Consiglio su guide e vite a ricircolo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » martedì 12 giugno 2012, 23:05

Ciao
La tua risposta mi conforta!!!
Io , per limitare vibrazioni ed oscillazioni varie , avevo pensato , oltre a viti e spine temprate da inserire in testa alla piastrone ad ulteriore blocco d'acciaio di 120x200 mm ( ma anche più grande ) da fissare dalla parte opposta delle guide che dovrebbe permettermi di fissare ancor di più il piastrone.
Spero di essermi spiegato !!!
Per quanto riguarda i pattini ero orientato su un'unico pattino x ogni guida sia per una questione di spazio e di corsa dell'asse sia per una pura questione economica.

bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » martedì 12 giugno 2012, 23:17

Zebrauno ha scritto:Pian pianino gli utenti partecipano.....pero' se poni il problema con il contagocce come si fa ad aiutarti! :lol:

Il tuo e' un caso del tutto eccezionale e non sara' certo il peso del mandrino a creare problemi...

Il piastrone che prevedi pesera' da solo 77kg, e se lo realizzi come dici, alto 350mm per 35 di spessore, ti verra' fuori una sorta di bandiera che vibrera' ogni volta che la fresa tocca il materiale.

Considerato lo sbalzo del braccio le guide da 25 e la vite da 20mm sono adeguate al momento che si verra' a creare sulla zona di contatto dei pattini. Quelli in basso saranno sempre compressi, quelli in alto sempre in trazione.

A mio avviso devi ripensare la bandiera....ti serve come minimo un profilo scatolare...ad esempio 350x150x10, che lungo 800mm peserebbe circa 60kg ma avrebbe una rigidezza di gran lunga superiore al solo piatto da 35mm.

Occhio che non si tratta di una conversione banale...fai bene i tuoi conti visto che dovrai impegnare parecchie ore prima di vederla muovere :wink:

Hai ragione , però avendo inserito il mio " progetto " quello che ho in mente dovrebbe risultare ( spero ) un pò più chiaro.
Ovvio che molte cose andranno aggiustate , ed è proprio per questo che chiedo consigli sul forum.
Il piastrone per l'esattezza pesa 40 kg.....
Comunque direi che hai centrato il punto della questione , il mio problema era quello di dare una certa rigidezza al mandrino e visto le guide che ho acquistato direi che ci sono , la seconda questione però , stà  appunto nel limitare le oscillazioni del piastrone stesso , quindi devo trovare in modo ( e nel post precedente o spiegato una potenziale soluzione ) di imbrigliare sto piastrone in modo che sia fisso e stabile.

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Beemot » mercoledì 13 giugno 2012, 0:25

Sono di corsa scusa.
Invece di piastroni ecc, pensato di trovare una fonderia che faccia fusioni ad anima persa e farti fare una bella testa in ghisa da 200x200x15 =P~

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Kayoshin » mercoledì 13 giugno 2012, 12:05

La questione economica è sicuramente importante! Ma credimi che fanno di più 2 pattini piccoli piuttosto che uno grande e super evoluto.. Però capisco il problema e la scelta è tua!!
Sai che con il lavoro che intraprendi la strada non è certo economica! Inoltre è sempre tutto in funzione di quello che ricerchi: stabilità , precisione, potenza, ecc.. Nel senso che se non ti interessa che il mandrino vibri un po' puoi piastrarlo dalla parte opposta, se vuoi una struttura stabile concordo con il precedente suggerimento di saldare una piastra in ghisa!! Conta che poi devi lavorarla post saldatura per renderla perpendicolare ecc.. È un lavorone ma credo sia il top come soluzione.. Altrimenti considera il fatto di aumentare lo spessore.. Però la voce va ai calcoli, non c'è storia!

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Kayoshin » mercoledì 13 giugno 2012, 14:48

Altra cosa: sei sicuro che il piastrone sia acciaio? 350x35x800 considerando la densità  dell'acciaio il peso risulterebbe il doppio di quello che dici te.. Così a occhio..

bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » mercoledì 13 giugno 2012, 18:02

Ciao
Cosa intendi per saldare un piano in ghisa , che e quale struttura dovrei fare per piantonare meglio la piastra?

