asse z

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

asse z

Messaggio da albinus » lunedì 7 maggio 2012, 23:41

un saluto a tutti, ho un problema di gioco di inversione su z a dir poco mostruoso. Trattasi di fresa VM4L simile alla BF30, appena retrofittata, con motori sanyo da 5,6 Nm ridotti 1/3 , colibrì come controllo e azionamenti RTA. Viti a ricircolo linearmotionbearing . Ho compensato un gioco di 3 e 4 centesimi su asse x e y tramite controllo ma quando ho quantificato il backlash di z in 3 decimi non ci credevo. La vite misura 25 per 5 di passo. Consapevole della qualità  di queste viti vi chiedo se vi è mai capitato di avere tutto questo gioco in viti simili. Ovviamente l'asse z è più sollecitato dato il peso della testa della fresa, quindi la prova che vorrei fare sarebbe di togliere la vite con la chiocciola e provarla sotto sforzo al banco ma non saprei come fare per simulare il peso della testa. Questo mi servirebbe per avere conferma di quello che purtroppo temo e se così fosse sostituirla con una di qualità  superiore. Se avete consigli sono quà .
grazie albinus.

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: asse z

Messaggio da Roby29789 » martedì 8 maggio 2012, 18:35

No 3 decimi di gioco no.Ma non serve simulare il peso della testa se hai la vite o la chiocciola consumata.Prova a smontarla e vedere in morsa con un comparatore quanto gioco ha la vite.Altrimenti e' l'asse che resta appeso quindi un problema o di lardone troppo tirato o di scarsa lubrificazione

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: asse z

Messaggio da albinus » mercoledì 9 maggio 2012, 15:15

ciao roby ,grazie dell'intervento,appena posso la smonto e la provo in morsa, ho notato tempo fa che senza vite per far scendere la testa ho dovuto spingerla ma non so se a causa del pistoncino ad aria tipo portellone auto che ha all'interno della colonna per agevolare la salita. Comunque non credo di avere il lardone troppo tirato perchè se lo allento un pò spingendo la testa a dx o sx noto con il comparatore movimenti anche di un decimo mentre ora flette ma ritorna sempre a zero. Spero di essere stato abbastanza chiaro.
albinus

albinus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 20:58
Località: rivignano (ud)

Re: asse z

Messaggio da albinus » mercoledì 9 maggio 2012, 17:17

aggiorno la situazione, allentando il lardone fino ad un punto accettabile in modo che la testa sia fluida e stabile riscontro 11 centesimi di inversione. Meglio di così non saprei fare. Sono tanti , e non resta che darli in pasto al controllo. Se volessi diminuire ulteriormente il backlsh come dovrei fare ? grazie.
albinus

Avatar utente
Roby29789
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2012, 19:07
Località: sam genesio

Re: asse z

Messaggio da Roby29789 » mercoledì 9 maggio 2012, 18:57

Per registrare lardone lascia sganciata la chiocciola.La testa deve scendere da sola.senza spingerla.Se devi spingerla puo' essere lubrificazione sia su guide testa che su lardone.

Rispondi

Torna a “Meccanica”