per pat64: Come hai eseguito le serigrafie sul quadrante?
Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
- AvioP
- Member
- Messaggi: 256
- Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
- Località: Udine
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
per pat64: Come hai eseguito le serigrafie sul quadrante?
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Pat64 - Bologna
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Per AvioP:
il quadrante devo ancora realizzarlo. Quello che hai visto all'inizio del filmato è un rendering.
Devo studiarci ancora ma di solito viene realizzato mediante tampografia
Grazie ed un saluto
il quadrante devo ancora realizzarlo. Quello che hai visto all'inizio del filmato è un rendering.
Devo studiarci ancora ma di solito viene realizzato mediante tampografia
Grazie ed un saluto
Pat64 - Bologna
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Per emilioapu e torn24
Portate pazienza: sono autodidatta e potrei farvi ridere ma vorrei capire bene la compensazione utensile. Nel realizzare i percorsi utensile di questo piccolo lavoro non mi sono mai preoccupato di inserire G41 o G42 o G40 pensando che facesse tutto il CAM. Vi mostro il percorso di sgrossatura del profilo esterno ( l'inizio e la fine)
N1 G40 G17 G90 G71
( OPERATION :SGROSSATURA_PROF_ESTERNO_D12)
N2 M00
N3 G43 G00 X33.345 Y15.738 S1000 H01 M03
N4 Z3.
N5 Z2.2
N6 G01 Z-.8 F300. M08
N7 X27.707 Y17.79
N8 X15.522 Y22.224
N9 G02 X13.372 Y23.226 I4.686 J12.874
N10 G03 X-13.372 I-13.372 J-23.226
N11 G02 X-15.522 Y22.224 I-6.836 J11.872
N12 G01 X-27.707 Y17.79
N13 X-33.345 Y15.738
N14 Z2.2
N15 G00 Z3.
N16 X33.345
N17 Z1.7
-
-
-
-
-
-
-
N498 G01 Z-10.8
N499 X-27.707 Y-17.79
N500 X-15.522 Y-22.224
N501 G02 X-13.372 Y-23.226 I-4.686 J-12.874
N502 G03 X13.372 I13.372 J23.226
N503 G02 X15.522 Y-22.224 I6.836 J-11.872
N504 G01 X27.707 Y-17.79
N505 X33.345 Y-15.738
N506 Z-7.8
N507 G00 Z3.
N508 T00 M06
N509 M30
Pensavo che dato il diam nominale dell'utensile il CAM calcolasse la traiettoria dell'asse utensile, per cui non capisco perché dovrei darglielo manualmente inserendo i G41 e G41.
prendete fiato e rispondete.....grazie e mille
PS: se notate nel listato qualche imprecisione o istruzioni inutili fatemelo notare.
Portate pazienza: sono autodidatta e potrei farvi ridere ma vorrei capire bene la compensazione utensile. Nel realizzare i percorsi utensile di questo piccolo lavoro non mi sono mai preoccupato di inserire G41 o G42 o G40 pensando che facesse tutto il CAM. Vi mostro il percorso di sgrossatura del profilo esterno ( l'inizio e la fine)
N1 G40 G17 G90 G71
( OPERATION :SGROSSATURA_PROF_ESTERNO_D12)
N2 M00
N3 G43 G00 X33.345 Y15.738 S1000 H01 M03
N4 Z3.
N5 Z2.2
N6 G01 Z-.8 F300. M08
N7 X27.707 Y17.79
N8 X15.522 Y22.224
N9 G02 X13.372 Y23.226 I4.686 J12.874
N10 G03 X-13.372 I-13.372 J-23.226
N11 G02 X-15.522 Y22.224 I-6.836 J11.872
N12 G01 X-27.707 Y17.79
N13 X-33.345 Y15.738
N14 Z2.2
N15 G00 Z3.
N16 X33.345
N17 Z1.7
-
-
-
-
-
-
-
N498 G01 Z-10.8
N499 X-27.707 Y-17.79
N500 X-15.522 Y-22.224
N501 G02 X-13.372 Y-23.226 I-4.686 J-12.874
N502 G03 X13.372 I13.372 J23.226
N503 G02 X15.522 Y-22.224 I6.836 J-11.872
N504 G01 X27.707 Y-17.79
N505 X33.345 Y-15.738
N506 Z-7.8
N507 G00 Z3.
N508 T00 M06
N509 M30
Pensavo che dato il diam nominale dell'utensile il CAM calcolasse la traiettoria dell'asse utensile, per cui non capisco perché dovrei darglielo manualmente inserendo i G41 e G41.

