Protesi dentale con Visualmill

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da peppeleo3006 » giovedì 26 aprile 2012, 19:39

Ciao, devo effettuare una prova, devo fresare una protesi dentale con Visualmill e non riesco (perchè ancora profano) a trovare le giuste sequenze di lavorazione 3assi (attualmente solo 3assi) per ottenere un prodotto perfettamente liscio.
Posso utilizzare frese da 3mm end mill, 3mm ball mill e 1mm ball mill
grazie

andreagaddi
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 16:22
Località: quattro castella

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da andreagaddi » lunedì 14 maggio 2012, 17:15

Ciao, anche io ho fresato diverse protesi dentali con visual mill, però non è il massimo per questo tipo di utilizzo! per renderle lisce devi ridurre la distanza tra una passata e l'altra in finitura! quasi tutti i fresatori per il settore dentale sono in realtà  dei 3 assi poichè il 4 asse non è altro che un riposizionatore del grezzo (0-180 gradi) e quasi nessuno lavora in continuo con il quarto asse perchè non ha senso!

Se usi una fresa da 3 mm in sgrossatura e una da 1 mm in finitura ti conviene fargli fare una ripresa di sgrossatura con la fresa da 1 mm prima di fare la finitura per evitare di rompere la fresa da 1 o di scheggiare il materiale (in particolare lo zirconio)!

Se fresi anche il cromo cobalto ti consiglio una sgrossatura con fresa da 3, una ripresa di sgrossatura con fresa da 2 e finitura con fresa da 1! In tutti i casi non asportare mai più di 2,5 decimi a passata se non hai un mandrino da almeno 3-4 kw altrimenti hai una usura di frese esagerata!
Ultima modifica di andreagaddi il lunedì 14 maggio 2012, 17:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da AvioP » lunedì 14 maggio 2012, 17:20

ciao, le passate di finitura vengono,generalmente eseguite sul verso x e sul verso y. su che materiale hai fresato?
comunque visualmill non è il massimo generalmente si usano programmi sviluppati o adattati per il settore dentale, per esperienza ti dico che anche un cam meccanico può essere adattato e può lavorare egregiamente.
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

andreagaddi
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 16:22
Località: quattro castella

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da andreagaddi » lunedì 14 maggio 2012, 17:36

si ma un cam sviluppato appositamente è almeno 20 volte più rapido e a già  funzioni preimpostate che semplificano molto la lavorazione! riconoscimento e selezione automatica dei bordi, degli interni, pin di supporto nei punti di minor sottosquadro in automatico, asse di inserzione dell'elemento corretta in automatico... tutte cose che sono più lente e difficili da impostare in un cam come visual mill!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da Zebrauno » lunedì 14 maggio 2012, 19:20

Prima di tutto devi saper calcolare la rugosita' superficiale:

http://www.kennametal.com/calculator/en ... sh.jhtml.8

Fatto questo noterai che a parita' di interlinea di passata la finitura migliora con il crescere del diametro.

Ergo, cerca di lavorare e rifinire tutto quello che puoi usando la fresa da 3mm ball.
Credo che in quel settore il miglior compromesso sia una ballnose da 2mm.

Se sfrutti il modulo di Visualmill che verifica lo scostamento tra geometria di partenza e lavorazione simulata ti rendi conto di quali sono i dettagli del modello dove serve realmente una fresa da 2mm o da 1mm, e di conseguenza usi le funzioni 3D di finitura e rifinitura in modo da non dover ripassare tutte le superfici con la fresa da 1 o 2mm.

ciao

andreagaddi
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 16:22
Località: quattro castella

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da andreagaddi » lunedì 14 maggio 2012, 21:46

Ciao Zebrauno, per esperienza personale ti posso dire che la fresa da 2mm va bene solo per la finitura esterna di cappe singole, invece per la finitura interna (in particolare di canini o incisivi) bisogna usare quasi obbligatoriamente una fresa ballnose da almeno un millimetro se non più piccola! il discorso cambia per ponti di più elementi con spazi interstiziali molto stretti, o per la modellazione di elementi anatomici particolarmente complessi dove si può tranquillamente arrivare ad usare frese da 0,6mm! Per poi non parlare di abutment e toronto che possono richiedere frese a palla o di diverso tipo e macchinari a 5 assi!

Personalmente il miglior compromesso l'ho trovato con una fresa da 2,5 mm in sgrossatura e una da 1mm in finitura(sempre ballnose) ! In questo modo si ottengono buoni risultati nell'80% dei casi! Considerando che il tempo che impiego a fresare una cappa è di 10 minuti scarsi non ci posso impiegare più di 3 minuti per metterla in macchina! Quindi visual mill come software è inadatto per questo uso, per fare delle prove va bene, l'ho usato e lo uso tuttora anche io per alcune lavorazioni particolari però resta un cam non idoneo al settore!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da Zebrauno » lunedì 14 maggio 2012, 22:23

Andreagaddi grazie per l'intervento.
Mi volevo concentrare sull'aspetto della finitura, in generale, perche' il calcolo della rugosita' prevista influisce direttamente sui tempi di lavorazione e sui costi vivi degli utensili.

