Motivo d'orgoglio? CNC 900x500 in ergal e quarto asse

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » sabato 23 giugno 2012, 9:21

Ciao Gasolo, questo quarto asse sarà  usato molto per altre piccole idee di lavorazioni su materiale di tipo plastico e su legno e sarà  in questa prima versione a foro cieco e non passante, quei cuscinetti 3202 (sono 2 cuscinetti obliqui a doppia corona) dovrebbero sostenere l'albero e le rotazioni del mandrino e con i giusti parametri di fresatura dovrebbero sostenere anche piccoli carichi assiali.
Il problema è il riuscire a fare qualcosa di estremamente contenuto per restare entro i 110mm e con una puleggia già  di diametro 95 non sarà  facile :badgrin: .
Al momento ho solo qualche idea blanda e non un vero e proprio progetto, al momento ho preso le varie quote dei componenti in foto per poi cercare di trovare una soluzione soddisfacente, poi dopo il quarto asse credo che mi converrà  pensare alla scheda di controllo usb :badgrin:

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » sabato 23 giugno 2012, 9:56

Certamente il foro passante sarebbe ottimo ed ho vagliato la possibilità , non è detto che in fase di progettazione non reputi più opportuno cambiare idea, ma questo dipende se riesco a trovare dei cuscinetti adatti per sostenere un'albero da 25mm con flangia da 80mm e diametro interno da 21mm.
Questo perchè il mandrino a 4 griffe indipendenti ha un foro passante di ben 22mm e si potrebbero anche lavorare viti da 20mm =P~
Se avete consigli su cuscinetti simili son qui :wink:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Gasolo » sabato 23 giugno 2012, 10:26

i cuscinetti mi sembravano grandi per il tendicinghia e piccoli per il mandrino, il foro passante per me è molto utile, poi dipende anche dal mandrino, sul mio ho il foro da 32mm
con il passo che hai scelto però ti ritrovi con una risoluzione non arrotondata
con rapporto 15/60 e 1600passi/giro hai 0.05625°/passo
con rapporto 16/72 0.05°/passo
però dovevi prendere le cinghie passo 3

cuscinetti a rulli? tipo 30207 o 30208
da questo venditore ho comprato un paio di volte, poi se vuoi spendere di più ha anche skf
http://www.ebay.it/itm/1-Schragrollenla ... 5890b62f8f
http://www.ebay.it/itm/1-Schragrollenla ... 19caad75e3

non mi ci fa pensare alla usb...
con passo a 1/8 sono già  al limite con mach, 250giri/min, se aumento la risoluzione devo quasi dimezzare la volocità 

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » sabato 23 giugno 2012, 23:16

Ciao, infatti è un 4° asse per lavorazioni soprattutto su delrin, ma credi davvero che con una risoluzione di 0.05625°/passo sia un problema per il software?
Per il rapporto ammetto di aver avuto difficoltà  nel reperire una puleggia a 72 denti, comunque come risoluzione per un mandrino da 80mm mi sembra già  elevata.
Il link che hai inserito lo trovo interessante, ma per questo prototipo vediamo come si comporta sui vari materiali, ormai la spesa è fatta e ne approfitto per giocherellare con il mio primo quarto asse (sperando di aver il tempo per progettarlo...), ciao.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Gasolo » sabato 23 giugno 2012, 23:55

per la risoluzione il software non ha problemi, arrotonda, poi con i diametri piccoli la differenza sul pezzo non si nota
su un diametro di 80mm un errore di 0.05° sono appena 0.035mm

con mach3 dovresti impostare in step per unità  17.77777...
se imposti per il manuale lo spostamento degli assi a 0.05, quando fai lo spostamento a mano di un passo alla volta (tasto ctrl + su o giu dell'asse), ti fa lo spostamento 8 volte, alla nona non si muove appunto perchè arrotonda,
per questo preferisco avere i passi pari

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » domenica 24 giugno 2012, 0:27

:) Condivido con te la praticità  del passo associato ad un'unità  il più possibile vicina ad un numero intero, ma ciò credo che sia più utile su gli assi che si muovono in modo lineare ma non su evoluzioni di 360°, alla fine è il g-code o la riga di comando a servire in un 4° asse.
Se consideri che anche con una vite a ricircolo passo 5mm si hanno passi non corrispondenti al centesimo intero e parliamo di movimenti lineari (e qui che preferirei avere numeri precisi), ma questo non mi porta a togliere le viti a ricircolo e metterci delle trapezie passo 4 o a doppio principio oppure a delle ricircolo passo 10, anche se con le trapezie e chiocciole in delrin puoi permetterti di lavorare tra truccioli e segatura senza troppe preoccupazioni :wink:
Ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Gasolo » domenica 24 giugno 2012, 0:58

basta cambiare i rapporti, se si usano le cinghie
con le trapezie avevo 15/30
con le ricircolo 16/20
così il risultato è sempre intero

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Zebrauno » domenica 24 giugno 2012, 12:20

Kon ora che hai la cnc ben verticale potresti benissimo fartele da solo le pulegge HTD.

Le passo 5 si possono creare da zero lavorando una lastra con punte a forare da 3mm e frese per la contornatura sempre da 3mm.