PS: se notate nel listato qualche imprecisione o istruzioni inutili fatemelo notare.
Pat64 - Bologna
-
- Member
- Messaggi: 330
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 13:02
- Località: provincia di Belluno
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Beh........non mi resta che associarmi agli altri per i complimenti.
Posso chiederti con quale CAM lavori?
Posso chiederti con quale CAM lavori?
- drago
- Senior
- Messaggi: 833
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
- Località: Provincia di FI
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
sei veramente bravo! 

Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia
leonardo sciascia
-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
premetto che non ho mai utilizzato un cam , ma conosco un po di teoria sull'argomentoNel realizzare i percorsi utensile di questo piccolo lavoro non mi sono mai preoccupato di inserire G41 o G42 o G40 pensando che facesse tutto il CAM
se utilizzi un cam , non hai bisogno di inserire la compensazione raggio "G41 G42" ,sarà il cam a fare tutti i calcoli necessari
e creare il percorso giusto , dovrebbe esserci la possibità di dire al cam se usare o no la compensazione raggio utensile ,
a volte è utile usarla , ad esempio dici al cam il diametro dell'utensile e lui crea un percorso in base a questo diametro , poi
ti accorgi di aver misurato male l'utensile che ha un diametro diverso di qualche centesimo , senza compensazione saresti costretto a rifare tutto il programma di nuovo , se dici al cam di utilizzare la compensazione raggio G41 G42 , ti basta cambiare il diametro in tabella utensili .
Nella programmazione manuale "a bordo macchina" è utilissimo usare la compensazione raggio utensile , per la fresatura di profili , se non si usasse , occorrerebbe calcolarsi tutto il percorso tenendo conto del raggio utensile , se si usa G41 o G42
sara il cnc a calcolarsi il percorso , e tu programmi come se l'utensile fosse puntiforme ossia con diametro nullo , come una
matita che disegna , non occorre che uno si preoccupi del diametro del tratto .
Ti voglio dire un mio pensiero , io non so che tecniche , sofware , o conoscenze , hai e usi , ma da quello che ho visto , lavori e reallizzi pezzi , che molte persone che fanno il meccanico di professione non riuscirebbero a fare , Quindi non sei un incapace , cerca di migliorare e imparare nuove cose se vuoi ma ritieniti un obbysta della meccanica con i fiocchi

CIAO A TUTTI !
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2


Comunque grazie per l'incoraggiamento e avanti tutta.
Grazie drago e grazie jona.
un saluto
Pat64 - Bologna
- drago
- Senior
- Messaggi: 833
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
- Località: Provincia di FI
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
ciao pat ,non conosco quel cam,ma dal lavoro che hai fatto e visto che ti consideri un hobbista direi che quel cam e' buono e tu hai qualche marcia in piu'....e' forse il caso di considerarti un professionista
ma giusto due cose,ritornando ai vari discorsi fatti:
la finitura di un materiale dipende anche dalla lavorazione in concordanza/discordanza ma per alcuni materiali e' meglio la discordanza...sui materiali pastosi,che tendono ad incollarsi sull'utensile,e' meglio la discordanza,perche' tende a schiacciare il materiale,anziche' strapparlo....io su rame aisi anticorodal (parlo di finitura)vado in discordanza.
Sulla compensazione utensile,distingui le varie lavorazioni....nel senso:se devi fare lavorazioni di precisione e' meglio creare un percorso senza compensazione,in modo tale che inserisci la compensazione e i correttori da programma cosi' non hai problemi se la fresa e' à˜10 o à˜9,97....o se la fresa si e' usurata agisci sempre sul correttore anziche' rielaborare tutto il programma....ma comunque sarebbero "cosette".
buon lavoro

