Dipende dall'utilizzo che devi fare del tornio. Se è saltuario, e le parti da realizzare sono semplici, puoi
avventurarti nell'utilizzo di un CAM 2,5D. Tuttavia questa soluzione prevede la necessità che il CAM in questione sia particolarmente flessibile in termini di controllo degli approcci e ritrazioni, molto più critici in un tornio che non in una fresatrice.
Esistono in ogni caso software abbordabili per la tornitura che gestiscono ovviamente meglio le specifiche problematiche di questo tipo di lavorazioni (es. tipologie degli utensili e degli inserti, mano utensile, senso di rotazione, collisioni etc.), ad esempio SprutCAM Lathe (in Italiano) e VisualTurn (In Inglese).