la mia cnc in mdf non ancora finita qualche consiglio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

la mia cnc in mdf non ancora finita qualche consiglio

Messaggio da sfp5001 » martedì 4 dicembre 2007, 12:40

salve a tutti sto realizzando la mia nuova cnc!
ne possiedo gia' una piccola X350mm Y300mm X120mm di corse!
ma visto che è stata costuita con tutto il carrello delle Y e Z in mdf da 10mm quando vado con passate profonde e veloci si flette di un paio di millimetri!
devo dire che pero' ugualmente mi ha dato belle soddisfazioni!

ora sto' abbastanza avanti con i lavori sia della cnc con il quarto asse, e sto' realizzando in contemporania un piccolo tornio a controllo numerico!

la mia domanda è questa! per fissare bene le barre filettate per il moto ho pensato ditemi voi se va bene due cuscinetti uno per estremita' da una parte il giunto tra motore e vite tocca sul cuscinetto e dall'atra parte metto un tondino forato con due grani che poggi sempre sul cuscinetto!

questo mi pareva un buon sistema semplice e veloce per fermare bene la barra filettata! voi che ne pensate?

ciao a tutti paolo

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » martedì 4 dicembre 2007, 16:30

Se non ho capito male non credo vada bene.
La barra filettata(tpn o metrica che sia) è soggetta ad allungarsi ed accorciarsi in funzione della temperatura e pertanto assialmente è consigliato bloccarla da un solo lato.
Ci sono una marea di schemi sul forum, credo che non farai fatica a trovarli.
Saluti.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » martedì 4 dicembre 2007, 20:19

e in effetti ho visto molti progetti che addirittura prevedevano il tiraggio della barra filettata tramide dei bulloni e dei cuscinetti reggi spinta!
spiegami bene tu cosa intendi! da una parte ancorata al motore tramide giunto e dall'altra? saluti Paolo

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » mercoledì 5 dicembre 2007, 8:26

se vuoi un parere di uno che lavora il legno, devi irrobustire la struttura in legno.
c'e l'ho anch'io in legno ma ho usato un listellare di faggio da 20mm.
e va benissimo.
spendi pochi euro in più ma è tutta un'altra cosa rispetto all'mdf.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 5 dicembre 2007, 13:06

Listellare di faggio??

Cacchio se deve essere tosta, perchè non ci fai vedere qualche foto?
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 5 dicembre 2007, 13:09

sfp5001 ha scritto:e in effetti ho visto molti progetti che addirittura prevedevano il tiraggio della barra filettata tramide dei bulloni e dei cuscinetti reggi spinta!
spiegami bene tu cosa intendi! da una parte ancorata al motore tramide giunto e dall'altra? saluti Paolo

Se colleghi una parte al motore tramite il giunto devi per forza di cose bloccare la barra al cuscinetto tramite dadi, dal lato opposto la barra deve attraversare il cuscinetto ma non deve essere bloccata.
Il cuscinetto dalla parte opposta al motore in questo caso serve solo ad gestire forze radiali, mentre quello lato motore sarebbe indicato fosse un cuscinetto obliquo doppio(che supporta carichi assiali ambo i versi e radiali) o una coppia di cuscinetti obliqui accoppiati inversamente , in maniera tale da gestire assialmente sia in positivo che in negativo.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 5 dicembre 2007, 15:06

ho capito ceh dici! ma guarda che come dico io è la stessa cosa la barra si puo' allungare a piacere unica cosa che si allunga solamente in un verso quello opposto al motore!
allora seguimi! motore con giunto che tocca su cuscinetto-barra-cuscinetto con fermo dall'altra parte. quindi in questo modo la barra è libera di allungarsi a piacere! il cuscinetto che tocca sul ginto non permette alla barra di sfilasi verso il motore e l'altro fermo della parete opposta del motore non gli permette di sfilarzi nella direzzione opposta a quella del motore!
sono stato piu' chiaro!
appena finita posto le foto mi manca pochissimo!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 5 dicembre 2007, 15:09

Già ,peccato che così allungandosi ti va a forzare sul cuscinetto!!
e non è bello, credimi!
Ma è un problema fare un assemblaggio come quello che hanno già  fato in molti?
Io non ci sputerei in una soluzione già  pluricollaudata...
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » mercoledì 5 dicembre 2007, 17:20

scusa ma non hai capito la barra non puo' spingere sul cuscinetto!se si allunga ci scorre nel cuscinetto perche in entrambi i lati è fissata dalla parte esterna!

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » mercoledì 5 dicembre 2007, 17:49

niki77 ha scritto:Listellare di faggio??

Cacchio se deve essere tosta, perchè non ci fai vedere qualche foto?
spero che hai capito che volevo dire MULTISRATO DI FAGGIO :D :!:

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » mercoledì 5 dicembre 2007, 18:26

In realtà  no, infatti mi suonava strano il listellare di faggio, io l'ho sempre visto e usato di pioppo...
Il multistrato è più comune, ma non per questo più moscio.... promuovo ancora le foto!
:D
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » mercoledì 5 dicembre 2007, 21:25

scusate ma io con il pc non vado tanto d'accordo :evil: :evil: :evil:
riallego le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 5 dicembre 2007, 21:28

'sto giro Velleca s'ammazza...
Ridimensiona grazie! :D
Ultima modifica di Leviathan il mercoledì 5 dicembre 2007, 21:34, modificato 1 volta in totale.
In the sea you are not at the top of the food chain

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 5 dicembre 2007, 21:29

rimpicciolisci le foto Prima che velleca ti cucia la lingua al mento con del filo di ferro arrugginito

ci sono le spiegazioni delle misure accettate per non incasinare dimensionalmente la visibilità  del forum

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 5 dicembre 2007, 21:29

azz battuto per un minutino :lol:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”