Vediamo se sono un folle...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
duair
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: venerdì 20 giugno 2008, 22:29
Località: Torino
Contatta:

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da duair » martedì 29 maggio 2012, 22:07

Con Gaalad puoi gestire la rotazione....nella finestra del 4° asse :!:
Buona serata
duaok

Avatar utente
ElNino
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 14:19
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da ElNino » martedì 29 maggio 2012, 22:16

Ciao Wolf_Teenay, se mi posso permettere vorrei farti una domanda, sai come reagisce il materiale al contatto con degli schizzi d'acqua?
Per il tuo tipo di applicazione la soluzione potrebbe essere il Waterjet ad acqua pura, potresti tagliare anche a sandwitch cioè più pannelli sovrapposti. Con questa macchina si tagliano anche cartone e legno (non il truciolare perchè tende a gonfiarsi) quindi potrebbe essere un'idea.
Da quello che ho letto un impianto professionale è fuori portata potresti comunque valutare una macchina da te costruita e una pompa usata o magari fatta in casa sfruttando il concetto delle idropulitrici (lavorandoci un pò su). Se comunque il materiale soffre il contatto con l'acqua quello che ho scritto risulta inutile.. :lol:
Un saluto..
Se non c'è una soluzione allora non è un problema...

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da antaniocnc » mercoledì 30 maggio 2012, 0:11

Wolf_Teenay ha scritto:Dalle vostre risposte deduco di essere abbastanza visionario, e inizio a comprendere perchè una macchina di quella portata costi circa 30.000 €, mentre il solo mandrino 3.000...

Riassumendo, almeno per i prossimi 2 mesi, il controllo della lama non è fattibile causa mancanza del programma che controlli la rotazione della suddetta lama per allinearla con la direzione di taglio, e comunque tale controllo è unicamente per mandrini con lama a trascinamento e non con lama vibrante o oscillante che sia.

Questa non è una buona notizia...
non credo che già  non ci sia un programma che lo faccia, io ho chiesto a deskcnc come si potrebbe chiedere ad altri, daltronde nel video che avete postato (LINK:
http://www.youtube.com/watch?feature=fv ... Y3h352Lhn4) si legge chiaramente che è pilotato con mach3, basterebbe sapere che postprocessore usa e poi che cam usare.

qui se ne parla meglio:
http://www.rockcliffmachine.com/forum/s ... .php?t=440

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da walgri » mercoledì 30 maggio 2012, 8:32

Se non ricordo male, robot factory ha un quarto asse specifico per il taglio. Con la configurazione per mach3 per il posizionamento tangenziale della lama
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Wolf_Teenay
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 15:34
Località: Rimini

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da Wolf_Teenay » mercoledì 30 maggio 2012, 12:05

ElNino ha scritto:Ciao Wolf_Teenay, se mi posso permettere vorrei farti una domanda, sai come reagisce il materiale al contatto con degli schizzi d'acqua?
Come descritto nei post precedenti, è un cartone vegetale, "pasta di legno pura di betulla, trattata con CaCO3 per assicurare un Ph neutro" per essere precisi, per cui, come tutti i cartoni, non va per nulla d'accordo con l'acqua... Mi dispiace ma il tuo suggerimento non è stato utile, ma grazie lo stesso.

Invece noto che gli altri mi stanno consigliando programmi di sicuro interesse. Proverò a fare una ricerca con i nomi che leggo sotto e vedrò se esistono delle versioni di prova o dei manuali, perchè vorrei vedere se ci capisco qualcosa prima dell'eventuale acquisto. Se qualcuno sa già  dove indirizzarmi, lo ringrazio in anticipo.

Forse il sogno inizia a prendere forma [-o<

Christian

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da kalytom » venerdì 1 giugno 2012, 23:41

Immagine

kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da kamakici » sabato 2 giugno 2012, 0:25

scusate magari sbaglio ma il software per il controllo della lama c'è.

già  il comune mach3 lo permette.

si trova l'opzione nella schermata settigs opzione tangential control, con questo gestisci l'orientamento della lama e l'angolo massimo di curvatura senza che la lama si alzi. di default su 45°.

l'inseguimento tangenziale rapporta gli assi X e Y a un asse credo C girando la lama in relazione al movimento degli altri 2 assi, mantenedola quindi dritta.

attualmento sto facendo anche io un primo test della funzione, sto ancora costruendo il tutto ma dovrebbe risultare abbastanza semplice.

ciaooo

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da antaniocnc » sabato 2 giugno 2012, 1:06

perfetto, manca sapere con che cam eseguire il percorso

kamakici
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2012, 16:42
Località: cassano d'adda

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da kamakici » domenica 3 giugno 2012, 10:42

non ne sono sicuro, ma dovrebbe regolare l'angolazione della testina direttamente mach3.

sto cercando sui manuali di artcam ma per ora non ho trovato niente. se avrò novità  posterò qui

tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da tepiro54 » domenica 3 giugno 2012, 11:00

Wolf
Credo sulla fattibilità  della tuo sogno. Ho recentemente avuto una esperienza simile: ero molto scoraggiato e avevo anche chiesto aiuto qui nel forum:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =5&t=38072



Non mi sono arreso e continuando a smanettare, ho messo in realizzato e messo in funzione un sistemino per taglio cuoio e gomma. Uso due settori di lama per taglierina, montati in asse ad uno stepper aggiunto, e riesco a tagliare tranquillamente fino e 3mm di spessore ed a eseguire fori da 4mm di diametro.



