Trapano a colonna Titex

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 13 luglio 2012, 2:28

Ciao a tutti,
questa mattina girando su subito.it mi sono imbattuto in un annuncio di un trapano a mezza colonna marca Titex ... questa sera misteriosamente il trapano è apparso a casa mia!! :)
Stupidagini a parte conoscete la marca Titex? io non l'ho mai sentita e anche googolando un po non è uscito molto.
intanto vi metto la foto dell'annuncio e domani ne faccio io delle altre...
3272513560.jpg
Quando lo sono andato a vedere ho giusto controllato il gioco del canotto che a quanto pare è assente...poi faro' le misure con il comparatore.
Veniamo alle prime richieste di soccorso :)
La molla di richiamo è rotta...sapete dirmi come posso sostituirla???
Il motore è trifase...chi me l'ha venduto mi ha detto che con un condensatore lo posso far andare con la 220 di casa...ok ma come???

Nei prossimi giorni gli daro' una bella pulita e registrata e vedro' se è il caso di riverniciarlo, anche se potrei farlo solo a pennello!!
Non vi ho detto la cosa piu' importante...il prezzo .... trapano e banchetto.....tenetevi forte.........50 euro!!!! :) che dite ho fatto l'affare??

un saluto
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 13 luglio 2012, 6:01, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: correz. titolo
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 13 luglio 2012, 19:31

qualche fotina piu' dettagliata....
DPP_0150.JPG
un po di ruggine da togliere..
DPP_0151.JPG
e qualche magagna...infatti chi ha riverniciato il trapano non si è curato di smontarlo e fare un lavoro fatto bene ma ha semplicemente coperto la vecchia vernice...comprese le viti di regolazione :evil: :evil:
DPP_0154.JPG
DPP_0158.JPG
hanno verniciato anche la targhetta del motore...sul coperchio dei fili c'è scritto "Colombo elettromeccanica"
queste sono le uniche cose che si leggono dalla targhetta...voi ci capite qualcosa???? ditemi di sii!!
DPP_0155.JPG
...continua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » venerdì 13 luglio 2012, 19:36

...
Guardando la morsettiera mi sapete dire come devo collegare i fili per farlo andare con la corrente di casa??
Da quel che ho capito devo anche mettere un condensatore per "creare" l'altra fase che manca .... ma come lo devo mettere ? e di che capacità ??
DPP_0157.JPG
Comunque mi sa proprio che dovro' smontarlo e pulirlo a fondo e anche riverniciarlo (ufff con questo caldo proprio non mi va!)...e visto che faro' tutto a casa mi sa proprio che dovro' armarmi di santa pazienza e andare giu' di carta vetrata per sverniciarlo!!
Per la vernice posso usare un normale smalto da ferro? devo fare un fondo prima di passarlo?

fatemi sapere :)

un saluto
Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » lunedì 16 luglio 2012, 18:59

stavo iniziando a dare una pulita al trapano e per curiosità  ho voluto controllare l'eccentricità  del mandrino.
Ho montato una fresa da 6mm e facendola girare a mano, sul comparatore ho rilevato un centesimo di eccentricità !!!
Mi sa proprio che per il momento non lo smonto ho paura di fare danni!!

Ho fatto anche un piccolo video della prova effettuata...VIDEO

Ora non mi resta che cercare questo benedetto inverter e capire come si allenta la cinghia per cambiare velocità  altrimenti rimango solo con 480giri!
Se avete qualche consiglio fatevi avanti....non siate timidi!! :)

Ciao
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da LorisTN » lunedì 16 luglio 2012, 21:18

Sicuro sia trifase? la presa blu è del 220 monofase o almeno è cosi' secondo le normative.

dubbi elettrici a parte secondo me è un bel trapano e per quei soldi valeva la pena. :mrgreen:
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » lunedì 16 luglio 2012, 21:46

non so...dalla targhetta del motore si capisce giusto che è un motore da 1400 giri e da 0,5hp...
c'è un modo per capire se effettivamente sia trifase o no? la presa che si vede nella foto ha 4 poli, e per la precisione è il modello gewiss gw60005 (non so se puo' essere utile). Chi me l'ha venduto mi ha detto che andava con la 220 trifase.

comunque grazie per la visita ed il commento!

Alessandro

p.s.: eh si per quella cifra non potevo non portarmelo a casa!! :)
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

solitario79
Member
Member
Messaggi: 231
Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 9:31
Località: Castiglione Olona (VA)

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da solitario79 » lunedì 16 luglio 2012, 22:29

quelle spine "blu" sono 3 poli 220V monofase di cui un polo per la presa di terra...
il motore sembrerebbe trifase ma c'è qualcosa che non torna...o il vecchio proprietario utilizzava delle prese industriali "blu"modificate e al posto di terra e neutro c'erano le altre 2 fasi oppure quel motore è monofase e il g/v è collegato alla carcassa del motore. Scollega il giallo/verde dal motore e prova con un tester (con la spina SCOLLEGATA) se c'è continuità (0000 nei digitali) tra la carcassa del motore e quel morsetto...
E comunque un motore monofase dovrebbe avere un condensatore esterno...

