tornio ceriani cnc

Conversione di macchine utensili tradizionali (torni, fresatrici, ecc.) in CNC e aggiornamento di macchine già CNC.
Rispondi
paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

tornio ceriani cnc

Messaggio da paverik » domenica 15 luglio 2012, 18:49

un saluto a tutti,
dall'idea di un amico del forum AvioP e dalla sua indispensabile collaborazione, nella mia e sua cantina, è nato un altro giocattolo:
tornio ceriani cnc (hobbystico).
sostituita la vite del carrino rifatta più lunga ,8 colonnine 2 piastrine di alluminio una scheda cobra e 2 motori.
la precisione dei riposizionamenti è circa di 10 centesimi non fantastica ma sufficiente per lavorazioni complesse ma che non necessitano di una precisione inferiore al decimo.
allego un paio di foto e un filmatino.
http://www.youtube.com/watch?v=M98P3XBFwyA
ciao
riccardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da mumley » domenica 15 luglio 2012, 20:39

Aaaaaaaaahhh è così ????? :evil: Tu e avio che collaborate per una figata simile e io non so nulla????
Ara tirerò le orecchie a Luca!!!!! :badgrin:

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da paverik » domenica 15 luglio 2012, 20:47

figurati, sempre ben accetto tre cervelli meglio che uno :lol:
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da mimoletti » domenica 15 luglio 2012, 23:25

La vite del carrino lai sostituita con una a ricrcolo di sfere?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da paverik » lunedì 16 luglio 2012, 11:12

No è uguale a quella originale solo più lunga. Senza ricircolo.
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da mimoletti » lunedì 16 luglio 2012, 12:51

Hai provato ad eseguire filettature? Che CAM usi?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da mumley » lunedì 16 luglio 2012, 13:03

Per filettare dovrebbe cambiare anche il motore che fa girare il mandrino con un servo!!!

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da AvioP » lunedì 16 luglio 2012, 14:10

eila! siamo riusciti anche a filettare senza encoder sul motore (la filettatura è risulatata davvero precisa).
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da mumley » lunedì 16 luglio 2012, 15:15

Bé ma é culo!!!! :D
come fa a sincronizzarsi il moto rotatorio del pezzo con l'avanzamento della filettatura?? :roll:
Dovrebbe uscirti una filettatura a piu principi!!! :doubt:

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da AvioP » lunedì 16 luglio 2012, 18:34

se hai un una filettatura multiplo o sottomultplo della vite e sopratutto se i tempi fine filettatura-inizio sono i medesimi (ossia se fai le operazioni sempre alla medesima velocità ) il culo diventa matematica ossia hai la ripetitibilità  delle operazioni. è per questo che la filettatura era buona :)
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

paverik
Member
Member
Messaggi: 314
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
Località: Udine
Contatta:

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da paverik » lunedì 16 luglio 2012, 22:13

Mimoletti, la risposta sulle filettature l'ha già  data l'amico aviop, sulle motivazioni della riuscita mi farò spiegare meglio la matematica da aviop.
Il cam è il vero problema.
Adesso mi permetto di fare delle riflessioni personali che non vogliono essere affermazioni o valutazioni arroganti, prendetele come solo motivo di discussione.
Programmare a bordo macchina è complesso (ci vuole molta pratica e costante nel tempo) pone dei limiti (ad esempio profili complessi al di fuori da regole geometriche) ed in più dopo le prime sicuramente divertenti applicazioni, è una perdita di tempo notevole.
Per creare, ad esempio una piastrina con fori e alleggerimenti, sto una decina di minuti a disegnarla con sw e 5 minuti a creare il codice con un cam sulla fresa.

Per cui io penso che è piacevole andare a cavallo la domenica, ma a lavorare il lunedì preferisco la macchina.

Con questa filosofia cerco un cam per il tornio pena un uso decisamente più limitato del sistema.
Purtroppo mi sono accorto dopo che in rete si trova poco, rispetto a i cam 3 assi per frese e quei pochi sono carissimi.

Ho fatto delle prove con cambam ma da dei codici con svariati errori.

Qualcuno ha dei consigli su dei cam per tornio a un prezzo abbordabile per un hobbista?

ciao riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da mimoletti » lunedì 16 luglio 2012, 23:17

Quindi volendo fare delle filettature precise si deve aggiungere un encoder sull'albero del mandrino?
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da AssO » martedì 17 luglio 2012, 8:30

Io non la vedo cosi facile filettare senza un servo con encoder... come fa il controllo a compensare il rallentamento del mandrino in caso vada sotto sforzo? intendo in maniera precisa ...
Assoline Performance

Avatar utente
AvioP
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 17:23
Località: Udine

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da AvioP » martedì 17 luglio 2012, 8:59

la prova che avevamo condotto era su un tondino di ottone, ora, se mi date alcuni giorni di tempo faccio un paio di calcoli degli sforzi in gioco, non avendo la necessità  di lavorare in maniera heavy la differenza di rotazione del mandrino è minima, per questo non è aprezzabile, è ovvio che per realizzare una vite di alta precisione, diviene necessario utilizzare un encoder sul mandrino.
la creatività è la materializzazione dell'intelligenza umana

Avatar utente
AssO
Senior
Senior
Messaggi: 1187
Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
Località: Campobasso

Re: tornio ceriani cnc

Messaggio da AssO » martedì 17 luglio 2012, 10:24

Ci sono degli inverter che danno la possibilita' di creare una sorta di loop chiuso montando un encoder sull'albero del mandrino-motore ed aumentando quindi la coppia al motore in caso di rallentamento ma c'e' sempre da verificare se i tempi di reazione sono sufficienti... alla fine non saprei ma sarebbe simpatico provare
Assoline Performance

Rispondi

Torna a “Retrofitting”