finecorsa activelow

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » domenica 25 novembre 2012, 16:19

Si può invertire la logica della scheda ovvero impostare active low e lavorati con i finecorsa sempre aperti????
dico questo perché la mia cnc così configurata è riuscita a durare una ventina di minuti , viceversa con i finecorsa sempre chiusi è un continuo di interferenze e bloccaggi !!!!!

ci sono controindicazioni a riguardo??

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: finecorsa activelow

Messaggio da Gianni55 » domenica 25 novembre 2012, 17:11

Normalmente si, ma di norma i finecorsa dovrebbero essere sempre NC e,se non disponi di ingressi sufficienti, collegati in serie.
Questo pechè, se per caso si rompe un cavo la macchina DEVE bloccarsi.
Se hai problemi di blocchi inaspettati, sicuramente sono dovuti a disturbi, e/o all'interfaccia troppo sensibile. Ci sono decine di thread dove è trattato questo argomento. in primis utilizza cavi schermati.
Se ci dici che interfaccia e programma utilizzi sicuramente qualcuno è in grado di darti indicazioni maggiori.
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » domenica 25 novembre 2012, 18:46

si in effetti ho un gran casino.... ma andiamo per ordine.....

innanzi tutto lunedì acquisto e monto il materiale dell'ultimo post di questa discussione
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... sa#p434912


poi uso mach3 e la scheda 3 assi 4A presa da questo sito.
Praticamente l'unico risultato avuto l'ho ottenuto appunto con la logica invertita per circa 20 minuti poi la macchina si è ribloccata , viceversa ogni 10 secondi salta l'allarme.

Ho un impianto semplicissimo un trasformatore, un finale e la scheda.

tutti i fili , motori e finecorsa schermati ma non messi a massa.

impostando il debonce (mi sembra si dica così a 500) si migliora di poco poco.

dimenticavo, un pc alimentato da uno switching a 12V

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: finecorsa activelow

Messaggio da kalytom » domenica 25 novembre 2012, 23:28

quando si usa il NC è strano che si abbiano interferenze tali da attivare i finecorsa, inoltre la scheda che possiedi non ha mai risentito di tali problemi. Ci sono tanti fattori che possono mandare in errore mach3, come ad esempio la lunghezza o qualità  del cavo parallelo, un settaggio non ottimale del pc o addirittura una scheda madre in particolare. Per esclusione io proverei con un pc diverso, in modo da cercare di isolare il problema.
Immagine

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » lunedì 26 novembre 2012, 22:41

prima prova , sostituito alimentatore pc con un lineare , messi condensatori come da post precedente ovunque , me ne sono saldato uno anche in fronte vuoi mai che le mie incazzature producessero disturbi......
risultato : acqua fresca come non aver fatto nulla !!!!!!!

seconda prova sostituzione del pc con il mio portatile , se non cambia nulla provo ad allontanare il trasformatore dalla scheda , così dopo se non funziona rimane una sola cosa da fare :buttare tutto nel cesso !!!!!!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: finecorsa activelow

Messaggio da kalytom » lunedì 26 novembre 2012, 22:47

perdonami, cosa significa "sostituito alimentatore pc con un lineare" ???
Immagine

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » martedì 27 novembre 2012, 1:26

ho un minipc che non ha l'alimentatore integrato all'interno, e ci avevo attaccato un alimentatore switching (credo si dica così) cinese da 10 euro,
L'ho sostituito con un 12V che avevo lineare a 20A (trasformatore + finale) visto mai che era la cineseria a farmi casino.

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » martedì 27 novembre 2012, 21:56

oggi ho provato a spostare il primario che sta vicino alla scheda , ma niente il problema persiste.
Ho anche notato che l'uscita del primario a 24V alternata ha anche un morsetto con la terra (mentre l'ingresso ha solo le due fasi senza terra), dove devo collegare la terra??? non mi sono azzardato alla linea terra della 220 credo sia troppo pericoloso !!!!

Cmq ora mi rimane solo di cambiare PC , appena mi arriva la scheda PCMCIA . parallela ci provo, cmq sono veramente sconsolato, bloccarmi su questa cagata !!!

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: finecorsa activelow

Messaggio da kalytom » martedì 27 novembre 2012, 23:04

riesci ad allegare un po di foto del cablaggio, cavo motori, cavo finecorsa ecc. ecc.

prova inoltre, uno alla volta, a mettere i finecorsa in "emulated" in modo che non possano intervenire per vedere se è un fine in particolare o se non c'entrano nulla i finecorsa.
Immagine

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » mercoledì 28 novembre 2012, 6:26

per le foto ok le faccio , per quanto riguarda i finecorsa, ieri ho provato prima ad escluderli tutti, ovvero tolto la spunta verde e messo 0 su porta e la macchina funziona alla grande (ovvio fino a che non sbatte sulla struttura ! :) ) poi ne ho rimesso uno alla volta prima mi sembra la X e appena attivato si è riboccata, poi ho provato riattivando la Y e ugualmente si è riboccata , poi ho desistito

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » mercoledì 28 novembre 2012, 20:35

ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: finecorsa activelow

Messaggio da kalytom » mercoledì 28 novembre 2012, 22:13

Hai usato il cavo schermato ma non lo hai collegato da nessuna parte ...quindi a che serve ? prova a collegare la calza in prossimità  dei motori, sul culo di motori sanyo in genere è presente un foro m3 utilizza una vitina corta .

sono certo che si tratta di un cablaggio provvisorio, ma dove c'e' la 220 metti un po di nastro o guaina termorestringente, la scheda deve essere comunque raffreddata da una ventola attaccala alla 12 volt in uscita dall'alimentatore.
Immagine

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » giovedì 29 novembre 2012, 0:42

non ho capito il discorso della guaina ......

per la ventola ok ma per ora ho tralasciato perché è in garage e fa freddo....

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43566
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: finecorsa activelow

Messaggio da kalytom » giovedì 29 novembre 2012, 12:49

il cavo schermato che hai utilizzato per i motori va bene, dal lato del motore fai arrivare la calza, anche tramite un filo al culo del motore dove è presente un foro m3. Se non è chiaro ti scatto una foto.
Immagine

ema_72
Member
Member
Messaggi: 408
Iscritto il: venerdì 11 febbraio 2011, 18:08
Località: perugia

Re: finecorsa activelow

Messaggio da ema_72 » giovedì 29 novembre 2012, 23:38

torno ora dalla sala prove..... :)
devo dire che mettendo le schermature dei morti a massa sulla carcassa dei motori sembra essere tutto più stabile!!! immagina che sono stato un'oretta senza che mi scattasse nulla , ovviamente per arrivare a questi risultati ho messo il debounce a 1000, cmq ora riesco a fare anche l'homing !!!! cmq riservo il giudizio quando farò prove più accurate
La domanda sorge spontanea , ma la schermatura dei cavi dei finecorsa non va collegata a nulla !!!??!?!?!?!

Ho anche ho un problema con un motore, parlo di quello della X cioè quello che sposta il peso maggiore, quando l'asse si azzera per rimuoverlo sia con comando g00 x-600 per esempio fa un rumoraccio e salta i passi. Se invece provando con jo piano piano più volte, una volta mosso rifunziona. E' un po' come se avesse problemi a rimuoversi dalla parte opposta a dopo che è andato lento per beccare il finecorsa per l'homing

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”