Fanuc Ciclo foratura G83

Sezione dedicata esclusivamente a macchine professionali CNC quali Torni cnc, Fresatrici cnc, Brocciatrici cnc, Centri di lavoro cnc, ecc.
Subforum:
Programmazione CNC
Fanuc
Mitsubishi
Heidenhain
Siemens
Haas
Osai
Selca
Fidia
Fagor
WinMax
Mazatrol
Rispondi
DanyP20
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 11:42
Località: Ancona

Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da DanyP20 » venerdì 31 agosto 2012, 15:58

Sapete come impostare un ciclo di foratura (G83) con una ripartenza negativa (Z-30) ma una ritrazione a Z2 (R2) ?...nel senso voi avete fatto un un foro fina a z-30
es. G83 R2 Z-30 P1 Q1 X0 Y0

adesso mettendo una punta piu' lunga dello stesso diametro chiaramente.. voglio riprendere a forare da Z-30 senza ripartire da 0 ??
Sapete come si fa!?

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da huliofane » venerdì 31 agosto 2012, 16:09

ciao,la macro g83 ha dei pro e dei contro,se devi fare due fori ad es,il primo da 30 fondo 30 e il secondo da 20 fondo 60(sempre dal piano) le tue macro saranno le seguenti:
G83 R2 Z-30 Q... (Q=la quantità  di z-dall'ultima pos di z,ad es arriva con la prima passata da +2 a -3 Q era5 e il passaggio dopo sarà  da z-2.5 a z-8)
e per il secondo foro sarà  :
G83 R-28 Z-60 Q....
ma tieni presente che la punta scaricherà  in salita soltanto fino a Z-28 e al raggiungimento di Z-60 ritornerà  in rapido fino all'ultima quota di Z scritta prima di G83
io di solito scrivo:
G0 G90 G54 X... Y.... S.... M3
G43 H... Z10
M8
G83 R2 Z-30 Q5 F250

metto z10 poi m8 perchè così la pompa mi si accende quando la testa è bassa,ma se hai un centro senza valvola di non ritorno oppure il refrigerante ci mette un po ad arrivare,puoi metterlo nella riga prima.
in breve,con g83 ritorna a scaricare SEMPRE a Z quota di R.
Spero di esserti stato utile.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da torn24 » venerdì 31 agosto 2012, 16:20

Non so se si usi ancora in fanuc G98 e G99 :badgrin:
Se imposti R negativo esempio R-30 usare nei cicli fissi G98 ritorno al livello iniziale l'ultima z programmata , altrimenti si fanno
dei bei ciocchi
almeno che non si usino più veramente G98 G99 , sono 6-7 anni che non uso un cnc . :badgrin:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da huliofane » venerdì 31 agosto 2012, 16:34

guarda,g98 e g99 su fanuc almeno riguarda gli avanzamenti,uno (G98 ) è millimetri al minuto F250 mentre (G99) è millimetri al giro F0,02 questo per quanto riguarda i torni.
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

DanyP20
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 11:42
Località: Ancona

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da DanyP20 » venerdì 31 agosto 2012, 16:49

Quindi non e' possibile farlo... faccio prima a ripartire da zero con R positive !!Tutto questo perche' avevo lavorato con L' heidenhain (secondo me decisamente migliore) aveva il programmino in macchina e potevi gestire la foratura tranquillamente!

torn24
God
God
Messaggi: 5320
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da torn24 » venerdì 31 agosto 2012, 16:52

Se si parla di cicli fissi ho inteso che riguardasse fanuc fresatura , non tornitura , che sono un po diversi :badgrin:
comunque sarebbe da specificare
molte funzioni hanno scopi diversi in tornitura e fresatura , per la cronaca in fresatura G94 Avanzamento mm/min e G95 mm/giro
SPECIFICATE se si tratta di controlli per fresatura o tornitura :evil:
CIAO A TUTTI !

riky56
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2011, 15:40
Località: Verona

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da riky56 » venerdì 31 agosto 2012, 20:49

se ho capito devi forare con un altra punta dentro un altro foro gia fatto e non vuoi che scaricando ritorni completamenta fuori....
Io su tornio faccio cosi in questi casi ma penso che la logica sia la stessa anche su centro:

go x0 z0
g1 z-28 f1
g83 z-45 q8000 f0.15
g0 z100

praticamente entro dentro il pezzo in lavoro abastanza velocemente a 2mm dalla fine del foro e li inizio il ciclo che ad ogni scarico torna a z-28 e non fuori dal pezzo

sperodi essere stato di aiuto

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 31 agosto 2012, 21:00

si è possibile farlo dipende da come è settato il G83 se contiene già  dentro il G98 di cui parla torn24 altrimenti devi impostarla se non è G98 è un altro codice ISO che purtroppo ha i suoi " dialetti "
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da huliofane » venerdì 31 agosto 2012, 21:11

io su un fantina mobile mncano le macro di foratura,voi avete per caso le macro per g83 e g73 ??
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

aspen4
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2012, 14:16
Località: bologna

