Info saldatura alluminio "Brico"

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da DareDavid » martedì 21 agosto 2012, 8:05

Ciao, scusate se sono nel posto sbagliato, ma siccome riguarda la saldatura su alluminio ho pensato di chiedere in questo forum :

Ho comprato delle bacchette per saldare l'alluminio con una normale torcia a gas. Ho fatto prima una prova su 2 pezzi di alluminio di scarto, dopo averli puliti e levigati con pagliuzza di ferro, e devo dire che il primo risultato é stato soddisfacente, i 2 pezzi si sono saldati e pure martellando non sono riuscito a separarli.

Preso dall'entusiasmo, ho fatto la prova sul lavoro che dovrei fare, e che in pratica consiste nella saldatura di 2 profili di alluminio di quello che tipicamente si trova alla Brico. Non che mi piaccia molto quel tipo di alu, ma costava poco.
Avevo il sospetto che avesse uno strato di ossido, per cui prima di fare la saldatura ho passato tutte le superfici con una pagliuzza metallica fissata al trapano.

Nonostante tutto il lavoro di preparazione, sembra proprio che non riesco a saldare assieme questi pezzi, basta una leggera forza per separarli e la lega della bacchetta non si attacca.

Ora volevo chiedere a qualcuno di piu esperto : Sarà  per colpa del tipo di alluminio (non so la composizione esatta), oppure devo andarci ancora piu pesante con la preparazione della superficie ? magari sabbiando oppure levigando con la tela ?

Grazie per i vostri consigli!
Davide

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da vdeste » martedì 21 agosto 2012, 8:27

Difficile da capire a distanza. Butto lì una ipotesi. I pezzetti di scarto che hai usato per prova sono più piccoli, come massa, rispetto al lavoro da fare. Questo fa si che il calore pur diffondendosi uniformemente riscalda a sufficienza i pezzi per la brasatura. I pezzi che vuoi unire invece presentano una massa maggiore, il calore di diffonde (è alluminio) e viene dissipato in maniera molto più elevata che nel primo caso. Risultato: le parti non sono calde a sufficienza per essere brasate. Ho indovinato ? :lol:
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da DareDavid » martedì 21 agosto 2012, 13:56

Uhmmmm... non avevo tenuto conto di questa cosa...

Non hai tutti i torti vdeste, i pezzi che ho usato per la prova sono lunghi circa 10cm.
I profili che devo saldare assieme sono lunghi 1.60mt , uno é piu grosso dell'altro, cioé immagina due profili a L , ma uno é 10x10mm e l'altro 30x30mm.

Non é mia intenzione saldare contemporaneamente su tutta la superficie, mi bastano alcuni punti per tenere assieme il tutto, pero' in effetti puo' darsi che quando tolgo la fiamma dal pezzo il calore si diffonde su tutta la lunghezza e non faccio in tempo a saldare.

Ora che mi hai messo questa pulce nell'orecchio, puo' darsi che sia anche perché il profilo piu piccolo si scalda prima di quello grande ? Pero' in quel caso dovrebbe attaccarsi almeno ad uno dei due profili, invece si stacca di netto tutta la "pasta" di saldatura.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da vdeste » martedì 21 agosto 2012, 14:07

Se parliamo delle stesse bacchette, quelle di colore argentato tipo DurafiX o altre marche, il procedimento corretto è che la bacchetta deve sciogliersi a contatto col pezzo caldo, non per effetto della fiamma, quindi de vedi che dopo aver tolto la fiamma, strisciando la bacchetta, questa non si scioglie, il pezzo non è ancora caldo a sufficienza.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da mimoletti » martedì 21 agosto 2012, 15:10

Quoto appieno Vdeste, se la bacchetta non si fonde a contatto con pezzo, l'apporto di calore non è sufficiente. Potresti provare a saldare due piccoli spezzoni larghi magari non più di un centimetro.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da DareDavid » martedì 21 agosto 2012, 15:44

No no la bacchetta si scioglie, ho fatto le prove prima apposta per imparare.