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da zetapi » lunedì 16 luglio 2012, 22:57

per quel poco che me ne intendo, la morsettiera è trifase, collegamento a triangolo quindi 220. un trapano Titex ce l'ho anch'io, decisamente + grosso, e anche decisamente + eccentrico :( . anche il mio ha la molla rotta, ma siccome ha il volantino, e sostituire la molla mi sembrava complicato, vado col volantino.

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da zetapi » lunedì 16 luglio 2012, 23:01

un'altra cosa: prima di collegare quella spina alla corrente, controlla BENE col tester i collegamenti dei fili, mi sa che il precedente proprietario ha fatto qualche accrocchio.

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 16 luglio 2012, 23:22

Per capire come allentare le cinghie dovresti postare una foto della parte posteriore, anch'io penso che quel cavo sia un accrocchio messo li per non prendere un vero cavo per tripolare, è d'obbligo rifare tutto integralmente, la presa di terra sul motore deve esserci e quando avrai l'inverter l'impianto lo devi fare bene e deve essere ben protetto (mi riferisco alle connessioni di potenza, sul forum si vedono inverter attaccati alla buona con i morsetti-fili in bella vista, se è solo per una prova vabbè basta starci attenti , ma se è definitivo poi ci fai l'abitudine e magari tocchi qualcosa inavvertitamente #-o ), con gli inverter non si scherza.

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » martedì 17 luglio 2012, 9:28

@solitario79 : appena torno a casa provo a fare la prova con il tester...ma se c'è continuità  tra carcassa e morsetto che significa?

@zetapi : anche tu hai un titex??? hai qualche notizia su questa marca? se è italiana, in che anni producevano ecc ecc... ho fatto qualche ricerca ma l'unico titex che ho trovato produce punte da trapano! sara' la stessa?? bha

@PumaPiensa : stasera posto le foto della parte posteriore ... per quanto riguarda la parte elettrica la cosa si complica un pochino perchè la stanza dove tengo tutte le mie cosette ha un impianto elettrico leggermente fuori norma!!! Non c'è la terra!! Magari approfitto dell'occasione e la porto anche li tanto ci stanno solo tre prese :)

grazie a tutti
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » martedì 17 luglio 2012, 21:17

fatta la prova con il tester e non c'è continuità  tra terra e carcassa del motore...
sono riuscito anche ad allentare la cinghia!! era semplicemente incrostato di polvere e grasso...un paio di mazzettate (ovviamente con la mazzetta di gomma) ed il problema è svanito! :)

Sono fortemente indeciso se sverniciarlo o no...secondo voi esiste uno sverniciatore all'acqua inodore (o quasi) ??
Per adesso sono alla disperata ricerca di un inverter ma su ebay a meno di 100 / 150 euro non si trova niente da 0,75Kw :( ufff speriamo di trovare qualcosa!

ciao
Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da PumaPiensa » martedì 17 luglio 2012, 21:46

Porta pazienza e non farti prendere dalla fretta prima o poi l'occasione arriva, per lo sverniciatore se esiste come lo vuoi tu non lo so ,ma se lo usi e vitale la maschera per gli occhi, quando l'ho usato io (almeno 6-7 barattoli fra tutti i lavori) mi ha corroso la visiera della maschera pensa se ti va in un'occhio.Non hai un terrazzo o qualcosa di simile? Se cerchi nei post dei restauri si spiega molto bene anche tutte le fasi per togliere e rimettere la vernice.Se la vernice è ancora tenace potresti toglierla solo da quello che ti interessa tipo viti ecc ,poi carteggiare -sgrassare bene la vernice vecchia (in modo che la nuova si aggrappi bene) e riverniciare direttamente sopra la vecchia.

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da v1br10n3 » martedì 17 luglio 2012, 21:49

eh no la vecchia vernice non è tenace nemmeno un pò...basta una grattatina che viene via.
e se invece dello sgrassatore usassi spatole spatoline e tanta carta vetrata??
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: Trapano a colonna Titex

Messaggio da zetapi » mercoledì 18 luglio 2012, 2:01

penso che la Titex sia italiana, dato che le scritte sulle etichette sono in italiano. il mio trapano, stando all'etichetta del motore, è del 63. al momento non ho una foto, ma è uguale a questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”