Se vuoi spendere relativamente poco cercalo su ebay, se invece vuoi roba di buona fattura ti consiglio i sandvik SDACR 1010K 06-S che ha l'angolo di registrazione a 90° (contro i 95 dell'SCLCR)
Inserti: io uso questi... e voi?
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Se vuoi spendere relativamente poco cercalo su ebay, se invece vuoi roba di buona fattura ti consiglio i sandvik SDACR 1010K 06-S che ha l'angolo di registrazione a 90° (contro i 95 dell'SCLCR)
-
- Junior
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 10:34
- Località: Selvazzano Dentro PD
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Buon giorno Zorki e grazie per l'aiuto.
Non riesco a trovare però SDACR della Sandvik in grado di ospitare inserti 06. Ho trovato solo questo, puo andare?
Non riesco a trovare però SDACR della Sandvik in grado di ospitare inserti 06. Ho trovato solo questo, puo andare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Per l'inserto va bene anche quello.
Comunque a catalogo (ho il cartaceo) trovi anche sdacr.
Il vantaggio di questa serie " -S " sta nella lunghezza maggiorata dello stelo.
Con l'SCLCR 1010K 06-S in sfacciatura o in presenza di spallamenti devi inclinarlo leggermente altrimenti dopo 10mm (lunghezza L3) striscia il pezzo sullo stelo. Con l'utensile sdacr invece devi inclinare normalmente l'utensile per avere una geometria ottimale, inoltre nella tornitura tenendo l'utensile a 90° si formano meno bave e c'è una lieve diminuzione della tendenza alle vibrazioni.
Se per te avere lo stelo più corto non è un problema vai sull'SCLCR 1010E 06
Comunque a catalogo (ho il cartaceo) trovi anche sdacr.
Il vantaggio di questa serie " -S " sta nella lunghezza maggiorata dello stelo.
Con l'SCLCR 1010K 06-S in sfacciatura o in presenza di spallamenti devi inclinarlo leggermente altrimenti dopo 10mm (lunghezza L3) striscia il pezzo sullo stelo. Con l'utensile sdacr invece devi inclinare normalmente l'utensile per avere una geometria ottimale, inoltre nella tornitura tenendo l'utensile a 90° si formano meno bave e c'è una lieve diminuzione della tendenza alle vibrazioni.
Se per te avere lo stelo più corto non è un problema vai sull'SCLCR 1010E 06
-
- Junior
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
- Località: trieste
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Ho una domanda, ma solo io mi sono innamorato dei vcmt a 93° Positivo senza riporto ne rompitruciolo?
Su aisi 302/304 vai fino a 3mm di passata radiale quindi 6 mm diametrale giusto? mi confondo perche il tornio aveva il nonio gia diviso 2 in trasversale
Su anticorodal vai dai 5 ai 6 mm
E pur essendo raggio di punta 2mm dava finiture direi molto buone, eccezzionali su alluminio in movimento trasversale inverso (cioè uscendo dal pezzo ) con un angolo di 100° circa
Praticamente usavo solo questo inserto anche per sfacciatura girando la torretta, oppure per finiture longitunali girando sempre la torretta (visto il raggio di punta elevato)
Mai visto vibrare (anche se la struttura scarna potrebbe farlo pensare) l unico neo era l avanzamento che se troppo alto portava alla rottura.
Se dovevo fare passate pesanti su inox invece usavo uno negativo a 45° dove si poteva arrivare a 7-8 mm di profondità , anch'esso molto stabile purchè l avanzamento fosse abb elevato
Su aisi 302/304 vai fino a 3mm di passata radiale quindi 6 mm diametrale giusto? mi confondo perche il tornio aveva il nonio gia diviso 2 in trasversale
Su anticorodal vai dai 5 ai 6 mm
E pur essendo raggio di punta 2mm dava finiture direi molto buone, eccezzionali su alluminio in movimento trasversale inverso (cioè uscendo dal pezzo ) con un angolo di 100° circa
Praticamente usavo solo questo inserto anche per sfacciatura girando la torretta, oppure per finiture longitunali girando sempre la torretta (visto il raggio di punta elevato)
Mai visto vibrare (anche se la struttura scarna potrebbe farlo pensare) l unico neo era l avanzamento che se troppo alto portava alla rottura.
Se dovevo fare passate pesanti su inox invece usavo uno negativo a 45° dove si poteva arrivare a 7-8 mm di profondità , anch'esso molto stabile purchè l avanzamento fosse abb elevato
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Non sei l'unico, piacciono molto anche a me, hanno un accesso fantastico ma come hai giustamente detto sono parecchio esili e quindi soggetti a rottura in caso di sovraccarico.
I vcmt con la superfice piana prendono la sigla in vcmw anche se io li ho sempre visti con angolo di 5° (vbmw) idonei alla la lavorazione delle ghise.
I vcmt con la superfice piana prendono la sigla in vcmw anche se io li ho sempre visti con angolo di 5° (vbmw) idonei alla la lavorazione delle ghise.
- Rastakhan
- Member
- Messaggi: 277
- Iscritto il: venerdì 21 ottobre 2011, 17:28
- Località: Provincia di Chieti
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Buongiorno,
sono in procinto di completare l'acquisto di una fresatrice Damato Zay 7045, e vorrei acquistare oltre agli altri accessori e utensili anche una fresa a spianare, siccome sono al digiuno completo, vorrei chiedervi cosa mi consigliate come testa portaplacchette, preciso che non vorrei andare oltre i 50mm di diametro per la testina e da quanto letto mi sembra che una testina che permetta di montare le placchette a 45° sia la scelta ideale.
