patentino per saldatori

Descrizione, problemi, tecniche, macchine, accessori e tutto ciò che riguarda le varie tipologie di saldatura, quali: MMA-TIG-MIG/MAG, etc.
Rispondi
stiefin
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 22:53
Località: teor (udine)

patentino per saldatori

Messaggio da stiefin » martedì 28 agosto 2012, 11:06

salve a tuttti e buon rientro al lavoro dalle ferie :roll:
volevo chiedere alcune informazioni sui patentini di saldatura ai professionisti del settore presenti nel forum; come vengono e da chi vengono rilasciati,se si tratta di un documento che vale per tutte le possibili saldature o se è specifico solo per un tipo (esempio il MIG) e se anche il metodo di saldatura (esempio sopratesta o in piano).

ringrazio fin d'ora chi mi può essere di aiuto

gianluca171
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 21 settembre 2012, 17:37
Località: Modena

Re: patentino per saldatori

Messaggio da gianluca171 » venerdì 21 settembre 2012, 18:04

Ciao, dipende da chi fornisce la formazione, se guardi ad es. questi corsi di certificazione dei saldatori è spiegato il contenuto nello specifico. Puoi vedere anche i prezzi in questo caso.
http://www.tec-eurolab.com/it/doc-f-78-1.aspx
http://www.tec-eurolab.com/it/prodc-3-1.aspx

Il percorso formativo da seguire dipende dalle effettive esigenze tue o dell'azienda. Se sei privato puoi fare il corso per il patentino standard.

torn24
God
God
Messaggi: 5326
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: patentino per saldatori

Messaggio da torn24 » sabato 22 settembre 2012, 6:45

Come ti è stato detto , il patentino e corsi , sono rilasciati , da diversi enti , nella mia zona ,ad esempio ,un rivenditore di acciaio , fa i corsi e rilascia il patentino .

è da dire , che se una persona vuole un cerificato , o vuole aumentare le conoscenze che ha aquisito da autodidatta, è bene
un corso , ma di solito la maggior parte dei saldatori non ha fatto nessun corso , solo esperienza diretta , e molte piccole azziende possono valutare anche il patentino di saldatura , ma poi se messi alla prova pratica e confrontato con un vecchio
saldatore non si riesce a fare come lui , il patentino è automaticamente considerato carta straccia .

Dubito che si possa diventare buoni saldatori solo con un corso , magari ti spiegano come leggere il disegno di saldatura che è una cosa indispensabile ,le tecniche più comuni di saldatura, ma in poche ore o giorni di corso , non puoi imparare tutti i trucchi del mestiere


ad esempio , a volte le macchine operatrici "ruspe escavatori trattori " cede la struttura , e occorre saldare per riparare ,
non credo che una persona che ha fatto solo il corso , possa fare un ottima saldatura , io mi affiderei più volentieri a un vecchio saldatore con esperienza .
CIAO A TUTTI !

zane
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 11:38
Località: legnago

Re: patentino per saldatori

Messaggio da zane » sabato 22 settembre 2012, 9:58

ciao i patentini di saldatura devono avere come riferimento la partita iva dell'azienda o dell' artigiano e sono specifici per ogni procedimento di saldatura e dipendono dalla posizione di saldatura

esempio: saldatura di lamiera verticale a filo sei coperto per saldatura in piano e verticale... devi fare attenzione anche agli spessori che saldi
esempio le due lamiere saldate spessore 12 mm ti coprono da 6 a 24 mi sembra

se ho detto qualche sciocchezza correggetemi!!!!
buona giornata

Franco 1163
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:33
Località: Chioggia (VE)

Re: patentino per saldatori

Messaggio da Franco 1163 » sabato 22 settembre 2012, 23:17

Non è esattamente il mio settore di lavoro, da quel poco che ne so: il patentino viene rilasciato da enti certificati es. RINA
che sottopone i candidati a delle prove pratiche di saldatura su dei provini (pezzi di lamiera di circa 40 x 20 cm.) di varia natura es. acciaio, inox, alluminio, e in varie posizioni piano, verticale, sopra testa, con di volta in volta il metodo di saldatura adottato es. elettrodo, filo, ecc.
Alla fine i provini vengono sottoposti a verifiche es. penetrazione liquidi, rx, rottura, se il risultato e positivo il saldatore viene certificato. Il certificato è valido solo qualche anno (non ricordo esattamente quanti) dopo bisogna rifarlo.
Il patentino è a pagamento (non so esattamente i costi ma è costoso) a carico del datore di lavoro, non mi risulta che vi sia un esame orale, al massimo su materiali particolari viene richiesta la sheda (sempre omologata) con la procedura di saldatura.
Ciao da Franco.

gianluca171
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 21 settembre 2012, 17:37
Località: Modena

Re: patentino per saldatori

Messaggio da gianluca171 » lunedì 24 settembre 2012, 10:22

E' vero che l'esperienza è importante, ma la questione del saldatore esperto che salda meglio di quello con il patentino non c'entra in questo discorso, perché non è una questione di scelta tra esperienza e formazione.
Il Patentino di Saldatura è un riconoscimento ufficiale della professionalità  del saldatore ed è necessario per le aziende per essere in regola con le normative sulla qualità  nella saldatura. Per certe commesse infatti è richiesto rispettare determinati standard qualitativi e che i saldatori siano provvisti di patentino.
Il saldatore già  esperto non avrà  dunque difficoltà  a conseguire il patentino, anche per sancire formalmente la sua professionalità .

stiefin
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 22:53
Località: teor (udine)

Re: patentino per saldatori

Messaggio da stiefin » venerdì 28 settembre 2012, 23:15

Grazie a tutti per le delucidazioni sull'argomento, ora mi è chiaro il tutto!! Diciamo che la domanda era nata per cultura personale, per capire e conoscer un pà³ più il mondo dei veri saldatori, essendo meccanico, capita molto spesso di eseguire saldature per riparazioni , modifiche, costruzioni di dispositivi per vetture di disabili, macchine agricole, nella comodità  dell'officina a filo continuo MAG, fuori ad elettrodo con saldatrice inverter, si c'è tecnica, esperienza, ma non ha nulla a che vedere con chi esegue saldature certificate, magari su complessivi meccanici che andranno installati in industrie chimiche o alimentari.....fare gli esami presso gli enti certificatori no, però frequentare un corso di preparazione, magari serale presso qualche istituto professionale, per imparare a leggere i disegni tecnici, conoscenza delle prove sulle saldature, nozioni sui materiali di apporto, approfondire tecnica e conoscenza sulle macchine, qualche esercizio in laboratorio, sarebbe molto interessante!!!

Sopratutto, un'infarinatura sul TIG !!!!!

Rispondi

Torna a “La Saldatura e sue tecniche”