Grazie a Kalytom ho postato, il breve video, "Video488.rar" che mostra il risultato dei primi test di taglio, potrebbe interessarti.



Saluti

Tepiro54
tepiro54

Wolf_Teenay
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 15:34
Località: Rimini

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da Wolf_Teenay » lunedì 4 giugno 2012, 11:12

Mi sono messo a leggere il manuale di Mach3 versione 1.84.002 (se non erro tradotto da voi del forum) e c'è scritto:

4.9 Controllo della direzione della lama
L’asse rotante A può essere configurato in modo da ruotare e assicurare che uno
strumento come ad esempio una lama sia tangenziale alla direzione del movimento nei
movimenti G1 di X e di Y. Ciò consente l’implementazione di una fresa per il taglio di
vinile o tessuto con una lama ben controllata.
Si noti: nella versione attuale questa caratteristica non funziona con gli archi
(movimenti G2/G3). È vostra responsabilità  programmare le curve come una serie di
movimenti G1.

Non sapendo questi movimenti G1 G2/G3 cosa siano, l'unica cosa che mi è venuta in mente è:
- faccio il mio disegnino del pezzo con AutoCAD (in fondo sono architetto, per cui AutoCAD mi è stato dato al posto del biberon :D)
- vista la "limitazione" sopra citata, approssimo (discretizzo per essere precisi) tutte le curve alla relativa linea spezzata (pregando che non escano fuori miliardi di segmenti)
- salvo in dxf
- carico/importo il dxf dentro Mach3
- imposto i parametri (non so ancora di cosa parlo, ma imparerò ad usare anche Mach3)
- lancio il taglio.

Tutto ciò perchè immagino che Mach3 possa controllare direttamente la macchina, e non serva un ulteriore programma.

In tutto il mio ragionamento teorico manca qualcosa? C'è qualcosa di infattibile? Oppure ci ho preso?

Grazie.

______

P.S.:
Tepiro, la risposta alla tua domanda di aiuto dal mio punto di vista è appunto discretizzare le curve. Ma ripeto è solo una risposta teorica di uno che ragiona e non conosce le potenzialità  reali di Mach3.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da billielliot » lunedì 4 giugno 2012, 13:47

Ciao Wolf_Teenay,

visto che il CAD lo conosci alla perfezione e il manuale di MACH3 lo stai studiando, ti suggerisco di dare una occhiata veloce anche al manuale del G-Code RS274.

Troverai le descrizioni dei comandi G1, G2, G3 e molti altri che ti torneranno utili.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Wolf_Teenay
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 15:34
Località: Rimini

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da Wolf_Teenay » lunedì 4 giugno 2012, 17:34

Devo notare che per un principiante bisogna farsi una discreta CULtura per padroneggiare un minimo l'argomento :)

Darò un'occhiata al manuale del G-Code (che almeno so cos'è e quindi ora imparerò anche come usarlo)
ma il mio dubbio resta: Mach3, "limitazioni" a parte, ha un pulsante tipo "Esegui lavoro" che fa lavorare la macchina?

Ok, basta software perchè credo che la sezione appropriata sia un'altra. Ditemi solo se con AutoCAD e Mach3 posso effettivamente far lavorare una cnc e poi mi metto a studiare intanto che mi faccio un'idea sui componenti e relativi costi (per il mandrino ho tante idde ma nessuna che funziona, per cui vi stresserò alquanto mi sa...)

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da billielliot » martedì 5 giugno 2012, 10:43

Ciao Wolf_Teenay,

non conosco MACH3 e forse include anche una funzione per importare direttamente file DXF.

Di solito si crea il disegno con il CAD, lo si esporta in un formato (generalmente DXF) comprensibile per il programma successivo che e' il CAM.

Nel CAM puoi definirie come verra' lavorato il pezzo e con quali utensili (tanto per citarne uno: CAMBAM).

Quando hai finito le operazioni al CAM, il CAM stesso e' in grado di generare un file che contiene tutte le istruzioni espresse in G-code.

Avvii MACH3, carichi il file contenente i G-code (generato dal CAM) e a questo punto puoi premere il pulsante "esegui lavoro".

Per la CULtura.... il sapere non e' mai troppo! (e piu' sai piu' ti rendi conto di non sapere :-( )

Per la rampa di apprendimento molto ripida....ti do pienamente ragione ma penso non ci siano alternative.

Se cercavi un "passatempo" qui ne hai trovato uno con la "P" maiuscola :-)

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
stev 62
Member
Member
Messaggi: 215
Iscritto il: sabato 12 maggio 2012, 8:54
Località: borghi (FC)

Re: Vediamo se sono un folle...

Messaggio da stev 62 » giovedì 31 ottobre 2013, 7:23

Scusate ma alla fine si riesce a gestire con mach 3 questo cutter in modo che si direzioni lungo il profilo da tagliare?ho guardato il link ma non riesco a capire come configurare il tutto.
Faccio confusione..l'asse b slave di y ....non mi entra :cry:
Qualcuno potrebbe essere gentile da spiegarlo?
Ringrazio infinitamente.

Stefano

Rispondi

Torna a “La mia CNC”