righe ottiche e stepper
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: righe ottiche e stepper
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Turbina scusa se non ho risposto prima comunque per i motori pensavo a dei nema 42 da 20 nm 6 A da montare in presa diretta sulle viti tranne che per la z dove per muovere la mensola della bridgeport devo per forza usare 2 pulegge e cinta quindi ridurrei con rapporto 2:1 anche considerando il peso.
Che ne pensate?
Che ne pensate?
Re: righe ottiche e stepper
Con motori così grossi non dovresti avere problemi, solo ricorda che la loro coppia diminuisce con la velocità quindi se non pretendi velocità ma precisione vanno bene
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
ho trovato anche questi azionamenti che ne pensate
http://en.nanotec.com/steppermotorcontr ... mci36.html
http://en.nanotec.com/steppermotorcontr ... mci36.html
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Sempre con stepper le caratteristiche sembrano buone e sembrano non cinesi
Re: righe ottiche e stepper
La nanotech tedesca è come la CMZ italiana, sono entrambe aziende di progettazione elettronica, non sono commercianti
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: righe ottiche e stepper
La muovono di sicuro, piuttosto tu sei certo che quella tavola si muova senza giochi nella vite?
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Ciao zebra le viti originali verranno sostituite con delle 32 passo 5 a ricircolo con due chiocciole per asse una fissa e una montata con molle, anche se sto pure valutando viti e chiocciole da 25 passo 5 che riuscirei a montare nel supporto originale senza doverlo sostituire , più o meno verrebbe come questa foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Ragazzi ho una domanda urgente ho un trasformatore da 50 V 850 va basta per alimentare i drive e motori leadshine?
Re: righe ottiche e stepper
si , è sufficiente, solo che la tensione di uscita è un pò altina
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento
Re: righe ottiche e stepper
Intendi che 50 v sono troppi?
I driver supportano da min 20 a max 70 quindi con 50 ci sto dentro se mi confermi che 850 va bastano per alimentere 3 driver e motori io risparmierei 300 dollari di alimentatori quindi sono nelle tue mani
I driver supportano da min 20 a max 70 quindi con 50 ci sto dentro se mi confermi che 850 va bastano per alimentere 3 driver e motori io risparmierei 300 dollari di alimentatori quindi sono nelle tue mani
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: righe ottiche e stepper
50 x 1.41=70,5 se hai qualche volt in piu o sbalzo di tensione o la sovratenzione in frenata di qualche motore superi di parecchio i 70volt, meglio metti un ponte e il condensatore e vedi quanto hai effettivamente, altrimenti togli qualche spira al secondario, in tutti i modi e meglio un alimentatore classico, io di switc ne ho gia rotti diversi, se non sono fatti espressamente per questo uso si rompono facilmente, un buon alimentatore convenzionale funziona sempre, ciao dalmazio
-
- Member
- Messaggi: 250
- Iscritto il: sabato 14 novembre 2009, 21:34
- Località: benevento