ma giusto due cose,ritornando ai vari discorsi fatti:
la finitura di un materiale dipende anche dalla lavorazione in concordanza/discordanza ma per alcuni materiali e' meglio la discordanza...sui materiali pastosi,che tendono ad incollarsi sull'utensile,e' meglio la discordanza,perche' tende a schiacciare il materiale,anziche' strapparlo....io su rame aisi anticorodal (parlo di finitura)vado in discordanza.
Sulla compensazione utensile,distingui le varie lavorazioni....nel senso:se devi fare lavorazioni di precisione e' meglio creare un percorso senza compensazione,in modo tale che inserisci la compensazione e i correttori da programma cosi' non hai problemi se la fresa e' à˜10 o à˜9,97....o se la fresa si e' usurata agisci sempre sul correttore anziche' rielaborare tutto il programma....ma comunque sarebbero "cosette".
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia
leonardo sciascia
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Grazie drago per le info. Io sto lavorando principalmente AISI 316L e Titanio grado 5. Per l'AISI, lavorando in discordanza, la finitura non era malaccio. Per la velocità di taglio su AISI vado a 30-35 m/min con fresa in metallo duro (valore preso da internet per frese in super rapido). Ho trovato anche valori più alti (76 m/min) con frese a placchette in carburi metallici ma pensavo di andare più piano tanto non ho ansie da produzione. Cosa ne pensi?
Poi per il titanio invece, un disastro. Ho fatto fuori una fresa da 10mm in metallo duro in un attimo...è duro arrabbiato.
Poi ho notato che per inox e titanio esistono frese specifiche per i due materiali. Sai consigliarmi per il titanio fresa e velocità di taglio?
Grazie ed un saluto
Andrea
Poi per il titanio invece, un disastro. Ho fatto fuori una fresa da 10mm in metallo duro in un attimo...è duro arrabbiato.
Poi ho notato che per inox e titanio esistono frese specifiche per i due materiali. Sai consigliarmi per il titanio fresa e velocità di taglio?
Grazie ed un saluto
Andrea
Pat64 - Bologna
-
- Member
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
- Località: Auronzo@Belluno
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
per il titanio c'è un fornitore che segue le occhialerie,però dovresti provare a sentirlo, qualcosa dovrebbero avere a magazzino, qua come spam non sò se posso postartelo, te lo mando per mp
ci sono anche le tabelle con i parametri
ciao
ci sono anche le tabelle con i parametri
ciao
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Grazie mille Vekus, splendide tabelle per le Vt....vediamo ora quanto costano le frese
.
un saluto
Andrea

un saluto
Andrea
Pat64 - Bologna
- drago
- Senior
- Messaggi: 833
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
- Località: Provincia di FI
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
la velocita' sull'aisi che stai tenendo va bene,anche se sono parametri per HSS.conta che chi costruisce utensili basa i dati sempre su condizioni ottimali di lavoro,con assenza di vibrazioni del pezzo e problemi di concentricita' fresa /mandrino...nel tuo caso potresti osare qualcosa di piu' e con un portafrese di precisione con foro h7 per l'alloggiamento della fresa e non pinza er, potresti raddoppiare la Vt....ma e' solo teoria,perche' vado anch'io a quei parametri.
per il titanio,non so dirti,non l'ho mai fresato
l'ultima volta che l'ho tornito piu' di 10 anni fa,per fare erogatori da sub, sto' contando ancora le punte e i maschi rotti
....
da ignorante posso dirti che le frese sono uguali a quelle per l'inox,cala la vt di una decina di metri....ma non prendere esempio da un ignorante
Se ti puo' tornare utile per le vt,avanzamenti giri e altro...
http://www.eurotools.vr.it/index.php
buon lavoro
per il titanio,non so dirti,non l'ho mai fresato


da ignorante posso dirti che le frese sono uguali a quelle per l'inox,cala la vt di una decina di metri....ma non prendere esempio da un ignorante

Se ti puo' tornare utile per le vt,avanzamenti giri e altro...
http://www.eurotools.vr.it/index.php
buon lavoro
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia
leonardo sciascia
- Pat64
- Junior
- Messaggi: 113
- Iscritto il: martedì 30 marzo 2010, 13:41
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Grazie e mille drago per le info.
Un saluto
Un saluto
Pat64 - Bologna
- SuperAlfio
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
- Località: Giulianova (TE)
Re: Realizzazione di cassa per orologio solotempo 2824-2
Poi un'altra cosa che mi lascia perplesso è questa cosa della concordanza. E' giusto il disegno? A me su Rhinocam mi pare di aver sempre trovato l'oposto, ma magari mi sbaglio, visto che non lavoro con la cnc da più di un anno. Non ci sto capendo più niente!
Complimenti di nuovo. Anche per le machine. Mi sa che appena ho 2 soldi ti copio spudoratamente negli acquisti!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...