Ad esempio per frese ballnose con elica di 30° e rake di 3°, finitura parallela di un quadrato 10x10mm:

- d. 6mm, interlinea di 0.71mm= rugosita' 3.73 micron, 14 linee, 140mm di percorsi totali

- d. 3mm, interlinea di 0.5mm= rugosita' 3.72 micron, 20 linee, 200mm " "

- d. 1mm, interlinea di 0,287mm= rugosita' 3.73 micron, 35 linee, 350mm " "

- d. 0.6mm, interlinea 0,221mm= rugosita' 3,74 micron, 45 linee, 450mm " "

Emerge che a parita' di finitura superficiale si puo' incidere con grande variabilita' su tempi e costi; una macchina ottima puo' usare diverse frese durante la finitura in modo da dedicare le piu' piccole solo alle aree necessarie (Valley remachining, pencil tracing etc.) ottenendo una superficie omogenea.
Sappiamo anche che se la macchina non e' al di sopra di ogni sospetto, e se le frese non sono calibrate accuratamente nei cambi utensile e controllate nell'usura, e' preferibile rifinire tutto senza cambi utensile.

ciao

andreagaddi
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 16:22
Località: quattro castella

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da andreagaddi » martedì 15 maggio 2012, 12:26

Concordo pienamente per il discorso sulla finitura in generale, il problema è che è quasi impossibile nel settore dentale fare un discorso simile per via dei tempi ristrettissimi di lavorazione, per il fatto che ogni lavorazione è unica e non in serie, e che i materiali usati sono tantissimi e ogni casa che fornisce i grezzi li realizza con caratteristiche di compattezza e rugosità  diverse rispetto alle altre! Ti faccio un esempio, un materiale molto usato è lo zirconio e ogni azienda che fornisce questo materiale lo compatta con caratteristiche e procedimenti diversi, ottenendo cosi grezzi con caratteristiche diverse uno dall'altro! Diventa quindi più conveniente avere 2 o 3 strategie preimpostate(grezza-media-rifinita) per ogni materiale e usare sempre quelle anche perchè diventa molto difficile e costoso essendo ogni lavorazione unica ottimizzarla al meglio! Poi ovvio se uno mi chiede lavorazioni particolari che non riesco ad ottenere usando il cam del settore ecco che torna utile visual mill ma i costi del prodotto cambiano!!!

Quando mi sono "scontrato" nel settore dentale ho dovuto cambiare ottica di lavorazione! E' un settore completamente differente da quello della meccanica dove si fanno anche decine di pezzi in serie e ci si può permettere di "perdere" anche parecchie ore con il cam per impostare una lavorazione!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da Zebrauno » martedì 15 maggio 2012, 13:04

A dirti la verita' dopo circa 3 anni che lavoro su RhinoCam (Visualmill) non mi crea alcun ritardo impostare il CAM per rifinire con 2 utensili in luogo di uno, invece posso apprezzare in modo concreto il tempo che risparmio occupando di meno la macchina quando ottimizzo le lavorazioni.

Dipende molto dal modo di lavorare a cui ci si e' abituati, anche io realizzo solo pezzi unici e ormai il tempo maggiore lo perdo nei piazzamenti e staffaggi dei materiali grezzi, perche' e' quello che piu' varia a seconda del lavoro.

Se potessi contare su dei grezzi di forme circolari e standard come quelli che usi nel tuo campo potrei tirare qualche sospiro di sollievo :D

andreagaddi
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2011, 16:22
Località: quattro castella

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da andreagaddi » martedì 15 maggio 2012, 13:39

Il bello del settore dentale è che viene tutto semplificato a partire dal cam fino al posizionamento del grezzo in macchina che è alla portata di tutti! il contro sono i costi che sono nettamente superiori agli altri settori! una macchina cnc per il dentale ha dei costi esagerati!

Il problema è che ottimizzare una lavorazione di una cappa con visual mill ci impiego circa 10-11 minuti... ovvero più del tempo che impiega la macchina per realizzarla! Devo stare entro i 15 minuti per la realizzazione di una cappa finita se voglio restare competitivo sul mercato!
Ultima modifica di andreagaddi il martedì 15 maggio 2012, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Protesi dentale con Visualmill

Messaggio da walgri » martedì 15 maggio 2012, 13:43

Scusate l' ingenuità , ma perché ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”