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da aspen4 » lunedì 3 settembre 2012, 9:22

quoto con TORN24 basta mettere nel ciclo R-30.
solo che con il G99 le ritrazioni in rapido le fa fino al punto 0, col G98 arriva alla R-30

Mirco

bob3m
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 17:44
Località: Gorizia

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da bob3m » mercoledì 5 settembre 2012, 11:29

aspen4 ha scritto: il G99 le ritrazioni in rapido le fa fino al punto 0, col G98 arriva alla R-30
Preciso che con il G99 non va fino al punto 0, ma ritorna al punto R, mentre con G98 torna all'ultima Z letta!

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 5 settembre 2012, 17:46

confermo bob 3m
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da tls-service » mercoledì 5 settembre 2012, 21:02

Es. primo foro con utensile T1 profondità  30mm (Z-30) dallo zero...

O0001 (FORO 1)
T1M6
G43 Z10 H01
G0X0Y0
G83X0Y0Z-30R5Q5F100
G80
M30

...

Secondo foro da -30 a es -50 con punta T2
O0002 (FORO 2)
T2M6
G43 Z10 H02
G0X0Y0
G83X0Y0Z-50R-25Q5F100
G80
G0Z10
M30

Spero di aver capito bene cosa volevi ... ;)

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da huliofane » mercoledì 5 settembre 2012, 21:22

salve,apro una piccola parentesi,correggetemi se sbaglio ma secondo me xo y0 nella riga di g83 nn servono,h02 può essere scritto direttamente h2 .......poi scusate ma in questo modo non abbiamo risolto il problema del nostro amico utente,lui vuole in pratica che il secondo foro inizi a forare da z-30 in poi ma che scarichi direttamente a z-2(o fuori pezzo questo per non aspettare che la punta arrivi a z-30 forando a vuoto ) e ,aggiungerei io, quando finito ritorni a z10(o la z prima del ciclo fisso) in modo che inserendo soltanto le prossime coordinate si possa spostare senza andare in collisione(ad esempio se devo fare una corona di fori) correggetemi se ho capito male...ps aspetto sempre la macro per g83 e g73 grazie mille a tutti
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

badade
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: mercoledì 5 gennaio 2011, 11:45
Località: Varese

Re: Fanuc Ciclo foratura G83

Messaggio da badade » mercoledì 5 settembre 2012, 22:47

Ogni funzione cnc possiede il proprio scopo, la propria funzionalità  appunto; non la si può variare ma la si deve esclusivamente usare.
A volte, come nell'esempio di DanyP20, ci troviamo di fronte a situazioni particolari e le funzioni che conosciamo ci sembrano poco utili.
Nell'esempio possiamo quindi dire che il G83 non soddisfa l'esigenza ricercata e cioè ritrarre l'utensile fuori dal pezzo avendo un valore di R che si trova dentro.
Volevo proporre alcune riflessioni a proposito di questo problema per vedere se è possibile agire in modo differente ed ottenere un qualcosa che ci soddisfi.
Problema: esecuzione di un foro ritraendo l'utensile fuori dal pezzo avendo impostato un approccio dentro il pezzo.
Apriamo una prima parentesi

G0G0Z50
G98G83Z-10R2Q2F100

Il comportamento di questo programma lo conosciamo tutti: il valore di Z50 indica l'inizio della funzione di foratura (e la fine), l'utensile scende in rapido
al valore di Z2 (R), si assisterà  ad un scendi sali dello stesso (tra Z2 e Z-10) in base al valore di Q impostato fino al raggiungimento del valore finale. Durante il
movimento il controllo esaminerà  che non si ecceda il valore impostato di profondità  eseguendo l'asportazione in base al valore di Q. Bene, direte, e quindi?
Immaginiamo di impostare un valore di Q=1000 (valore molto alto difficilmente reale): cosa accade? Il comportamento della funzione non cambia, ma quello che
interessa considerare sta nel fatto che la cnc tiene sempre sotto controllo la funzione e cioè il non superamento del valore di profondità  impostato.