Solo che nel pezzo di prova la saldatura si é attaccata bene e sembra fatta a stagno, mentre in questo pezzo la saldatura si stacca appena si raffredda un po'.
Assomiglia un po' alle saldature "fredde" fatte con lo stagno.

Boh.. io per ora do la colpa all'ossido, anche se non capisco... ho passato i pezzi con la spazzola metallica, non dovrebbe piu essercene... dannato alluminio della brico !!!

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da DareDavid » martedì 21 agosto 2012, 19:07

Oookey, trovato l'inghippo !! Era proprio l'ossidazione sopra all'alluminio.

Credevo che il mio andarci pesante fosse abbastanza pesante, invece no... ho proprio dovuto forzare la mano perché lo strato era bello spesso.
In sostanza la superficie dell'alluminio deve proprio essere lucida, come nella foto sotto, quindi ci ho dato dentro di spazzola metallica.

Ora le saldature sono venute molto meglio, ci devo fare ancora un po' la mano ma almeno ora i pezzi non si separano piu eheh

Alla fine di tutto il lavoro, penso di dare una passata con la sabbiatrice fine, e poi una bella verniciata... oppure lascio tutto cosi'...boh, vedremo.

Ciao e grazie a tutti per i vostri consigli !
Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da vdeste » martedì 21 agosto 2012, 19:39

Prego ! =D>
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da zorki » mercoledì 22 agosto 2012, 0:00

Quell'alluminio è anodizzato e sull'anodizzazione non si riesce a saldare, quindi hai fatto bene a togliere tutto lo strato superficiale altrimenti non ci saresti mai riuscito a saldarlo.

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da help » giovedì 23 agosto 2012, 7:59

Salvo usare massicce dosi di disossidante, è Impossibile effettuare brasature sull'alluminio anodizzato senza prima averne rimosso meccanicamente lo strato superficiale.

Prima di saldare i pezzi, ti consiglio di verificare che mantengano proprietà  meccaniche adatte al tuo scopo. Tieni presente che portare l'alluminio a temperatura di brasatura equivale a ricuocerlo e dunque a renderlo molto più tenero.

Ciao!

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da help » giovedì 23 agosto 2012, 8:01

...a meno che tu non abbia usato una lega basso fondente, e dalle immagini si direbbe proprio di si. :wink:

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da DareDavid » giovedì 23 agosto 2012, 15:33

Eh si, infatti in un punto dove ho tenuto per troppo tempo la fiamma, ho proprio visto l'alluminio deformarsi come burro.

Vabbeh non era un punto importante, nelle saldature successive sono stato attento a non andare troppo oltre la temperatura dove si scioglie la lega, ed inoltre lasciavo raffreddare un po' i pezzi tra una saldatura e l'altra.
Un'altra cosa che avevo tralasciato, é che la barra si deforma leggermente, ma cmq non avevo possibilità  di fissarla per tutta la sua lungheza per cui é uscita un po' a banana, ma é bastata una leggera flessione a mano per riportarla dritta. (non é un lavoro da precisione centesimale, diciamo che ad occhiometro a me sta bene cosi).

Per info : avevo provato anche una tecnica letta da qualche parte, e cioé mettere del sapone sull'alu e scaldare finché diventa nero... beh non funziona nel caso delle "bacchette" usate (Durafix, HT2000, chiamatele come volete) , bisogna andare un po' oltre.

Io come riferimento ho usato il colore della fiamma, non so spiegare il motivo ma quando raggiunge la temperatura giusta, la fiamma diventa da blu a gialla/arancio, nel punto dove tocca l'alu. (usando quei cannelli attaccati alle bombole da campeggio).

Davide

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Info saldatura alluminio "Brico"

Messaggio da help » giovedì 23 agosto 2012, 16:28

Per brasare l'alluminio col saldante che ho a disposizione (temperatura di fusione 550 °C), usando il cannello aria-GPL anche io mi baso sul colore della fiamma che a quella temperatura inizia a variare verso il rosso. Il guaio è che se sbagli anche di poco fonde anche il pezzo :(
Occorre fare un po' di pratica!

Ciao

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”