Grazie
sono in procinto di completare l'acquisto di una fresatrice Damato Zay 7045, e vorrei acquistare oltre agli altri accessori e utensili anche una fresa a spianare, siccome sono al digiuno completo, vorrei chiedervi cosa mi consigliate come testa portaplacchette, preciso che non vorrei andare oltre i 50mm di diametro per la testina e da quanto letto mi sembra che una testina che permetta di montare le placchette a 45° sia la scelta ideale.
Grazie
- Di.Ma.Racing
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
- Località: Pulsano
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Ragazzi, vorrei sapere una cosa "banale" per molti di voi "anziani" di torniture...Ma quanto vale la pena comprare un porta utensili della Sandvik anzi della Glanze?
Mettendo in considerazione che gli inserti sono i migliori in commercio senza andare a scrivere la marca.
Mettendo in considerazione che gli inserti sono i migliori in commercio senza andare a scrivere la marca.
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Inserti: io uso questi... e voi?

Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- Di.Ma.Racing
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
- Località: Pulsano
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Sono indeciso. Sono il classico tipo monomarca. Ho un sdjcr 1212f07 della glanze e devo dire che è buono. Però ora che, devo usare utensili stelo 16x16 devo decidere quali prendere, se continuare con glanze o altro.
Ho visto in internet, questi modelli:
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-Drehsta ... 2474wt_954
http://www.ebay.it/itm/Drehhalter-SSSCR ... 1299wt_906
http://www.ebay.it/itm/Drehhalter-SDJCL ... 1363wt_906
Sapreste dirmi qualcosa in merito?
Ho visto in internet, questi modelli:
http://www.ebay.it/itm/PAULIMOT-Drehsta ... 2474wt_954
http://www.ebay.it/itm/Drehhalter-SSSCR ... 1299wt_906
http://www.ebay.it/itm/Drehhalter-SDJCL ... 1363wt_906
Sapreste dirmi qualcosa in merito?
- Di.Ma.Racing
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
- Località: Pulsano
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Altro dubbio
Mettiamo in considerazione n. 2 utensili:
- Sdjcr 1616 h7
- Sdjcr 1616 h11
Meglio decidere di prendere un utensile che ha uno stelo 1616 ma rimanere con un inserto con dimensioni inferiori 070204 e possibilità di sceglierne uno con raggio di 2°?
O prendere un utensile stelo 1616 ma con inserto 11T3 consapevole del fatto che il raggio più piccolo è un 4°?

Mettiamo in considerazione n. 2 utensili:
- Sdjcr 1616 h7
- Sdjcr 1616 h11
Meglio decidere di prendere un utensile che ha uno stelo 1616 ma rimanere con un inserto con dimensioni inferiori 070204 e possibilità di sceglierne uno con raggio di 2°?
O prendere un utensile stelo 1616 ma con inserto 11T3 consapevole del fatto che il raggio più piccolo è un 4°?
-
- Senior
- Messaggi: 831
- Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
- Località: provincia di Rimini
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Se ti sei già trovato bene coi glanze perchè cambiare?
Magari prendi gli inserti di buona marca.
Per l'inserto da 7 o 11 considera che:
quelli da 7 li sfrutti più agevolmente anche per interni e quindi puoi limitare le scorte
se fai tanto alluminio allora con quello da 11 lavori più velocemente (maggiore profondità di passata)
se fai acciaio basta quello da 7 perchè il limite sta nella potenza del motore
Magari prendi gli inserti di buona marca.
Per l'inserto da 7 o 11 considera che:
quelli da 7 li sfrutti più agevolmente anche per interni e quindi puoi limitare le scorte
se fai tanto alluminio allora con quello da 11 lavori più velocemente (maggiore profondità di passata)
se fai acciaio basta quello da 7 perchè il limite sta nella potenza del motore
- Di.Ma.Racing
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
- Località: Pulsano
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Benissimo Zorki.
Acciaio lo inizierò a tornire questa settimana entrante. Si lavoro molto alluminio, ma molto.
Il mio dilemma è che chronos non ha utensili 1616 con inserto 11T3(dcmt) o 09(ccmt).
Acciaio lo inizierò a tornire questa settimana entrante. Si lavoro molto alluminio, ma molto.
Il mio dilemma è che chronos non ha utensili 1616 con inserto 11T3(dcmt) o 09(ccmt).
- Di.Ma.Racing
- Junior
- Messaggi: 123
- Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2012, 13:04
- Località: Pulsano
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Rileggendo ciò che hai scritto Zorki, hai detto l'unica limitazione è la potenza del motore.
Ho un 750w.
Ho un 750w.
-
- Newbie
- Messaggi: 42
- Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 17:41
- Località: Latina
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
Scelta molto inteligente quella di sostituire i tuoi dcmt 4215 con 5015.
I cermet un pò costoso e delicato, ma ottime durate ,taglio preciso, basse forze di taglio, tagliente di riporto inesistente. Ok
I cermet un pò costoso e delicato, ma ottime durate ,taglio preciso, basse forze di taglio, tagliente di riporto inesistente. Ok
-
- Senior
- Messaggi: 631
- Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
- Località: Arezzo
- Contatta:
Re: Inserti: io uso questi... e voi?
guardando le varie tabelle sono risalito al codice di questi inserti che sono:
TPMN160308
TPMW130308
SPMH09T304
ho cercato info e nei vari siti dei produttori non riesco a risalire al porta inserto, mi aiutate? grazie.