G0G0Z50
G98G83Z-10R2Q1000F100

In questo esempio il valore di Q porterebbe ad effettuarsi un scarico di valore 1000, il che farebbe oltrepassare i limiti di profondità . Ebbene la cnc fermerà 
l'esecuzione della funzione prima che ciò avvenga. In pratica il G83 si trasforma in G81, assistiamo ad una discesa in lavoro fino alla profondità  di Z-10.

Tralasciamo per un momento questo aspetto per aprire una seconda parentesi!

G90G0Z50
G98G83Z-10R2Q2F100
X100Y100
X200Y200
X-23Y-34
----

Questo esempio ci dice che una funzione di foratura è modale e come tale una successione di punti possono essere scritti dopo la stessa per rieseguirla senza che la
funzione sia ripetuta. In pratica quando volete effettuare una successione di forature non dovete riscrivere la funzione ma solo il punto di foratura con
l'accortezza di non esprimere il movimento usando una funzione che escluderebbe la funzione (G80, G00, G01, G02, G03).
Ora domandiamoci: cosa succede se al posto di X e Y scriviamo Z e R?

G0G0Z50
G98G83Z-10R2Q2F100
Z-20R-18
Z-30R-28

La funzione viene ripetuta nello stesso punto assumendo come nuovi valori di Z e R quelli scritti ad ogni riga.
Bene, queste semplici riflessioni ci fanno intuire che forse è possibile "aggirare" il nostro problema!
Un primo approccio dunque, potrebbe essere affrontato cosi

G90G0Z50
G98G81Z-35R-29F100
Z-40R-34
Z-45R-39
---

Come si comporta il programma? La funzione G81 viene richiamata al valore di Z50, discesa in rapido al valore di Z-29, esecuzione del ciclo, ritorno al valore di R
e poi subito a Z (perché è qui che termina la funzione). La funzione rimane attiva (non c'è la presenza di G80,G0...) ripetendosi per i nuovi valori di Z e R scritti
Abbiamo ottenuto il comportamento cercato!
A guardare la lavorazione, senza leggere il programma, noi potremmo pensare di essere in presenza di un G83 ma nella realtà  noi stiamo eseguendo una ripetizione
ciclica (nello stesso punto) del G81.

Direi che l'approccio incontrato (con tutti i suoi limiti), apre la strada verso nuove riflessioni e mostra la possibilità  di poter eseguire la
lavorazione richiesta utilizzando la funzione G81.
E' chiaro che se il foro è profondo, la scrittura diventa noiosa, la possibilità  di commettere errori aumenta e probabilmente le dita cominceranno a fare male.
Il discorso è sempre lo stesso: valutare attentamente il contesto! Se dobbiamo eseguire raramente una simile lavorazione possiamo anche dedicare qualche minuto
alla stesura di un simile programma. Se al contrario la frequenza è alta conviene trovare soluzioni alternative capaci nello stesso tempo di eseguire la lavorazione
ma contenendo la lunghezza del programma. Quando si tratta di ripetizioni entra in funzione la parametrica ed il ciclo che lo permette è il WHILE.

Riprendiamo l'esempio precedente, usando delle variabili al posto di valori costanti

#100=-30(profondità  iniziale)
#101=-100(profondità  finale)
#103=5(scarico)
#102=#100+#103+1(approccio in rapido)
G90G0Z50
G98G81Z#100R#102F100K0
DO1
#100=#100-#103
#102=#100+#103+1
IF[#100EQ#101]GOTO10
Z#100R#102
END1
N10G90G0Z200

Questo programma che ora spiegherò, sintatticamente corretto non rappresenta il plus ultra della scrittura parametrica, ha diversi difetti e non si presta ad essere
usato. Ha però il pregio di essere corto e facilmente interpretabile il che lo rende un ottimo esempio di studio.

#100=-30(profondità  iniziale)
#101=-100(profondità  finale)

Le variabili rappresentano i valori di profondità  di inizio e fine foratura, sono i limiti di lavoro, il punto di inizio del foro precedente ed il valore finale.

La riga #103=5 imposta lo scarico desiderato

#102=#100+#103+1(approccio in rapido), il movimento di avvicinamento in rapido viene calcolato in base al valore dello scarico (5), al quale viene aggiunto 1mm
per la sicurezza.