Quelle passo 3 sulla lastra invece sono difficilissime perche' servono punte e frese da 1,8.

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Gasolo » domenica 24 giugno 2012, 13:15

ci stavo pensando anche io a farmele, non tanto per i prezzi, ma per la qualità  e i tempi, l'ultima volta ho aspettato un mese...
qualche disegno con il profilo da eseguire per passo 3 e 5?

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Gianni55 » domenica 24 giugno 2012, 22:38

kon ha scritto:... pesante (vivo al 2° di un condominio e rischierei di sfondare la soletta ...
Come tanti ti faccio i complimenti per l'ottimo lavoro.
Dovresti spiegarmi come hai risolto un problema che per me sta diventando un'ossessione.
Come fai con i vicini? :( :(
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » lunedì 25 giugno 2012, 13:13

Scusate se ci ho messo un po per rispondere, ma ho diversi intoppi nel connettermi ad internet, spero che entro questa settimana la connessione sia decente...

@ Zebrauno:
Non sarebbe la prima volta che mi son fatto le puleggie homemade :wink:
Comunque proprio oggi dovrei aver raggiunto dei buoni risultati di calibratura, su circa 200mm il divario è decisamente buono, circa 3,5 centesimi, questo mi dovrebbe comportare un errore espresso in gradi di circa 0.01°, quindi ho stretto il tutto e devo rimontare solo profilati del piano di lavoro e rimetterli in piano tra loro.
Il discorso delle pulegie, direi di usare sempre un passo 5, anche perchè la lunghezza del tagliente ne limiterebbe lo spessore (ci sarebbero anche dei metodi per fare puleggie spesse dino a 40mm, ma al momento non mi interessa come soluzione).
Per farle preferirei fare tutto in fresatura e senza forature, creando un offset per la sgrossatura della lavorazione lasciando un sovrametallo di circa 2-3 decimi e poi di finitura in unica passata (direi affondo da 16mm).

@ Gasolo:
Se non erro esistono software freeware come GearDXF e Gendxf che ti generano (in base a dimensioni e moduli desiderati) il disegno in formato vettoriale :wink:

@ Gianni55:
La vita in condominio può essere fastidiosa per vari motivi, ma soprattutto per intolleranze ed antipatie, io ho puntato su disponibilità , simpatia e schiettezza.
Praticamente ho cercato di instaurare un buon rapporto con il vicinato e fatto capire loro che se io oggi faccio un po di rumore non significa che domani non debba farlo lui.
Ora non voglio dire che nel mio condominio ci sia il delirio, ma solo che se si rispettano determinate ore della giornata e si limitano gli affondi pesanti e rumorosi, ma soprattutto continui (in fondo è un'hobby e non ci passiamo mica diverse ore tutti i giorni), ci si riesce a divertire senza troppo disturbare.
Poi sempre per quieto vivere e per non diffondere truccioli ovunque, ho alzato 2 pareti in cartongesso ripieno di materiale termo/fono isolante e rivestite pareti e soffitto di pannelli fonoassorbenti, mentre sul pavimento ci ho messo prima una guaina antivibrazione spessa 3mm e poi un'altra in gomma spessa 2 mm per evitare di rovinare il pavimento.

Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 25 giugno 2012, 13:28

Di solito si fa il preforo con il centrino dove ci sono tutti gli incavi dei denti, poi si fora con una punta di qualita' in modo che la sede sia gia' in tolleranza senza fresature successive e si ripassa con la fresa solo il bordo dei denti.

Il vantaggio di usare i fori e' che il posizionamento tende ad essere piu' preciso (movimento in XY e solo dopo discesa in Z, quindi solo sforzi assiali).

ciao!

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » martedì 26 giugno 2012, 16:34

Intanto devo cercare di trovare il modulo più corretto per la cinghia, usando un modulo 1,5 (credo passo 4,7mm) e provando a creare 2 puleggie, una da 54 denti e l'altra da 12, mi son trovato con una sorpresa...
Dico subito che ho voluto provare su di uno scarto di plexiglass spesso 8,5mm (almeno è abbastanza duro da capire come la cinghia si vada a poggiare sui denti), ma se per la puleggia da 54 denti posso dirmi molto soddisfatto, mentre su quella da 12 denti mi ritrovo totalmente sfasato con la cinghia, eppure il modulo è identico, sicuramente è il diametro ad influire :doubt:
Con queste due puleggie si dovrebbe ottenere il rapporto 1:4,5, vi allego foto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da ken_ken2 » martedì 26 giugno 2012, 16:41

Si .....immagina che dovresti fare una puleggia a 4 denti......non puoi adattare i denti sul diametro che preferisci ma devi adattare il diametro sui denti che preferisci.... ;-)

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Motivo d'orgoglio?

Messaggio da kon » martedì 26 giugno 2012, 17:13

Il "problema" è che il programmino con cui le ho generate elabora in automatico i diametri in base al numero di denti :evil:
Se qualcuno conoscesse un metodo per ottenere dei dxf non sarebbe male, nel frattempo mi dedico a qualche lavoretto (devo fare una piccola mensola per il modem/router) 8)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”