Ricerca micromandrino

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » lunedì 20 agosto 2012, 20:44

(Luciano vedi prima il messaggio precedente). :)

Visto che il motore è montato verticalmente, sarebbe meglio usare
cuscinetti chiusi da entrambi i lati in modo che con il calore
il grasso non coli fuori andando a finire sul collettore e le spazzole
cosa che provocherebbe il danneggiamento irreversibile del motore.
Con cuscinetti chiusi da entrambi i lati eviti anche che la polvere di
fibra di vetro dei PCB che forerai con il trapano entri nei cuscinetti.

Le prime volte che lo utilizzi controlla bene la temperatura del motore.
Sulla mola c'è scritto che puoi utilizzarla per 30 minuti massimi e poi
devi lasciarla raffreddare per 30 minuti prima di poterla utilizzare di
nuovo per altri 30 minuti. La cosa potrebbe essere migliorata montando
una seconda ventola esterna che spinge l'aria nella stessa direzione della
piccola ventola già  presente nel motore. Per capire da che parte soffia la
ventola originale, fai una prova con il fumo di una sigaretta a motore acceso.

Saluti,

Franco

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » lunedì 20 agosto 2012, 21:05

Bene, domani provvedero' a sostituire i cuscinetti :wink:
La seconda ventola era gia' in preventivo perche' il motore scalda un bel po'...
Grazie di tutto

Luciano

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da riporeno » martedì 21 agosto 2012, 8:46

volete ridere?

costruito una ventina di anni fa...

motorino elaborato di un vecchio registratore a cassette :badgrin:

dico elaborato,perchè a quel tempo tolsi all'interno dei componenti vicino alle spazzole (non ricordo cosa..)

sò solo che ha cominciato a girare da far paura :lol: lo alimento 24volt ed è ancora lì che funziona.

ora è tutto ossidato,ogni tanto mi vien voglia di smontarlo e far trattare i pezzi per rimetterlo a nuovo

ma visto l'andazzo... penso che rimarrà  così :doubt:

https://www.cncitalia.net/forum/download ... hp?id=1660

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » martedì 21 agosto 2012, 12:53

...e chi ride: il fatto che dopo vent'anni sia ancora li a fare il suo lavoro, la dice lunga...
=D>
Ciao

Luciano

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da zetapi » martedì 21 agosto 2012, 14:15

balestra ha scritto:Ciao a tutti!


Altra cosa: il motore e' a 125V ac...pensate che possa alimentarlo con la 220 per brevi periodi senza rovinarlo? (dubito che il suo precedente padrone abbia avuto un trasformatore...).
Grazie
collegarlo a 220 non mi pare una buona idea, proprio no [-X , piuttosto, se non hai il tasformatore, potresti collegarlo in serie con una lampadina 125v, in questo modo diventa una macchina a 250 v e non si brucia.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da Franco99 » martedì 21 agosto 2012, 23:29

@zetapi:

Grazie. Già  proposto e già  montato un nuovo motore fatto per 230V. LINK

Saluti,

Franco

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Ricerca micromandrino

Messaggio da balestra » mercoledì 22 agosto 2012, 22:18

:lol: =D>

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”