schema raffreddamento motore Passo Passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

schema raffreddamento motore Passo Passo

Messaggio da fabpri » mercoledì 30 luglio 2008, 19:06

secondo voi.. senza mettere la ventola sopra il motore occupando ulteriormente spazio ma mettendole di fianco... lo schema allegato può funzionare mettendo la ventola estrattrice o è meglio far sputare aria dalle ventole contro il motore e lasciare aperto sopra per il deflusso dell'aria?

grazie fin da ora a chi volesse consigliarmi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » mercoledì 30 luglio 2008, 19:56

Potresti anche mettere una sola ventola e costruire un passaggio obbligato dell'aria attorno al motore,o meglio ancora se ti procuri 3 peltier i motori stanno ancora meglio :wink: ,ciao Leo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 30 luglio 2008, 20:54

Secondo me anche se non metti un convogliatore è la stessa, l'aria comunque gira attorno al motore.

Prova a prendere un fiammifero o accendino e una bottiglia, accendi e metti la bottiglia fra te e il fiammifero e soffi, vedrai che si spegne.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

kw3

Messaggio da kw3 » mercoledì 30 luglio 2008, 21:11

Se vuoi fare un sistema "furbo" , e hai pratica con tubetti di rame ,
potresti cimentarti in un sistema HEATPIPE...

http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe

senza ventole.
Nessun consumo elettrico aggiuntivo , abbastanza semplice da realizzare , decisamente efficace ( è usatissimo nei pc , server , notebook ) ...


Buon lavoro
:o

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 30 luglio 2008, 22:39

secondo me devi abbassare la corrente !!
Immagine

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » mercoledì 30 luglio 2008, 23:14

kalytom ha scritto:secondo me devi abbassare la corrente !!
Che è la cosa più giusta da fare,visto che i motori nascono senza sistema di raffreddamento,al massimo gli si potrebbe fissare su un dissipatore da CPU.. se vogliamo esagerare... Ho provato anche su un motore ad albero passante a metter su un qualcosa che somiglia ad una ventola,e qual poco che spostava,faceva calare di parecchio la temperatura.
Segno che chi progetta i motori PP tiene conto del raffreddamento in aria libera,quindi basta davvero poco a tenerli freschi.. :)
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 30 luglio 2008, 23:20

da 4.2 (valore del motore) l'ho portata a 3.8 e fatto girare anche a vuoto la finitura con incrementi di 5 cents... ma i motori senza ventole si scaldano (cosa che non succede in sgrossatura)... ho paura che abbassando ancora la vref perdo di coppia....
a quanto si può abbassare senza perdita sostanziale di coppia?
cmq con due ventole da 92 senza convogliatore a 3.8 di vref il motore non scalda tanto... penso anch'io che con una sola ventola ed un box convogliatore si raffreddi uguale... come dice ricchetto della bottiglia...
ho letto un articolo su pagina web riguardante il raffreddamento del pc che la ventola estrattrice deve avere una portata inferiore di quella che immette aria

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 30 luglio 2008, 23:25

http://www.hirc.it/show_content.php?id=108&pag=3

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 28 agosto 2008, 16:16

ho messo la ventola cho immette aria da 92x92 in uscita 80x80 tutto dentro un box come lo schema e dopo 4 ore a corrente max (4,2) il motore scalda leggermente decretando il successo del sistema.

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » giovedì 28 agosto 2008, 23:53

Bah.. che io sappia ogni motore PP è nato per dissipare calore in maniera naturale.. quindi basta una minima ventilazione.. anche a ca.. di cane per abbassare sensibilmente la temperatura..
Una ventolina fissata come capita.. basta che muove l'aria... e il motore scende di temperatura alla grande..:)
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: schema raffreddamento motore Passo Passo

Messaggio da Hurricane74 » mercoledì 4 luglio 2012, 13:59

Ciao a tutti
pur sapendo che questa discussione e molto vecchia vorrei chiedere aiuto a voi che avetre gia provato a risolvere questa condizione
Allora premetto che io ho un fresa da banco la KAMI 350pl CNC (potete vederla qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 88&t=39433)
il mio problema e con i motori che monto , specialmente per quello dell'asse Z , arrivo a delle temeprature veramente alte ( premetto che la macchina lavora ininterrotamente per circa 4 5 6 ore) quindi in teoria e abbastanza normale un riscaldamento degli stessi, ma io questo lo devo evitare.
Secondo voi vedendo le foto della macchina nell'altra discussione , posso risolvere solamente il problema con una ventilazione forzata attacata ai motori?
Grazie
Aggiungo foto
PS: speriamo che qualcuno risponda
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: schema raffreddamento motore Passo Passo

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 4 luglio 2012, 22:45

La ventilazione forzata e' sufficiente a ridurre anche di oltre 30° la temperatura dei motori, se questi arrivano a 70-80°.

Avendo delle facce piane ai loro lati potresti realizzare dei waterblock in cui far circolare del liquido di raffreddamento (acqua distillata), anche a temperatura ambiente.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: schema raffreddamento motore Passo Passo

Messaggio da Franco99 » giovedì 5 luglio 2012, 9:45

(Vedi allegato, un termometro per la carne costa poco).

Quanti gradi esattamente raggiungono i motori della tua KAMI?

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: schema raffreddamento motore Passo Passo

Messaggio da vdeste » giovedì 5 luglio 2012, 10:08

Io comincerei montando sui 4 lati se c'è spazio, altrimenti solo su 3, altrettanti dissipatori per i vecchi processori pentium, interponendo gli appositi pad termoconduttivi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: schema raffreddamento motore Passo Passo

Messaggio da Hurricane74 » venerdì 6 luglio 2012, 8:59

Intanto grazie a tutti delle risposte

Diciamo che in linea di massima l'idea che mi piace di piu ma che mi comporta un attimo in piu di tempo per la realizzazione e quella di zebrauno in modo da avere la certeza che tutto il motore sia raffreddato

Per quanto riguarda la temperatura, onestamente non ho ancora misurato in maniera precisa , sara mia premura munirmi di uno strumento per capire quale essa sia prima possibile

Per quanto riguarda invece i dissipatori che si usavano sui pentium, l'idea mi sembra molto buona e veloce, il problema esclusa l'asse z che su gli altri 2 motori non posso metterli su tutti e 4 i lati per problemi di ingombri

Ieri sera rovistando nel mio armadio delle cianfrusaglie mi sono trovato 2 ventole di diametro 80, (vedi foto sotto) che volevo usare sul radiatore della moto, ma che per ora non ho ancora montato, da attaccare ai motori, perche dall'ultimo post ad oggi ho fatto una prova brutale, ho messo il PHON che soffia aria fredda diretto sul motore asse Z , e la differenza si e sentita(al tatto) subito dopo pochi minuti,

Quindi per ora proverò a montare questa ventola su 2 dei 3 motori,
la mia domanda e visto che essondo una la mia intenzione e di montarla al fondo del mototore in asse con l'albero di trasmissione, ma in questo caso ho un foro che mi permette di capire se il motore gira o no , alberino a vista, in questo caso sono quasi obblicgato a non soffiare l'aria diretta su di esso ma aspirarla, che ne dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”