

anello chiuso con scheda USB ? quale dici non ne conosco ...
Brushless bhè sarebbero sprecati perchè più di 1500 mm/min con una macchina del genere e con queste corse sono solo fumo e niente di utile... le velocità servono in produzioni di serie e con macchine che lo permettono su ricircolo... Con questi stepper lavoriamo con frese da 60 asportazione 1/1,5mm e non ci sono stati mai problemi, questo perchè la coppia utile in X&Y è sovradimensionata rispetto all'esigenza... considera che è capitato di forzare un codolo da 20 su una staffa e i motori non si sono mai fermati, si è girata la testa ma i motori non hanno perso un passo ... per la precisione li ti do ragione, nel senso che soprattutto nella Y ( e ancora non ho capito il perchè) c'è un gioco prossimo al decimo, però se consideriamo l'uso di Colibrì con il recupero software abilitato si riesce a renderlo trascurabile e fare lavorazioni molto precise... considera che le viti a ricircolo ci sono già forse non hai letto tutto il post, solo la Z è rimasta con la vite e chiocciola originale, ma poichè di mezzo c'è una coppia conica non credo sia opportuno spendere soldi per una precisione che non ci sarà mai...e comunque ti posso dire che la Z vista la mole e con l'aiuto della forza di gravità è quella che ha l'errore più piccolo di tutti ... che altro dire .... non è una macchina nata per fare orologi questo è chiaro

La spesa totale se non sbaglio si aggira intorno al migliaio di euro, meccaniche non comprese ...
Grazie delle opinioni, in giro vedo che ci sono altri che si accingono o sono già a lavoro per retrofittare macchine simili, quindi ogni esperienza/opinione serve anche agli altri