Problema mandrino trapano a colonna

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » venerdì 10 agosto 2012, 15:44

Ciao a tutti, oggi ho riscontrato un problema con il mio trapano a colonna, Serrmac modello TCO32PU.
Nel momento di cambiare la punta, non riesco a smollare il mandrino, girandolo, sia a destra che a sinistra, gira tutto il corpo senza possibilità  di allentare nulla.
Ho provato a tenere ferma la ghiera superiore con uno spanner ma non c'è possibilità  di riuscire a svitarlo con le mie forze.
L'ultimo utilizzo che ne ho fatto è stato quello di forare mezzo cm di acciaio, forse ho premuto troppo e si è incastrato, non saprei.
Essendo un novizio del macchinario magari mi sfugge qualcosa, quindi grazie dell'eventuale aiuto!

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da smit56 » venerdì 10 agosto 2012, 17:28

Usa 2 chiavi a pappagallo , tante volte è l'unica soluzione .

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » venerdì 10 agosto 2012, 18:02

No, è improponibile, non si riesce a fare proprio presa.
Ho fatto una foto:

Le immagini devono essere allegate.

per capirsi, dato che ho cambiato poche punte e tempo addietro, quello che devo fare è semplicemente girare il pezzo 1 in un senso e il pezzo due nell'altro, giusto? Ho provato a sbloccare la punta con pinza e martello ma niente da fare, non potrebbe esserci un blocco da mettere o qualcosa di simile?
Ultima modifica di Anonymous il venerdì 10 agosto 2012, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link img eliminato

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da smit56 » venerdì 10 agosto 2012, 19:38

Non capisco perche dici che non è fattibile , per chiavi a pappagallo intendevo giratubi , con uno prendi la ghiera con l'altro il mandrino , domanda stupida ma quel trapano non ha il cono morse3 , se si togli il mandrino e lo prendi in morsa.

marcofrati
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 16:18
Località: Montefano

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da marcofrati » venerdì 10 agosto 2012, 19:43

prendi un cuneo e smonti il mandrino dal cono, poi lo metti su una morza e con una cagna lo allenti. Capita centinaia di volte...

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » venerdì 10 agosto 2012, 19:48

In realtà  mi servirebbe davvero smontare il mandrino così da poterci mettere una di quelle punte che si inseriscono senza, solamente che non sono in grado, qualcuno saprebbe come fare?

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da smit56 » venerdì 10 agosto 2012, 19:55

Se abbassila il canotto dovresti avere una ferritoia ,facendo ruotare il mandrino a mano vedrai che nella parte ruotante ce la stessa ferritoia passante e dovresti vedere la sommita del codolo del mandrino , ci vuole un attrezzo apposito , un piatto tagliato a cuneo , che piantato dentro fa uscire il tutto . Spero di essere stato chiaro .

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » venerdì 10 agosto 2012, 20:04

grazie, domani provo

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » sabato 11 agosto 2012, 9:01

Il canotto è quella parte che si mostra abbassando la punta? se non disponessi dell'attrezzo adeguato per smontare il tutto, cosa potrebbe essere un buon sostituto?

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » sabato 11 agosto 2012, 10:11

dunque, abbassando tutto il complesso mandrino+punta sopra appaiono due fori opposti e girando il mandrino, altri due fori interni vanno ad allinearsi. All'interno si può vedere quello che penso sia il termine del mandrino, ovvero un parallelepipedo di acciaio, ho provato ad infilarci dentro un cacciavite e a far forza verso il basso a martellate ma non si smuove di un mm, devo fare semplicemente più forza o sbaglio qualcosa?

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da smit56 » sabato 11 agosto 2012, 10:25

Devi comperare un cacciacono , cerca in un utensileria , il trapano se non sbaglio dovrebbe avere un cono morse 3 ma per sicurezza prenditi la misura della ferritoia ,
come vedrai e un piatto forgiato tagliato a cuneo , per fare uscire il codolo si usa dare una martellata secca sulla testa del cacciacono , non pensare di riuscire a tirarlo via con un cacciavite .
Cerca con google cacciacono ti fai l'idea .

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » sabato 11 agosto 2012, 10:39

è un semplice cuneo, dovrei avere qualcosa del genere in giro. in sostanza quindi è solo questione di forza? allo stesso modo per reinserirlo basta martellarlo da sotto?

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da smit56 » sabato 11 agosto 2012, 10:46

Non martellarlo , inserisci il codolo (sia del mandrino sia quello di una punta ) a mano lo fai ruotare fino a che la lingua posteriore sia nell'incavo , prendi un pezzo di legno lo metti sol piano del trapano e abbassando il canotto dai 1-2 colpi ,vedrai che è a posto .
Per l'uso del cacciaconi è proprio questione di un colpo secco .

Userro
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 17:04
Località: Cinisello Balsamo

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da Userro » sabato 11 agosto 2012, 10:49

fatto sta che il foro e un mezzo ovale di max un cm di diametro e il termine del codolo (se è quello che effettivamente vedo) è molto in alto all'interno, non vorrei fare danni o incastraci qualcosa dentro.

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Problema mandrino trapano a colonna

Messaggio da smit56 » sabato 11 agosto 2012, 11:01

Vai a vedere come sono fatti i cacciaconi , una parte in piano è quella che va verso l'alto la carte inclinata va a spingere sul codolo , il cacciacono a tutti i bordi arrotondati ,e non è proprio preciso come la ferritoia ma piuttosto lasco , se te lo fai arrotonda per bene i bordi se no rovini la ferritoia , sopratutto la parte in piano che è quella che fa da scontro con il canotto .

Rispondi

Torna a “Meccanica”