Attacco snowboard Hard

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
kurtsk8
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 9:48
Località: Bergamo

Messaggio da kurtsk8 » mercoledì 28 novembre 2007, 18:15

oggi per un'altra esigenza ho dovuto tagliare e forare dell'alluminio di spessore molto minore (0.5 e 4 mm) mi vien male a pensare alla piastra.

comunque
chiedo scusa per le foto

è una cosa oscena tagliare l'alluminio col flessibile?
in medio stat virtus

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 novembre 2007, 19:04

Se fai un lavoro come dio comanda in fase di tracciatura e bulinatura e con l trapano ricavi le parti esterne tonde delle asole e usi sempre , previo bulinatura eseguita a regola d'arte, il trapano per asportare il materiale all'interno delle asole (facendo dei fori) e rifinendo come si deve con le varie lime, il lavoro può venire alla grande.

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » mercoledì 28 novembre 2007, 19:07

prova a mettere un'insersione nel mercatino
magari trovi qualcuno delle tue parti che ti fà  il lavoro per qualche litro di birra :lol: :occasion5:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 28 novembre 2007, 19:16

Giusto! Anche se un pò di sana attività  manuale meccanica non fa male :D

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » mercoledì 28 novembre 2007, 19:46

Forse in officina ho ancora qualche piastra del genere, ma devo controllare.
Le avevo fatte per una ditta, e forse ne ho ancora qualcuna.
Non costano proprio come un litro di birra, ma si può vedere.
Domani se mi ricordo controllo e ti posto la foto, ma mi sembrano simili.
Ciao :D

Avatar utente
kurtsk8
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 9:48
Località: Bergamo

Messaggio da kurtsk8 » mercoledì 28 novembre 2007, 22:43

grazie oby mi rincuori :)

sto già  chiedendo aiuto a voi, vediamo se riesco a farle da solo (grande attività  fisica) poi nel caso andrò a piangere da qualcuno.....


di foto di piastre ne ho viste un po', però altre foto, magari un po' dettagliate non fanno male
in medio stat virtus

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 29 novembre 2007, 1:49

L'importante è che, se dovessi cimentarti fai le cose con calma, senza fretta, il tutto deve essere curato nelle misuazioni e nelle tracciature e bulinature, altrimenti parti gia male all'inizio.
le bullinature devono essere precise, le distanze tra di loro devono essere adeguate al diametro delle punte che utilizzerai per portare via il materiale in eccesso. E devi comunque avere un trapano a colonna bloccare ben il pezzo e procedere con le forature.

Prova dai che fa meno male che fumare........ :rr:

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » giovedì 29 novembre 2007, 8:15

per oby
domanda da profano...
cosa intendi per bulinature?

Avatar utente
kurtsk8
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 9:48
Località: Bergamo

Messaggio da kurtsk8 » giovedì 29 novembre 2007, 12:27

si grazie, precisi anche a me il termine bulinatura? significa segnare dei punti di riferimento sulla lastra?

comunque provo
in medio stat virtus

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 29 novembre 2007, 18:29

Per bulinature intendo la creazione della traccia, o punto per eseguire una foratura.

Si da un colpo con il bulino tramite uso di un martello in modo che quando foriamo la punta del trapano venga guidata nel posto da noi prescelto.

Questo è quello che intendo io per bulinatura, non so se ci sono altri termini più corretti per descrivere questa operazione.

Avatar utente
kurtsk8
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 9:48
Località: Bergamo

Messaggio da kurtsk8 » giovedì 29 novembre 2007, 18:55

ok, avevo capito :o

altra questione un po' più superficiale :
la lastra ha una superficie in questo stato

va bene così o è meglio renderla più omogenea e pulita?
una scartavetrata potrebbe bastare?

vanno bene le foto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
in medio stat virtus

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 30 novembre 2007, 10:00

Penso ben che una bella cartata con un paio di gradazioni di abrasivo possano risolvere.
Compra un bel tampone per carta vetro, blocca la lastra sul tavolo da lavoro e dacci una bella cartata con la 220 ad acqua, giusto per togliere il più grosso.
Penserai poi a lavoro ultimato a rifinire il tutto con una gradazione da 600 ad acqua.
l'importante che quando carteggi ti tieni piano sul pezzo, ecco il perche del tampone

Avatar utente
kurtsk8
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 9:48
Località: Bergamo

Messaggio da kurtsk8 » sabato 1 dicembre 2007, 7:41

primi 20 minuti di olio di gomito e tela vetrata.
gradazioni? son il numero stampato sulla carta vetrata?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
in medio stat virtus

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 1 dicembre 2007, 9:27

Bene! Ha già  cambiato aspetto la rifinirai a lavoro concluso.

si la gradazione della carta è scritta dietro i fogli più basso il numero più ruvida è la carta.

Avatar utente
kurtsk8
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 9:48
Località: Bergamo

Messaggio da kurtsk8 » sabato 1 dicembre 2007, 22:38

E questa?
fresatrice verticale e lo so....
ma come si usa, come si monta, può essermi utile per fare questa lavorazione?
le fresature [senza pretesa di farle a spigolo vivo (errore di presunzione nel disegno nel disegno)]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
in medio stat virtus

Rispondi

Torna a “Lavori”