consiglio tecnico cnc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » lunedì 6 agosto 2012, 12:47

un saluto a tutti i membri di cnc Italia , mi chiamo Mimmo e abito a Catania , è da un pò di tempo che penso di costruirmi un pantografo a controllo numerico , ho fatto delle ricerche per istruirmi sul campo della cnc ma ancora non ho saputo abbastanza. Vorrei dei consigli su quali viti di movimentazione (trapezioidali o a ricircolo ) potrei comprare. Le viti e chiocciole a ricircolo di sfere danno una grande precisione è un'elevata scorrevolezza ma costano , che livello di precisione offrono le viti e chiocciole trapezioidali ? da premettere che il pantografo che dovrò costruire , mi servirà  per costruzioni meccaniche ( fresature , olloggi cuscinetti , asole ecc.) sù materiali in prevalenza plastiche , tipo ertacetal o teflon. Ciao a tutti

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da vdeste » lunedì 6 agosto 2012, 13:15

Volendo sintetizzare un argomento che meriterebbe più approfondimenti, direi che le viti a ricircolo offrono innegabili vantaggi in termini di scorrevolezza e velocità , potendo scegliere anche passi piuttosto spinti proprio in virtù degli attriti molto ridotti. Il costo temo sia ben più alto di quello che hai ipotizzato ( anche se non lo hai detto), perchè per una vite a ricircolo che oltre ad essere veloce sia pure precisa, ed una chiocciola senza giochi di inversione,( specialmente nel tempo) devi spendere necessariamente di più delle classiche cinesi classe C7. Quelli che sono i punti debolo di una ricircolo, sono i vantaggi, o per lo meno sono svantaggi minori in una tpn. Con una tpn infatti riesci in maniera più semplice a realizzare sistemi antibacklash, ed una volta presa una vite di buona precisione, usando chiocciole in derlin o teflon ottieni un sistema preciso abbastanza economico, ma che richiede una coppia necessariamente maggiore per l'azionamento, quindi motori più potenti e/o rapporti di riduzione più spinti. Questo in estrema sintesi...
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » martedì 7 agosto 2012, 1:39

grazie vdesta per la sintesi come posso realizzare un sistema antibacklash avendo una tpn e chiocciola in derlin dal diemetro 16 e passo 4 , per quello che immagino dovrebbero essere due chiocciole avvitate su una asta tpn e realizzare un registro tra le stesse. Un'altra domanda : ho appena aquistato tre motori stepper , il venditore mi ha detto che erano stati smontati da una macchina eletromedicale ma non si sanno le carotteristiche perchè non hanno nessuna etichetta , potete dirmi la forza nm sapendo che hanno otto cavetti ,il nema dovrebbe essere 23 perchè hanno una base di circa 56 mm e un'altezza di 50 mm escluso asse . con quali dimensioni posso realizzare un pantografo avendo questo tipo di motori ? vi ringrazio anticipatamente e scusatemi s'è sono un pò pesante. ciao a tutti.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da vdeste » martedì 7 agosto 2012, 8:38

Un sistema semplice come hai detto è quello di usare due chiocciole, interponendo tra le due una molla, coassiale alla vite, che le precarica. Ancora più semplice da realizzare, si pratica un taglio longitudinale sulla chiocciola, "si spacca", ma solo da un lato, e si realizza un sistema, o con perni passanti o fori filettati o bastano pure una o due fascette metalliche a vite, per stringere la chiocciola sulla vite. In questo modo si sfrutta il profilio trapezoidale, che stringendo la chiocciola fa "incastrare" i denti sulla vite. Per i motori non saprei dirti, senza la sfera di cristallo è difficile, ma penso siano da 1 - 1,2 A per fase come assorbimento, andrebbero bene pure in diretta, ma rinunciando ad un poco di velocità  stai più sicuro quindi montali ridotti e visto che sono standard, in pochi minuti si possono eventualmente sostituire.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » martedì 7 agosto 2012, 15:27

