riduttore motore passo passo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

riduttore motore passo passo

Messaggio da bockone » martedì 25 settembre 2012, 23:20

dovrei fare in modo di ruotare il motore passo passo secondo gradi netti e precisi es: 1° poi 2° 3 ° 4° 5° e cosi via sino ad arrivare al 360° cioè al giro completo. il problema è che i motori passo passo comunemente fanno uno step intero a 1,8 ° e mezzo step a 0.9° e quindi non soddisfa la mia esigenza.

esistono dei motori passo passo che facciano un grado a ogni step ??

esistono forse dei riduttori che mi consentono di ridurre il passo ??

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da DRUM » sabato 29 settembre 2012, 12:01

Ciao,

dei motori con passo netto io non ne conosco ma se esistessero sarebbero fuori dagli standard e i prezzi conseguentemente alti.
Riduttori nemmeno e anche con questi se ti serve una buona precisione nel posizionamento rischi di spendere tanto.
La soluzione a mio avviso più economica è la tecnica del microstepping che porta la risoluzione del motore fino a 25600 step/giro e anche oltre.
In commercio esistono azionamenti, anche a livello hobbistico, piuttosto economici (per un motore da 4Arms se non ricordo male sei poco sopra ai 100€ più 30 o giù di li per il programmatore). Ovviamente a monte serve un controller in grado di inviare all'azionamento la corretta posizione angolare.

bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da bockone » sabato 29 settembre 2012, 20:36

in cosa consiste il microstepping ?
è possibile farlo anche con il mio motore passo passo standard da 1,8 gradi per passo ? se si da dove posso impostare i parametri per fargli fare 25600 step al giro?

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da DRUM » sabato 29 settembre 2012, 20:50

Come ti ho scritto sopra dipende dagli azionamenti e dal controllo numerico, non dal motore. Il motore va sicuramente bene.
Con cosa stai pilotando lo stepper?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da billielliot » sabato 29 settembre 2012, 20:59

Ciao bockone,

e' possibile sapere a cosa serve tanta precisione?

Conoscendo l'applicazione potrebbero arrivare altri suggerimenti (e' possibile che qualche altro utente abbia gia' affrontato la questione).

Considera poi che ogni soluzione avra' sempre dei pro e dei contro. Il corretto posizionamento angolare e' assicurato solo per il passo intero. Il microstepping assicura una buona precisione di posizionamento angolare solo fino al 1/2 passo (nei motori passo-passo piu' recenti). Oltre il 1/2 passo il microstepping e' generalmente sfruttato per rendere fluida la rotazione dell'albero del motore. Considera anche che aumentando il valore di microstepping perdi coppia.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da DRUM » domenica 30 settembre 2012, 10:06

Concordo, io al momento mi ero fermato ai vantaggi :).
Se vai per questa strada dovrai curare con attenzione tanti aspetti, oltre a quanto ti hanno già  detto è anche più facile che il motore entri in risonanza perdendo passi. Poi non dovresti impostare 25600 passi/giro ma il numero minimo che ti permetta di poter scomporre l'angolo base in una frazione decimale. Moltiplicando poi tale valore riusciresti ad ottenere passi da 1°.

A livello pratico sul posizionamento in microstepping tramite vite a ricircolo di sfere sono riuscito ad ottenere risultati soddisfacenti. Questo è il datasheet alla famiglia di azionamenti che ho usato.

bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da bockone » domenica 30 settembre 2012, 23:06

x billy elliot...

ho un amico che costruisce per hobby macchine per modellare le pietre (quarzi, alabastri e minerali ecc) lui vorrebbe fare in modo di attaccare la pietra da lavorare all'estremità  del motorino.. il motorino deve girare in gradi netti secondo sue indicazioni....
mi rendo conto che non è una cosa standard ........

bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da bockone » domenica 30 settembre 2012, 23:14

il motore è quello passo passo quindi penso che sia stepper se non sbaglio...non è da molto che sono nell'ambiente delle schede cnc... sto aiutando questa persona che non sapeva neanche come collegare la scheda al computer essendo che lui è un meccanico ma a poca dimestichezza con i computer.... io invece non capisco molto ne di elettronica nè di meccanica ma mastico qualcosina di computer......

bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da bockone » domenica 30 settembre 2012, 23:23

dimenticavo..... sto usando la scheda tb6560 che la controllo con il software mach 3 ... il motore passo passo è collegato all'entrata A che corrisponde all'asse X .. ora gli unici gradi che posso fargli fare al motore sono i multipli di 0,9 ...... quindi per procedere con questa tecnica del microstepping che mi consentirebbe di ruotare il motorino in gradi netti avrei bisogno di sapere quali altre componenti mi potrebbero servire sia harware che software .......abbiate pazienza ma sono un principiante

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da Franco99 » lunedì 1 ottobre 2012, 9:20

Basta utilizzare due pulegge dentate e una cinghia dentata.

Esempio:

Puleggia motore 20 denti, puleggia "pietra" 36 denti.

In queste condizioni 360 passi da 1,8 gradi del motore
faranno fare 360 passi da un grado alla puleggia "pietra".

Il rapporto di riduzione fra le due pulegge deve essere di 1,8.

Facendo fare 360 passi da 1,8 gradi al motore fai 648 gradi che
divisi per il nostro rapporto di riduzione di 1,8 diventano
360 gradi. (360 passi da 1 grado sulla seconda puleggia).

Saluti,

Franco

DRUM
Junior
Junior
Messaggi: 80
Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
Località: Bologna

Re: riduttore motore passo passo

Messaggio da DRUM » martedì 2 ottobre 2012, 12:45

"e="bockone"]sto usando la scheda tb6560 che la controllo con il software mach 3 ...[/quote]

Mi ero perso il tuo messaggio. Il software MACH3 non lo conosco ma stando a quanto scritto nel manuale a pagina 35 il microstep lo supporta. Il driver TB6560 in versione circuito integrato supporta il microstep come indicato nel datasheet.
Servirebbe però il manuale del tuo driver per capire se sia possibile configurarlo. Hai un link al manuale o alla scheda completa?

Altrimenti fai come dice Franco99 che ti ha indicato una bella soluzione.

Rispondi

Torna a “Meccanica”