domanda su mandrini raffreddati a liquido

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

domanda su mandrini raffreddati a liquido

Messaggio da marcick » martedì 4 settembre 2012, 10:48

rivolta a chi ha potuto confrontare gli elettromandrini raffreddati a liquido (mi riferisco in particolare ai soliti cinesi di forma cilindirica) con quelli classici raffreddati ad aria con la ventolina assiale sul retro.
Il raffreddamento ha effetto solo sul corpo motore o tiene sensibilmente fresco anche il gruppo pinza/utensile ?
Marco

ShareMind
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 9:25
Località: Roma
Contatta:

Re: domanda su mandrini raffreddati a liquido

Messaggio da ShareMind » sabato 20 ottobre 2012, 17:46

Il raffreddamento (se va bene) riguarda l'indotto, non il gruppo pinza/utensile. Tuttavia (Cinesi a parte), un mandrino raffreddato a liquido ha un duty cycle più spinto (può lavorare più a lungo), e viene raffreddato anche a bassi giri, cosa che non avviene con i mandrini raffreddati tramite una ventola calettata sull'asse.
Pietro Meloni

Rispondi

Torna a “Meccanica”