grazie di nuovo . ma quanti fasi hanno ? visto che in ogni uno dei motori escono n° 8 cavetti e come dovrei intercettare le varie fasi e relativi collegamenti ? attualmente ho due schede a 8 assi ma di modelli diversi ( comperata sempre dallo stesso venditore ) e sempre smontata da macchinari elettromedicali, di cui una già  sò come poter fare la modifica perchè la spiegazione l'ho trovata sempre sù cnc italia ed è stata postata da valdoni1 con indirizzo https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=31732 , la seconda scheda è un pò diversa perchè pur essendo 8 assi ,nella parte superiore ha n° 8 condensatori mentre nella prima scheda se ne vedono n° 16 ma più piccoli. sai che tipo di schede potrebbero essere ? modello ? il venditore mi ha detto che sono da 4 amper. hanno bisogno di sheda ( porta parallela ) per collegarli al pc? scusa per il mio peso =P~ :) :D

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da vdeste » martedì 7 agosto 2012, 17:42

Spiacente, ma non posso aiutarti. vista la provenienza delle schede probabilmente sono custom, fatte apposta per quella macchina, e come hai visto nell'altro topic, o si hanno le conoscenze per metterci mano o per corrispondenza è impossibile. Comunque posta almeno qualche foto dei motori e delle schede.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » mercoledì 8 agosto 2012, 0:08

queste sono le foto dei motori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » mercoledì 8 agosto 2012, 0:17

e queste sono le foto delle schede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » mercoledì 8 agosto 2012, 0:24

esistono softwear con cui si possono gestire più di quattro assi?

airfbdesign
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 16:07
Località: Acireale (CT)

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da airfbdesign » giovedì 9 agosto 2012, 11:08

Vedo con piacere che un mio compaesano di cimenta nella costruzione di una nuova cnc...
Se mi stai davanti non stai vincendo...ti sto doppiando!!

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » giovedì 9 agosto 2012, 17:00

Ciao junior ! Si , sto iniziando o ,almeno spero di iniziare a presto , la costruzione di un pantografo fresa di medie dimensioni . E' praticamente mi sto istruendo facendo ricerche su internet per quanto riguarda il mondo della robotica .ultimamente ho fatto la cavolata di comperare queste due schede , dico cavolata perché era meglio s'è compravo un chit per la movimentazione cnc. Tu sei capace nel modificare queste schede?.

Eterno70
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 21:33
Località: Catania

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Eterno70 » lunedì 27 agosto 2012, 14:43

Speravo in un aiuto. Grazie lo stesso.ciao a tutti.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 6 settembre 2012, 16:06

Ciao, sevuoi un aiuto devi almeno dare qualche informa ione supplementare, che tipo di integrati usa specialmente i finali e piloti, da li poi si puo sapere qualche cosa di piu, sicuramente e una scheda dedicata che difficilmente potrai utilizzare al pieno ma sembra che cada una getisca 4 motori e se i piloti e finli sono standrd potrai isolare gli ingressi e farla funzionare ciao dalmazioP

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Cesarino » giovedì 6 settembre 2012, 19:46

Così a occhio mi sembrano dei motori della Minbea... hanno 8 fili perche ci sono 4 avvolgimenti, cioe 2 per fase.. con il tester puoi trovare gli avvolgimenti ma non potrai mai sapere qual'è l'inizio o la fine degli stessi, cosa molto importante se li devi connettere in serie o in parallelo.. qualcosa si può capire dai colori.. ma non è detto..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: consiglio tecnico cnc

Messaggio da Dag50 » venerdì 7 settembre 2012, 16:29

Quelle schede che hai postato, sono di due tipi differenti,
quella che monta l'IC IMS2000 contiene 8 driver da 4A con micro passo e
il Sig. Valdoni ha postato le modifiche sul forum per poterle utilizzare :D
L'altra scheda può fornire anche lei 8 driver da 4A ma non so se ha il micro passo :(
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Meccanica”