Kres comandato in pwm da mach3

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » giovedì 15 novembre 2012, 15:03

Scusa fiser ma non ho capito bene,potresti essere più chiaro?Hai visto il link del dimmer digitale?

Ps: il kress non può essere comandato in DC
:wave:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da fiser » giovedì 15 novembre 2012, 15:29

aspetta
quel dimmer dmx del sito tedesco è per carichi resistivi e non va bene per un trapano
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da Blanko70 » giovedì 15 novembre 2012, 17:31

Tanto per fare un po' di chiarezza, il motore a spazzole utilizzato su tanti elettroutensili, compreso il Kres, si chiama motore universale perche' puo' essere pilotato sia in AC che in DC.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da billielliot » giovedì 15 novembre 2012, 17:37

Ciao Blanko70,

interessante!

Quindi possiamo collegare il Kress un alimentatore in DC?

Quanti volt massimi sull'avvolgimento??

Immagino sia proibito far ruotare il mandrino al contrario.

Ciao e grazie :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da riporeno » giovedì 15 novembre 2012, 17:57

Blanko70 ha scritto:Tanto per fare un po' di chiarezza, il motore a spazzole utilizzato su tanti elettroutensili, compreso il Kres, si chiama motore universale perche' puo' essere pilotato sia in AC che in DC.
esatto :thumbleft: come ho gia detto
riporeno ha scritto: un regolatore con un IGBT gestito con pwm
esce in DC tiene 10A e va bene anche su motori a spazzole.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da Blanko70 » giovedì 15 novembre 2012, 18:12

Premesso che non ci ho mai provato, per quanto riguarda i volt massimi i non supererei i 240V per una questione di isolamenti.

Invertire il moto in un motore universale in generale e' semplice, basta invertire i due fili che vanno alle spazzole del rotore o i due fili che alimentano lo statore (o uno o l'altro). Pero' se il motore include gia' un controllo di velocita' non e' detto che tale controllo funzioni in continua e inoltre l'inversione del moto potrebbe causare il non funzionamento del controllo.

Inoltre, visto che il motore e' progettato per lavorare con l'alternata potrebbe avere un rendimento minore e scaldare di piu' funzionando in continua, quindi prima di provare direttamente con la massima tensione (240V) proverei prima a vedere come si comporta con tensioni minori.

Il controllo PWM non e' altro che un sistema per ottenere una tensione continua media variabile tramite la modulazione a larghezza di impulso di una tensione continua.

Per fare un esempio: se prendi una tensione continua di 100V e la fai commutare velocemente tra 0 e 100V mantenendola al 50% tra i due valori suddetti, otterrai un valore medio di 50V. Variando la percentuale di tempo in cui sta a 100V rispetto a quando sta a 0V quindi puoi ottienere un valore medio in uscita variabile da 0 a 100V.

Si potrebbe pensare di poter utilizzare quindi il controllo PWM per regolare i giri del motore, ma non e' cosi', non basta. Infatti a differenza di un motore asincrono dove la velocita' di rotazione e' funzione della frequenza (impostabile da inverter) in un motore in CC la velocita' e' funzione della tensione e del carico. Quindi se aumenti il carico e la tensione rimane costante, la velocita' del motore si riduce, viceversa, e questa puo' essere una cosa molto pericolosa, aumentando la tensione e togliendo il carico il motore puo' andare fuori giri fino a distruggersi. Questo vuol dire che per mantenere la velocita' in un motore CC costante occorre un controllo ad anello chiuso che vari la tensione al fine di mantenere la velocita' costante indipendentemente dal carico applicato.

Se come diceva Turbina il kres ha gia' un controllo di velocita' ad anello chiuso, se voi lo bypassate il motore avra' un funzionamento in cui sara' impossibile mantenere la velocita' del motore costante al variare del carico.

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » giovedì 15 novembre 2012, 19:01

...ho letto tutto...

Qualcuno può dirmi bene quale sia la procedura corretta per controllare se il kress sia o meno alimentabile in DC?

Dato che io ho il kress,mi offro volontario a postare foto anche smontato,o di test,per togliere ogni dubbio sulla questione.

Attendo istruzioni per poi publicare i risultati riscontrati...grazie. :wink:
:wave:

grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: Kres comandato in pwm da mach3

Messaggio da grazio87 » sabato 17 novembre 2012, 18:49

Per riporeno....

Ottimo lavoro! ma hai provato anche cn il kress?

L'elettronica da te proposta è conveniente? quanto occore,in termini di denaro per realizzarla?
:wave:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”