anchio la mia piccina

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » domenica 17 giugno 2012, 13:45

kon ha scritto:Complimenti =D>
Effettivamente con le cinghie si ottengono belle velocità , tant'è che i sistemi ad alta velocità  impiegano cinchie), poi come scorrimenti hai dei cuscinetti radiali con precarichi esigui e quindi attriti quasi inesistenti (scommetto che se ci metti un libro sotto un'estremità  dell'asse e senza cinghia, l'asse comincia a scorrere per gravità ), ma tutto e dico tutto ha il rovescio della medaglia.
Intanto tutte le cinghie hanno le loro tolleranze che via via aumentano proporzionalmente con la lunghezza, su circa 2 metri utili si potrebbero avere anche circa 1.5-2mm di tolleranza e se si usano 2 motori per l'asse più lungo, con l'incertezza delle tolleranze non sarà  semplicissimo calibrare il tutto.
Quei cuscinetti sono ben disposti, ma non so quanto possano reggere senza dover essere regolati (soprattutto se la fai volare a quelle velocità  :lol: ).
Ciao ed auguroni per la tua cnc
ti ringrazio
si purtroppo su 2metri potresti avere quelle tolleranze li,con quello che dovrò poi fare potrebbe non essermi un problema,i cuscinetti anno la regolazione del recupero gioco premendo sull'albero che rende il tutto molto preciso...
siuuu
non mollare mai

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » domenica 17 giugno 2012, 14:06

Zebrauno ha scritto:Struttura molto intelligente ed efficace =D>

Hai usato il materiale nel modo migliore possibile e credo che la tua cnc meriti di esser presa come modello per molte applicazioni, anche per via della sua scalabilita'.
Con quei pattini e quel tipo di giunzioni puoi farne una grande la meta' senza cambiare altro se non la lunghezza dei tubolari, e questo e' un vantaggio enorme per chi magari vuole iniziare con qualcosa di piccolo e crescere in seguito, se serve.

Commenti su rigidezze o eventuali punti deboli non mi azzardo a farne poiche' con quello che tu hai speso per tutti i cuscinetti si sarebbero comprati solo 2 cuscinetti per guide lineari a ricircolo, comunque vada e' un'ottimo risultato.

Sulle velocita' ti suggerisco di modificare i rapporti di riduzione: 60mt/min, o anche 30, sono troppi per una cnc amatoriale anche per motivi di sicurezza (non sono boxate, non hanno sensori a barriera e pedane che blocchino tutto quando si avvicina qualcuno).
Meglio ridurre la velocita' massima e incrementare le accelerazioni, sono quelle che abbreviano le lavorazioni.
Accelerare a 200mm/sec^2 con una punta di 60mt/min e' peggio che farlo a 500mm/min^2 con punte di 20mt/min. ciao

ti ringrazio
si ineffetti ho voluto progettare quei pattini per poter fare le grandezze che preferivo,calcola che con quel tubolare si inizia a piegare con un peso di 600kg su di una distanza di 2m quindi volendolo si potrebbe avere lungo anche 3m che per luso che si dovrà  fare la rigidità  la si ha ugualmente, naturalmente se non si fa un pote che pesi molto.
la rigidità  che ho ottenuto sembrerebbe enorme come punti deboli non son stato molto a studirci sopra perchè alla fin fine dovrò al massimo incidere su alluminio.
diciamo che è stata abbastanza economica fino ad ora da
parlando di velocità  la mia idea era di far viaggiar bene la macchina a 25m aumentendo di molto l'accelerazione,come riduzioni alla fine saranno asse x 1/3,5 asse y1/2 asse z non so ancora.
ineffetti già  a 30m è da cardiopasma :?

in settimana dovrei avere un pò di tempo per fare un video dai cosi vi illumino :P
siuuu
non mollare mai

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » giovedì 21 giugno 2012, 22:55

bella gente,finalmente sono riuscito a fare un video,i 60m al minuto eraano proprio ingestibili,perdita di passi e stalli frequenti accettabile a 50m ma ancora con qualche piccolo problema.
sia per sicurezza che per estremi riesco a avere velocità  di 40m senza che mi dia alcun problema,gli assi risultano particolarmente silenziosi,soprattutto l'y!
a voi la parola

http://www.youtube.com/watch?v=Ek_VLCfs ... e=youtu.be
non mollare mai

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da elettromirco » venerdì 22 giugno 2012, 13:24

prova a raddoppiare l'accelerazione e dimezzare la velocità 
secondo me diventa più performante.
(e proteggi quei fili magari facendoli pessare sotto il profilo #-o )
Ciao Mirco ;)

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da Gasolo » venerdì 22 giugno 2012, 14:52

quoto elettromirco :wink:

il movimento sembra bello fluido, solo che l'accelerazione è molto bassa, a quanto l'hai impostata?
se hai intenzione di lavorare su particolari più piccoli l'accelerazione fa la differenza

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » venerdì 22 giugno 2012, 19:55

stasera provo a raddoppiare l'accelerazione e diminuire la velocità ,per i fili alla fine di tutto saranno rifatti tutti i cablaggi a dovere con anche le catene che conterranno tutti i cavi per ora sono provvisori...
velocità  40.000 accelerazione se non erro 3000
non mollare mai

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » venerdì 22 giugno 2012, 22:36

perfetto ora viaggio a 27000 con accelerazione di 1300.
come vi sembra?
sembrerebbe più performante
non mollare mai

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da Gasolo » sabato 23 giugno 2012, 0:15

1300 di accelerazione direi che è un buon risultato, poi la velocità  27m so troppi :mrgreen:
io la mia ho paura a farla andare a 10

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da Zebrauno » sabato 23 giugno 2012, 9:53

In quel modo arriva a 27m/min in 78mm di corsa.

Ma e' anche la risoluzione il problema...gia' impostando 50 step/mm a quella velocita' servono 22500 step/sec.

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » sabato 23 giugno 2012, 18:43

non ricordo ora perfettamente ma comunque come valore siam vicino ai 50...
non mollare mai

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » sabato 23 giugno 2012, 18:45

1300 di accelerazione direi che è un buon risultato, poi la velocità  27m so troppi
io la mia ho paura a farla andare a 10



diciamo che è veramente prestazionale comunque già  10m al minuto non son pochi!
non mollare mai

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da Zebrauno » sabato 23 giugno 2012, 19:09

In ogni caso le alte velocita' sono la prova che hai svolto un eccellente lavoro sia di progettazione che di costruzione e calibrazione dei cuscinetti.

Un pantografo professionale di quelle dimensioni di norma si muoverebbe con rapidi intorno ai 20-30 mt/min

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » sabato 23 giugno 2012, 19:55

ti ringrazio
diciamo che mi è andata anche un pò di culo dai :)
comunque penso di tarare la macchina con una velocità  massima di 20m anche un pò per sicurezza cosi facendo poi aumento l'accelerazione.
non mollare mai

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da Gasolo » sabato 23 giugno 2012, 22:58

poi molto dipende dalle lavorazioni che farai
che mandrino vuoi metterci?

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: anchio la mia piccina

Messaggio da siuu » sabato 23 giugno 2012, 23:02

principalmente lavorerò compensato da 3mm balsa oppure incisioni al max ottone.
come mandrino metto il simil kress della bosch
non mollare mai

Rispondi

Torna a “La mia CNC”