sono comodi
anchio la mia piccina
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina
sono comodi
non mollare mai
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina
Pero' se li usi anche come limiti (dal lato home) devi essere sicuro che togliendo l'alimentazione provochino un cambiamento di stato.
Se alimentati mostrano un contatto aperto (NO) allora da spenti questo deve chiudersi, o non ti renderai conto di un eventuale guasto...sino alla collisione.
ciao
Se alimentati mostrano un contatto aperto (NO) allora da spenti questo deve chiudersi, o non ti renderai conto di un eventuale guasto...sino alla collisione.
ciao
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
- Kappagi
- Newbie
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 16 aprile 2011, 18:46
- Località: Sondrio
Re: anchio la mia piccina
dei buoni microswitch! 

-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: anchio la mia piccina
dipende dai tipi di lavorazioni che fai
con dei sensori belli precisi durante lavorazioni che richiedono una certa precisione anche se va via la corrente si può riprendere il lavoro senza perdere tempo per rifare l'azzeramento
per i limiti vanno bene gli switch meccanici, io ho usato i più economici che ho trovato, tipo questi https://www.distrelec.it/mikroschalter/ ... 00d/209272
tutti in serie sul contatto NC, che mandono il pc in emergenza, quindi in serie anche con il pulsante di emergenza, io li h collegati in modo che mi staccano anche la corrente ai motori, non si sa mai quando il pc si blocca...
così nel caso di guasti di uno switch la cnc non parte, ma non corri il rischio che arrivata a fine corsa non si ferma
per i sensori per l'home invece puoi piazzarli dove ti pare, io li ho messi X e Y poco prima del limite minimo, per Z al limite massimo
del tipo indutivo postato poco sopra
con dei sensori belli precisi durante lavorazioni che richiedono una certa precisione anche se va via la corrente si può riprendere il lavoro senza perdere tempo per rifare l'azzeramento
per i limiti vanno bene gli switch meccanici, io ho usato i più economici che ho trovato, tipo questi https://www.distrelec.it/mikroschalter/ ... 00d/209272
tutti in serie sul contatto NC, che mandono il pc in emergenza, quindi in serie anche con il pulsante di emergenza, io li h collegati in modo che mi staccano anche la corrente ai motori, non si sa mai quando il pc si blocca...

così nel caso di guasti di uno switch la cnc non parte, ma non corri il rischio che arrivata a fine corsa non si ferma
per i sensori per l'home invece puoi piazzarli dove ti pare, io li ho messi X e Y poco prima del limite minimo, per Z al limite massimo
del tipo indutivo postato poco sopra
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: anchio la mia piccina
ciao, Siuu
complimenti per il lavoro, svolto,
ero curioso di sapere con che tipo di elettronica stai movimentanto la macchina e che tipo di softhar gestione macchina.
grazie, buonagiornata
complimenti per il lavoro, svolto,
ero curioso di sapere con che tipo di elettronica stai movimentanto la macchina e che tipo di softhar gestione macchina.
grazie, buonagiornata
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina
perfetto gasolo prenderò anchio quelli quasi quasi.
non capisco che tipo di lavorazioni intendi,io dovro usarla principalmente per tagliare in 2d cose come progetti aeromodelli,ma come ultimamente anche lavorazioni 3d!
non capisco che tipo di lavorazioni intendi,io dovro usarla principalmente per tagliare in 2d cose come progetti aeromodelli,ma come ultimamente anche lavorazioni 3d!
non mollare mai
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina
io come controller uso colibri anche come softwer (colibri)
con associati drive da 80w e alimentatore da 800w posso pilotare motori fino a 8ha se non ricordo male.
però non sarà questa l'elettronica dedicata perchè questa è della zay 7045 retrofittata.
siuu
non mollare mai
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina
Pero' se li usi anche come limiti (dal lato home) devi essere sicuro che togliendo l'alimentazione provochino un cambiamento di stato.
Se alimentati mostrano un contatto aperto (NO) allora da spenti questo deve chiudersi, o non ti renderai conto di un eventuale guasto...sino alla collisione.
dovrò un pò studiarci sopra allora...
Se alimentati mostrano un contatto aperto (NO) allora da spenti questo deve chiudersi, o non ti renderai conto di un eventuale guasto...sino alla collisione.
dovrò un pò studiarci sopra allora...
non mollare mai
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: anchio la mia piccina
gia per i 3d se devi riprendere un lavoro già iniziato puoi azzerare la macchina con precisione, cosa che non puoi fare con quelli meccanici, perlomeno con quelli che ho usato io no, non hanno una buona ripetibilitàsiuu ha scritto:perfetto gasolo prenderò anchio quelli quasi quasi.
non capisco che tipo di lavorazioni intendi,io dovro usarla principalmente per tagliare in 2d cose come progetti aeromodelli,ma come ultimamente anche lavorazioni 3d!
mentre invece con quelli induttivi tempo fa facendo delle prove con comparatore centesimale l'errore di riposizionamento non era misurabile
come limiti non li userei, sono sprecati
in più con quelli meccanici è più semplice fare tutto
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina
ma con colibri posso fermare la macchina e ripartire il giorno dopo da dove ero rimasto spegnendo il pc?
se si non lo sapevo
se si non lo sapevo
non mollare mai
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: anchio la mia piccina
sul manuale al cap.22 ne parla
-
- Member
- Messaggi: 508
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
- Località: lecco
- Contatta:
Re: anchio la mia piccina

cavolo ora mi studio bene questa operazione in modo da poter fare lavori lunghi più tranquillamente.
non mollare mai
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: anchio la mia piccina

io manco c'è l'ho colibri...

-
- Junior
- Messaggi: 159
- Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
- Località: Vieste - Foggia - Puglia
Re: anchio la mia piccina
Grazie per la condivisione, ,mi hai appena dato spunto per una mia prima CNC ( idea questa che fin ora avevo nemmeno considerato per via dei costi, macchine è sopratutto manico necessario nella creazione ).
Guardandola bene, si potrebbe installare anche un taglio plasma di quelli portatili, facendola diventare un "plasma cnc"

Ehehheehhe....poi si che ci sarà da ridere

Bene, è ora che inizi a studiare l'immenso mondo dei software e dei sistemi elettronici di controllo.
Rinnovo i miei complimenti.......semplicemente GENIALE !!!!