G90G0Z50, ci posizioniamo al valore di Z desiderato

G98G81Z#100R#102F100K0, attiviamo la funzione di foratura ma non la eseguiamo!
Quando si scrive K0 (oppure L) in una funzione di foratura, questa viene letta, il cnc mantiene attiva la funzione, cioè legge i valori di Z, R, Q, F, P, ma non la esegue.
Questo approccio ci serve esclusivamente per attivare la funzione sui punti voluti che sono gli ultimi della foratura precedente.

Eseguiamo un ciclo WHILE (infinito) secondo ciò che abbiamo visto precedentemente, calcolando i nuovi valori di Z ed R ad ogni ciclo.

DO1
#100=#100-#103 nuovo valore di Z
#102=#100+#103+1 nuovo valore di R
IF[#100EQ#101]GOTO10 controllo del valore di Z finale
Z#100R#102 esecuzione foratura
END1

Non mi preme, in questo momento scrivere un programma parametrico esatto e funzionante, desidero invece far capire il concetto di come è possibile affrontare il problema
proposto. Lo stesso concetto, per taluni forse più familiare, lo si può esprimere attraverso un sottoprogramma: fittizio, ma sempre sottoprogramma!.

#100=-30(profondità  iniziale)
#101=-100(profondità  finale)
#103=5(scarico)
#102=#100+#103+1(approccio in rapido)
G90G0Z50
G98G81Z#100R#102F100K0
M98P1000
N10G90G0Z200

O1000
DO1
#100=#100-#103
#102=#100+#103+1
IF[#100EQ#101]GOTO2
Z#100R#102
END1
N2M99

Ipotizzando di usare il programma O1000 per eseguire questo tipo di forature, il nostro programma si riduce alla scrittura di qualche variabile...

Ricapitoliamo il concetto:
1° attivazione della funzione G81 (senza eseguirla)
2° creazione di un ciclo di ripetizione della funzione

Il risultato è un movimento paragonabile al G83 ma la cui ritrazione è sempre fuori pezzo.
E' già  un buon punto, potrei fermarmi qui... ma forse è possibile fare ancora meglio!
Gli esempi fin qui mostrati (volutamente accademici) mostrano la via alla realizzazione di una funzione personalizzata: una macro.
Lo ripeto, le scelte che si fanno dipendono dal contesto, dalle necessita reali di lavoro.
Se mi trovo spesso a dovere ripetere simili esperienze è opportuno domandarsi se è il caso di realizzare una funzione particolare.
Provate ad eseguire questo programma sulla vostra cnc; è un semplice esempio di come la funzione G81 possa essere sfruttata per attuare la nostra G83 con ritrazione
fuori pezzo.

G90G0
#100=-30
#101=5
#102=#100+#101+1
T1M6(PUNTA D10)
G90G0G54X0Y0S1500M3
G43H1Z50M8
#100=-35
G98G81Z#100R#102F100K0
#120=3
WHILE[#120NE0]DO1
#100=#100-#101
#102=#100+#101+1
z#100R#102
#104=#104-1
#120=#120-1
END1
G90G0Z200M9
M5

noterete, come ai vostri occhi, sia in esecuzione una foratura in G83 con ritrazione fuori dal pezzo (Z0 max pezzo). Questo potrebbe essere lo spunto per una macro, cioè una funzione personalizzata.
Se ipotizziamo di averla scritta (per esempio G183), sulla base del programma appena visto, avremo a tutti gli effetti creato una funzione cnc e come tale usabile.
La nostra foratura diventerebbe davvero molto semplice.. ecco un esempio

G90G0
T1M6(PUNTA D10)
G90G0G54X0Y0S1500M3
G43H1Z50M8
G98G183Z-100R-29Q5F100
G90G0Z200M9
M5

E' dunque possibile percorrere differenti strade, secondo conoscenza e praticità !

Nel contesto esaminato, le funzioni G98 e G99 sono ininfluenti dato che la funzione G183 (o il cilco descritto) viene realizzata dal ciclo e non dalla funzione di foratura (G81). Perché allora usare il G81 e non scrivere una successione di movimenti in Z?
Semplicemente perché la funzione di foratura possiede al suo interno la ritrazione automatica, noi sfruttiamo questo aspetto per non dover scrivere manualmente ogni singolo movimento. Questo ci permette di scrivere un ciclo con la consapevolezza che ad ogni iterazione l'utensile si alzerà !

Il mio intento, lo ripeto, non era presentare una macro bella e pronta quanto riflettere a livello generale sulle nostre conoscenze e su come possiamo plasmarle.
Sono comunque qui per eventuali approfondimenti o realizzazioni concrete!

Rispondi

Torna a “Macchine utensili professionali CN/CNC”