Ingrassaggio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Ingrassaggio

Messaggio da lomarcan » giovedì 6 dicembre 2007, 11:28

Cosa consigliate per tenere unte e bisunte viti trapezie e code di rondine?
- Olio?
- Grasso?
- Grasso per cuscinetti?
- Grasso esoterico ???

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » giovedì 6 dicembre 2007, 11:47

Io con il grasso mi sono trovato male.
Giuseppe

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 6 dicembre 2007, 12:13

io uso l'olio della macchina da cucire.


Toglimi una curiosità , ma il grasso esoterico lo usa Mago Merlino?

siuu
Member
Member
Messaggi: 508
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Messaggio da siuu » giovedì 6 dicembre 2007, 12:53

anchio uso il semplice oilio da cucitrice
non mollare mai

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » giovedì 6 dicembre 2007, 13:40

siuu ha scritto:anchio uso il semplice oilio da cucitrice
Mai grasso sulle guide a coda di rondine! Io uso (ne ho ancora una piccola scorta da quando andavo in moto) del Total Bol d'Or 4T, ma va bene qualsiasi multigrade da motore. E' suficientemente viscoso e non si impasta coi trucioli.

L'unico grasso utilizzabile - ma costa una fortuna - è quello spray al teflon, ma l'olio è sempre la soluzione migliore.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 6 dicembre 2007, 15:11

In effetti non mi convinceva il grasso sulle guide...

Ma LTF l'ha scritto sulle istruzioni! (ingrassare qui -> guide)

Bene, olio da motore esausto filtrato per l'occasione (serve sempre :D)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 6 dicembre 2007, 15:48

di solito il grasso giusto è meglio... ma come detto sopra si potrebbe impastare + che con i trucioli con lo smeriglio di lavorazioni fine... a quel punto è un casino... ma se le guide e le viti sono protette da qualche soffietto il problema penso che non si ponga...(nn credo che ltf sia tanto scema di scrivere puttanate sui loro manuali per distruggere loro oggetti anche se venduti!!)

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » giovedì 6 dicembre 2007, 16:19

Infatti la X2 ha le fisarmoniche di gomma che coprono assi e viti...

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 7 dicembre 2007, 18:15

wd40 e via
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » venerdì 7 dicembre 2007, 18:39

sulla mia combinata per legno prima di ogni lavorazione sia su pialla che sega metto sempre vasellina e poi con uno straccio la strofino su tutto il banco, aiuta a far scivolare meglio il pezzo di legno,
non unge, e non si impasta con i trucioli
ho provato a metterla sulle barre di acciaio sulla vite trapezia e pare che funzioni


ciao
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 8 dicembre 2007, 10:59

state attenti con la vaselina.... non ne usate troppa!!!!! :banghead:

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 8 dicembre 2007, 13:10

eppure nelle macchine con le code di rondine ci sono gli ingrassatori...

nelle viti e guide a ricricolo, THK, STAR, IBL, INA e tanti altri marchi di livello dicono di usare grasso in abbondanza..

se è una questione di pulizia, ok, ma se si parla di durata (magari fuori dalle poche ore del campo obbystico) ci vuole il suo grasso, l'olio di vasellina, io lo uso spesso, ma a temperature alte grippa..

in ogni macchina industriale che io nella mia poca esperienza abbia visto, c'era grasso sempre e grasso in sistemi automatici di ingrassaggio, ma sempre grasso...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Messaggio da pashark » sabato 8 dicembre 2007, 17:20

Io uso il Mobil Vactra 2 (ma altro W40, come detto, può andar bene). Non è però facilissimo da trovare in piccola quatità .
Prova a chiedere a qualche ditta che fa manutezione ascesori.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Messaggio da arm » sabato 8 dicembre 2007, 19:34

IO uso grasso al teflon della arexsons, 10 euro circa al Kg, sia sulle code di rondine che nei cuscinetti e lavoro il legno. Consigliato dalla ditta che mi ha venduto la CNC (K2cnc, ditta americana)
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Meccanica”