Mi sono permesso di scrivere questa cosa perchè mi fa piacere condividere le mie esperienza dirette sul campo. :D

Ancora complimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Zebrauno » giovedì 3 maggio 2012, 19:13

In passato avevo creato dei modelli statici per verificare nei calcoli FEA quale delle due condizioni fosse piu' rigida.
Spero che BTiziano possa dare un riscontro grazie alle sue numerose costruzioni collaudate nel mondo reale, ma chiedo anche a Walgri il suo parere da ingegnere visto che le strutture le mastica per colazione...io mi limito ad inzupparle nell'orzo a giorni alterni :D

I risultati, nelle simulazioni, erano difficili da interpretare perche' si verificano due condizioni molto diverse.

Ecco cosa ho rilevato:

- le spalle si comportano come mensole incastrate sull'estremita' alta, mentre in quella bassa non e' corretto usare l'incastro per modellare la sua rigidezza: occorre stimare una cerniera con rigidezza nota. Questo vale in entrambe i casi (carrelli laterali o planari).

- con i carrelli laterali la cerniera del modello ha una rigidezza pari alla modulo torsionale del carrello (i costruttori seri lo dichiarano in rapporto all'impronta delle sfere sulla guida), quindi la discriminante e' la dimensione del carrello scelto

- con i carrelli planari la cerniera e' data dalla rigidezza dell'accoppiamento di testa tra la spalla e la piastra orizzontale. Questa si calcola in base allo spessore della piastra e alla forza di serraggio delle viti (mi pare che Kon stia usando viti M8 su 20mm di spessore).

Pero' nella soluzione usata da Kon si aggiunge un altro elemento da calcolare, e sono le lingue di accoppiamento che attraversano tutta la sezione della spalla, e queste sono un rinforzo molto efficace contro il momento torcente, anche perche' di solito lui le crea con una discreta precisione sono praticamente prive di giochi nello spessore.

In sostanza considerate queste variabili ho notato che la rigidezza, a parita' di ponte sulla parte superiore, era funzione di spessore delle piastre e rigidezza dei pattini.
In entrambe le condizioni era possibile avere la medesima condizione di rigidezza semplicemente giocando sulle viti di fissaggio tra le piastre, sulla rigidezza torsionale dei pattini e sull'altezza della Z.

Un parametro assolutamente fondamentale che ho notato e' proprio la corsa in Z, e quindi l'altezza libera di inflessione delle spalle.

E qui BTiziano spero possa confermare.
Superata una data quota "q" sull'altezza delle spalle succede un fenomeno molto difficile da intuire:

- i pattini laterali risultano piu' rigidi, e producono anche meno vibrazioni, quando subiscono spinte allineate all'asse lungo (quindi quando il ponte avanza o retrocede)

- i pattini planari con le spalle incastrate risultavano invece piu' rigidi nei confronti degli sforzi ortogonali all'asse lungo (quindi quando il mandrino si muove lungo il ponte).

Questo risultato a livello teorico lo posso anche confermare con dei calcoli manuali perche' nelle due condizioni descritte gli sforzi si trovano in opposizione con il massimo momento di inerzia dei profilati su cui sono montate le guide.

I pattini laterali si accoppiano a profili o piastre verticali (che infatti oppongono la massima rigidezza alle torsioni e spinte create nell'avanzamento del ponte) mentre i pattini planari poggiando su profili disposti di piatto, e scaricando immediatamente le spinte laterali sul piastrone basso, fanno lavorare entrambe i profili su cui poggiano le guide nel verso del loro momento di inerzia piu' elevato.

In seguito a questi risultati ho concluso che, a livello teorico, la condizione migliore sarebbe far poggiare le guide su dei profili disposti a 45°, puo' far sorridere ma tutte le simulazioni portavano a questo risultato, per qualsiasi altezza in Z.

Vale sempre la pena approfondire visto che sono dettagli su cui basiamo il 90% delle cnc costruite nel forum 8)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”