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Beemot » mercoledì 13 giugno 2012, 18:42

Sempre più di corsa! E su in palmare x giunta stavolta! :doubt:
Saldare alla struttura già  esistente una trave come quella da me prima descritta è 1 lavoro non fa tutti... La ghisa si salda ma occorrono accorgimenti x farlo. E su 1 macchina di quelle dimensioni la vedo mooolto ostica...
Se sul fronte invece trovi 1 parte fresata si cui appoggiarti puoi fare 1 piede con dei fori alla trave in ghisa e impullonare il tutto.
Occorrono attrezzi, soldoni (x le mie tasche) e 1 po di manico xo...

bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » giovedì 14 giugno 2012, 20:17

Ciao
Visto quello che mi è stato suggerito in questi giorni ho buttato giù qualche schizzo ( alla buona ..... matita e pennarelli rubati alla nipotina :oops: ) per avere qualche suggerimento sulla soluzione migliore da adottare per limitare vibrazioni e quant'altro sull'asse che intendo costruire.
La prima soluzione sarebbe quella di fissare con delle viti sia sulla pistra frontale sia sul piastrone( Y ) un blocco di acciao , diciamo di 200x150x150 mm.
La seconda soluzione sarebbe quella di prendere della travi di acciaio , tipo quelle comunemente usate nei cantieri per sostenere i muri portanti ( da noi le chiamano poltrelle ) e saldarle sia sul sulla pistra frontale sia sul piastrone per tutta la lunghezza dello stesso , così da far uscire un'unico blocco.
La terza soluzione sarebbe quella di far fare una " bandiera " in acciaio che dal piastrone va fino alla base della macchina ed avvitata ad essa.
Allego gli schizzi per rendere ( spero ) meglio l'idea!
Gradirei suggerimenti sulla soluzione migliore da adottare =D>
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Beemot
Member
Member
Messaggi: 237
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 22:24
Località: Cattolica-Rimini

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Beemot » venerdì 15 giugno 2012, 15:26

Se continui a montare una sola guida ed un solo pattino butti alle ortiche tutto il ferro che ci metti dietro...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Zebrauno » venerdì 15 giugno 2012, 15:35

Per calcolare il peso di 77kg mi sono riferito alle dimensioni che indicavi per il piastrone orizzontale: 800x350 spessore 35mm....se pesa 40kg allora non parliamo della stessa cosa :D

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Kayoshin » venerdì 15 giugno 2012, 15:47

Zebrauno ha scritto:....se pesa 40kg allora non parliamo della stessa cosa :D
Infatti lo dicevo anch'io!

bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » venerdì 15 giugno 2012, 16:51

Beemot ha scritto:Se continui a montare una sola guida ed un solo pattino butti alle ortiche tutto il ferro che ci metti dietro...
Le guide sono due !!!!
avevo pensato ad un solo pattino per guida , ma posso sempre considerare di acquistarne due per guida , a parte il lato economico , (che non dovrebbe svenarmi ) non ci sono problemi , accetto il consiglio! :P

bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » venerdì 15 giugno 2012, 16:58

Zebrauno ha scritto:Per calcolare il peso di 77kg mi sono riferito alle dimensioni che indicavi per il piastrone orizzontale: 800x350 spessore 35mm....se pesa 40kg allora non parliamo della stessa cosa :D

Scusate avevo in testa i 35 mm di spessore e li ho tramutati in 350 mm di altezza... :(
Il piastrone misura 800x190x35 !!!!
Mea culpa!!!! :?
I conti tornano !!!!!!?????

Kayoshin
Junior
Junior
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2012, 10:16
Località: Belluno

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da Kayoshin » venerdì 15 giugno 2012, 18:36

Adesso i conti tornano si!!
Però non saprei consigliarti quale soluzione sia la migliore, forse dovresti considerare i pro e contro di tutte e tre le soluzioni quindi vedere quale risulta più stabile, quale più facilmente realizzabile, quale più economica, quale più pratica ecc.. Magari all'interno del forum ti sanno dire quale soluzione è PIU' rispetto alle altre due, e poi agisci di conseguenza!

bottaerisposta
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 21:56
Località: Pontoglio

Re: Consiglio su guide e vite a ricircolo

Messaggio da bottaerisposta » venerdì 15 giugno 2012, 18:52

Dai su , sbilanciati !!! :D
Tu quale soluzione adotteresti !
Sinceramente , delle tre , mi verrebbe di scartare la seconda !!
La prima secondo me è la più economica!
L'ultima , la bandiera , forse sarebbe quella più dispendiosa in quanto dovrei andare da un fabbro e farmi fare il tutto da lui !
Poi per quanto riguarda , quale sia no la soluzione che mi da più garanzie , bè aspetto anche io qualche autorevole consiglio ! #-o

Rispondi

Torna a “Meccanica”